Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Sardinitudine addio

«Pausa di riflessione» per il movimento che fu incensato dalla sinistra. Che le ha usate, e ora le ricaccia in barile

Emanuele Boffi
28/05/2020 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Santori sardine

Prevedibilissime sardine. Mentre noi scrivevamo con Luca Ricolfi che erano le beniamine del potere e dedicavamo loro una copertina, sui giornali erano dipinte come “fresche”, giovani, scanzonate. A noi i loro ragionamenti ci parevano poveri e scontati, prevedibili appunto, e davvero non capivamo cosa mai ci fosse di rivoluzionario in un movimento che: a) era di sinistra, ma non lo ammetteva; b) si professava aperto, ma solo alla sinistra; c) incalzava i politici a essere competenti, ma di politica, economia, giustizia non sapeva un’acca (vabbè, direte voi, so’ ggiovani. Ok, ma almeno evitare di commemorare Aldo Moro «ucciso dalla mafia»?); d) elogiavano la “complessità” contro la “semplificazione” populista, ma poi dividevano il mondo secondo la rudimentale logica manichea di “buoni” e “cattivi”.

Adesso che, come quegli amanti che non hanno coraggio di lasciarsi, hanno annunciato di volersi prendere una «pausa di riflessione», a noi viene da ripensare quanto scontato potesse essere l’esito di questa triste storia. Ragazzini/sardine usati da adulti/squali più furbi di loro.

Totalitarismo conformista

Fine della sardinitudine, dunque, e non solo perché nell’era Covid è vietato l’assembramento. Fine della sardinitudine perché non sono più funzionali a un potere che li ha valorizzati finché rimanevano nel “perimetro di gioco”. Ora che il pericolo democratico non c’è più (l’onda nera si è fermata in Emilia-Romagna) le Sardine esauriscono il loro compito.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ha scritto bene Renato Farina su Libero:

«È la vecchia logica del centralismo democratico togliattiano, che non cambia mai: la cilindrata non è più quella di una volta, il pilota adesso è un patacca rispetto al Palmiro, ma la scuola dei trucchi e degli inganni è quella lì. Si creano i “movimenti per la pace” quando c’è da impedire all’Italia e all’Europa di schierare missili Cruise e Pershing dopo che i sovietici hanno già piazzato i loro SS20. Si offrono comodi seggi a cattolici del dissenso per frantumare la Dc. Oggi davanti all’ascesa a destra di chi ci tiene alla sovranità italica e difende il popolo delle periferie, la sinistra ha applicato il medesimo schema. Invece dei cortei per il Vietnam libero, ecco le Sardine per “liberare Bologna” non da chi comanda, ma dall’opposizione. Un progetto da totalitarismo conformista».

Sardine che sconfiggono cose

Eppure c’è stato un momento in cui ogni cosa che le Sardine toccavano, diventava oro. Le comparsate in tv in cui il pesce pilota Mattia Santori era fatto passare per un fine politologo, l’ospitata ad “Amici”, le immagini delle folle “oceaniche” nelle piazze italiane su Repubblica e Corriere, i cogitabondi editoriali di sociologi e giornalisti su un fenomeno paragonato alla lotta partigiana. Non c’era giorno che non avesse il suo “magic moment Sardina”, tanto che noi di Tempi ci aprimmo pure un ironico blog, estasiati e divertiti da quali vette di grottesco si potessero raggiungere nell’operazione di manipolazione dei pescetti. Plaudite dai giornali, dai leader Pd, da Prodi, da Monti, da Saviano, «le sardine valgono il 10 per cento» dicevano i sondaggi.

È cambiata la musica

È stato in quel momento, qualche giorno prima del voto, che è cambiato il clima. Quando s’è capito che le Sardine avevano esaurito il loro compito, e che insomma Bonaccini ce l’avrebbe fatta; allora l’orchestra ha iniziato a suonare un’altra musica (“vedi mai che queste sardine ci scappino di mano così come era successo coi grillini”). Allora sono cominciate a uscire le storie delle liti fra gruppuscoli per chi doveva comandare, per chi doveva gestire i soldi, per chi doveva andare in tv. Poi la foto con i Benetton, la figuraccia nella piazza semideserta di Napoli con la scaramuccia coi centro sociali e lo scherzo telefonico della Zanzara («il Papa mi ha telefonato e mi ha detto: andate avanti»), hanno fatto il resto.

Prevedibilissime Sardine, non poteva che finire così. È lo scontato, triste e inevitabile finale della storia di ogni utile idiota.

Foto Ansa

Tags: emilia romagnamario montimattia santorirepubblicaroberto savianoRomano Prodisardine
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni con il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e la presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen, durante la ricognizione aerea delle aree dell'Emilia-Romagna colpite da alluvioni, frane e smottamenti, 25 maggio 2023 (Ansa)

Alluvione Emilia-Romagna, chi farà il commissario? Bonaccini sì, no, forse

26 Maggio 2023
Alluvione in Emilia-Romagna, Faenza, 19 maggio, 2023 (Ansa)

Salvatemi dal mio fango

25 Maggio 2023
Eugenia Roccella durante la contestazione al Salone del libro di Torino

Ma che ne sanno i contestatori delle battaglie di Roccella e del suo editore

24 Maggio 2023
Alcuni manifestanti protestano contro la ministra della famiglia Eugenia Roccella al salone internazionale del libro di Torino, 20 maggio 2023 (Ansa)

Roccella, gli utili idioti e la grande paura del “Partito-Principe”

23 Maggio 2023

Cosa non hanno capito le tv della gratuità di chi s’è messo a spalare il fango

22 Maggio 2023
Volontari arrivati da Bologna aiutano a pulire le strade allagate a Faenza, 19 maggio 2023 (Ansa)

Altro che “sdraiati”, li avete visti i giovani spalatori in Emilia-Romagna?

22 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist