Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ron Paul, il libertario che vuole legalizzare droga e matrimoni gay

La sussidiarietà estrema di Ron Paul, uno dei candidati alle primarie repubblicane, piace all'America e ai giovani. Il libertarismo di questo vecchio senatore del Texas è sfrenato: vuole depenalizzare la droga, ritirare le truppe Usa da tutti i paesi, legalizzare prostituzione, matrimoni gay e abolire il welfare per applicare solo la lettera della Costituzione

Benedetta Frigerio
09/01/2012 - 15:54
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Tutto il suo impegno politico è volto all’applicazione alla lettera della Costituzione americana. Così per trentacinque anni Ron Paul non ha fatto altro che ripetere sempre le stesse cose. Aggiudicandosi il soprannome di “Kamikaze“, pronto al suicidio politico pur di non tradire le proprie idee, anche quando si è trovato in minoranza all’interno della stessa corrente a cui appartiene da sempre. La corrente libertaria è nata a fine anni Sessanta, difende la libertà individuale come assoluta e teorizza che non deve avere limiti, mentre lo Stato dovrebbe esistere solo per restringerla quando leda quella altrui. Non esiste quindi nella visione di questo vecchio senatore del Texas, in politica dal 1976, alcuna idea positiva della libertà che non parta dalla volontà dei singoli. Per giustificare le proprie posizioni Paul chiama in causa le fondamenta degli States, citando la Costituzione federale che, spiega Mary Ann Glandon, diplomatica e docente di diritto ad Harvard, «è fatta solo di diritti, in un paese dove la responsabilità era data per scontata e non sembrava necessario evocarla per proteggerla, dato che esisteva ancora nel tessuto sociale». L’America, come esperienza dei padri fondatori crebbe, infatti, nella libertà di operare e costruire. Ma nella Costituzione di questa libertà non si fa menzione. Perché nel tempo «la “libertà di” stava diventando “libertà da”», spiegava in America, già a inizio Ottocento, Alexis de Tocqueville.

Figlio di questa idea si capisce perché Paul sia per la depenalizzazione delle droghe, per il non interventismo, sposando addirittura l’isolazionismo estremo in politica estera. Anche in questa campagna elettorale, infatti, il senatore texano sta insistendo sul ritiro di tutte le truppe americane da qualsiasi parte del globo: «Devono essere tutte portate nei nostri confini per combattere l‘immigrazione clandestina», ha detto quando è stato interpellato circa i problemi al confine messicano. Coerente con l’idea di“libertà da” assoluta, che va contenuta dallo Stato solo nel momento in cui può essere lesiva per l’altro, questa specie di radicale è però contro l’aborto: «Non si può parlare di libertà – ha spiegato centinaia di volte – se si attenta a quella di un’altra persona. Sono un medico ginecologo e so che il feto è vita. E che l’aborto è un omicidio terribile». A chi gli ha chiesto in questi giorni perché allora fosse giusto liberalizzare la droga, ha risposto che «finché la droga non rende violento chi la usa va bene. Lo Stato non può dettare il comportamento privato dei singoli». Se questo è vero, non si può dire che la droga non abbia un effetto sociale dannoso. Ma nemmeno questo argomento ha fatto tentennare Paul, per cui la vita pubblica non esiste se non come difesa di quella privata.

Anche se poi il radicale, per restare attaccato alla visione dei padri fondatori, si contraddice, sostenendo il bisogno di una moralizzazione pubblica: «I padri fondatori hanno immaginato un’America forte, cristiana e religiosamente tollerante, con le chiese intese come istituzioni di vitale importanza che avrebbero dovuto eclissare per importanza lo Stato. Nel corso della storia del nostro paese, le chiese hanno fatto quello che nessun governo potrà mai fare, cioè insegnare moralità e civiltà. Individui morali e civili sono in gran parte governati da un senso personale di ciò che è giusto e di ciò che è sbagliato, e quindi hanno poca necessità di essere governati esteriormente. Per questo lo Stato attacca la religione». Insomma, come i padri, Paul auspica lo Stato minimo, ma poi riconosce la necessità di un ordine pubblico che discende comunque dall’alto di un’istituzione comune. Ovviamente come per la droga, Paul è anche a favore della legalizzazione della prostituzione e dei matrimoni gay. Perché, appunto, «anche se non sono d’accordo con loro, non posso impedirgli di fare quanto vogliono nel privato». Il texano si batte anche per la libertà di educazione. Che però relativizza, negando l’importanza di un sostegno pubblico qualora si educhi a valori comuni validi per tutti. Per Paul quindi anche l’educazione è un affare meramente privato che sta alla sola iniziativa dei singoli: «La Costituzione – ha detto – non autorizza l’esistenza di un Dipartimento per l’educazione: i padri non avevano una visione del governo federale che dettasse le politiche educative. Più basso è il livello di gestione migliore sarà la performance. Sono gli insegnanti, i genitori e le comunità locali che dovrebbero decidere come i propri figli debbano essere cresciuti».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Quella di Paul è una ricetta sussidiaria estrema, senza il minimo controllo sulle decisioni dei singoli. Una ricetta che poi ripete anche per la politica immigratoria, che non deve essere statale. «Dell’integrazione si occupino, se vogliono, i cittadini tramite l’associazionismo», ha detto Paul. Lo stesso vale per il sostentamento dei poveri: «Il welfare deve essere totalmente abolito». Ma il vero pallino del senatore texano è realizzare un sistema economico dove i compiti dello Stato siano ridotti a quelli sanciti dalla Costituzione, fino a rendere quasi nulla la tassazione. E dove la Federal Reserve, «prima causa della recessione e della depressione», sia cancellata. Essa, secondo il senatore, sarebbe infatti «la prima fonte di approvvigionamento di fondi per il governo, che non ha il coraggio di tagliare, oltre a stampare soldi senza ancoraggio ad alcuna materia prima». Per questo Paul vorrebbe tornare anche al sistema aureo.

Per molti anacronistico e folle, Ron Paul occupa le prime posizioni nei sondaggi del Gop. È inattaccabile in quanto a coerenza e onestà pubblica – McCain ammise che «è sempre stato l’uomo più onesto di tutto il Senato» – e piace molto agli americani. Soprattutto a quelli più giovani. Paul infatti, nonostante l’età, ha anche l’ampio sostegno della nuova generazione. Quella per cui la libertà senza vincoli è sempre più imprescindibile e la pace senza dovere impegnarsi, a prezzo dell’isolamento, è un sogno molto allettante.

Tags: candidati repubblicanidrogagopPresidenziali Usaron paul
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023
Il Canada produrrà cocaina ed eroina

Cocaina per tutti: l’idea del Canada per “curare” i tossicodipendenti

12 Marzo 2023
Kevin McCarthy

Dopo Trump, i repubblicani sono sempre più divisi (e trumpiani)

11 Gennaio 2023
Donald Trump

La carriera politica di Donald Trump è finita?

21 Dicembre 2022
Biden Congresso

Come cambia l’agenda di Biden con il nuovo Congresso Usa

10 Dicembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist