Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Rolando Rivi e la mostra che non piace. Bonicelli: «Non infanga la Resistenza. Anzi, mette in luce quella vera»

«Volevamo far conoscere un martire. Per questo la proposta era inserita nell'ora di religione». Il curatore reagisce al blocco della scuola di Rio Saliceto alla visita alla mostra sul beato

Redazione
23/11/2013 - 2:30
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Rio Saliceto, nel reggiano lascia ancora basiti la sospensione che dalla scuola “Anna Frank” è arrivata alle visite alla mostra su Rolando Rivi. Tutto è successo all’inizio di questa settimana: durante l’ora di religione i bambini iscritti al corso si sarebbero dovuti recare nella parrocchia vicina, per vedere appunto il percorso preparato sul giovane seminarista beato, ucciso nel ’45 “in odio alla fede” da alcuni partigiani. «La proposta era stata inserita in quell’ora proprio per far conoscere ai ragazzi un martire, e non solo una figura storica», spiega Emilio Bonicelli, giornalista e segretario del Comitato Amici di Rolando Rivi, l’associazione che sta portando la mostra in giro per la provincia reggiana e modenese. Poi, appunto, è arrivato lo stop dalla dirigente scolastica, messa sotto pressione da altri genitori, rimasti scandalizzati dal titolo di uno dei pannelli “Domani un prete di meno”, frase che uno dei due assassini di Rivi aveva pronunciato, e che avrebbe creato qualche malumore poiché «infanga la resistenza».

LA MOSTRA ORA SE NE VA. Solo il giorno dopo un volantino ha spiegato le ragioni dello stop: «Impossibile contestualizzare la mostra dal punto di vista storico e didattico». Una contestualizzazione non ci sarà mai, o almeno non in tempo utile perché le classi tornino a vedere la mostra, che essendo itinerante domenica lascerà Rio Saliceto per trasferirsi in un altro paese. Per la “Anna Frank” pare quindi un’occasione persa. Tanto per conoscere meglio la vita di questo ragazzo quanto per approfondire e conciliarsi con un passato storico che, evidentemente, continua a dare fastidio ai più. È la complessità della guerra civile che attecchì in quelle terre tra il ’43 e il ’45, che mise in luce come per tanti partigiani non fosse sufficiente liberare l’Italia dall’occupazione nazista, ma l’occasione fosse giusta per tentare di instaurare un nuovo totalitarismo basato sugli ideali comunisti.

UCCISO “IN ODIO ALLA FEDE”. La storia di Rolando Rivi riassume tutte queste controindicazioni: perché il seminarista venne ucciso quattordicenne dai partigiani soltanto per la sua fede in Dio, rapito da casa e portato in un bosco tra Modena e Reggio Emilia dove subì umiliazioni e percosse, per poi essere freddato da due colpi di pistola. E non è soltanto la vicenda della scuola di Rio Saliceto a dimostrare la miopia con cui tanta gente non vuole prendere in considerazione la sua vita: negli scorsi anni in diversi comuni si è dovuta registrare l’opposizione di consiglieri o sindacalisti all’intitolazione di strade o piazze al neo-beato. «E non è vero che Rivi infanga la resistenza. Anzi, mette in luce la vera resistenza», puntualizza Bonicelli. «Quella che lottava per liberare il proprio Paese dall’occupazione. E lui a questa lotta era favorevole: sappiamo che era colpa dei nazisti se il seminario di Rolando era stato chiuso. Chi invece uccise Rolando lo fece puramente in odio alla fede, violando ogni regola della guerra partigiana».

LEGGI ANCHE:

Rolando Rivi

Il martirio di Rolando Rivi, come il rinnovarsi del mistero della Passione di Cristo

13 Aprile 2022
Cerimonia di beatificazione di Rolando Rivi

La Resistenza di Rolando Rivi

13 Aprile 2022
Tags: comunistiemilio bonicellimostraresistenzario salicetorolando rivi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Rolando Rivi

Il martirio di Rolando Rivi, come il rinnovarsi del mistero della Passione di Cristo

13 Aprile 2022
Cerimonia di beatificazione di Rolando Rivi

La Resistenza di Rolando Rivi

13 Aprile 2022
Achille Occhetto e Massimo D'Alema

“Addio Milano bella”, grande operazione verità sulla resa della sinistra alle toghe

24 Gennaio 2021

“Bella ciao” a scuola? Ottima idea, ma cantategliela tutta

29 Settembre 2020
Antonio Gramsci sulla copertina della rivista Left

A scuola ha vinto Gramsci (purtroppo)

17 Settembre 2020
Celebrazione del 25 aprile a Napoli con il sindaco De Magistris e il presidente Anpi locale

Non si costruisce un’unità nazionale su una festa divisiva come il 25 aprile

16 Maggio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist