Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

Recensione del nuovo libro di don Massimo Camisasca "La luce che attraversa il tempo". «Solo dalla vita comune potrà venire un’autentica riforma della vita nella Chiesa»

Rodolfo Casadei
20/02/2023 - 5:35
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa sempre ha bisogno di essere riformata, ma la riforma non è questione di strutture o di innovazioni istituzionali: la Chiesa si riformerà attraverso la comunione vissuta, la Chiesa rinascerà attraverso i santi. Ovvero, come sintetizza il presidente della Cei cardinale Matteo Zuppi nella prefazione del libro: «La santità è la vera riforma della Chiesa».

È questo il succo di La luce che attraversa il tempo – Contributo per una riforma nella Chiesa, l’ultimo libro di don Massimo Camisasca, vescovo emerito di Reggio Emilia-Guastalla e fondatore della Fraternità sacerdotale San Carlo Borromeo.

Le due parti del libro

Frutto di anni di riflessioni e di appunti che fondono insieme la coscienza maturata nel cammino di conversione personale, il sapere pratico di 50 anni di attività pastorale e suggestioni teologiche, le 321 pagine di La luce che attraversa il tempo sono organizzate in due parti.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023

La prima si presenta come una «riflessione teorica sul significato di una riforma nella Chiesa» che viene corroborata da un’esposizione ragionata dei «quattro grandi pontificati riformatori che hanno segnato gli ultimi quarant’anni del secolo passato e i primi vent’anni del nostro», quelli cioè di Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco.

La seconda parte tratteggia «alcune linee di rinascita delle varie vocazioni che, assieme, contribuiscono a formare il popolo di Dio», e cioè quelle di vescovo, sacerdote, chiamato alla vita religiosa e laico. Anche in questo caso alle considerazioni e ai giudizi che vengono espressi si abbinano esempi concreti di persone reali che hanno segnato la storia della Chiesa: Gregorio Magno, Bernardo di Chiaravalle e Carlo Borromeo per la figura del vescovo, Rolando Rivi e don Calabria per quanto riguarda i sacerdoti, san Francesco, madre Cànopi e madre Piccardo per quanto riguarda la vita religiosa, Chiara Lubich e don Luigi Giussani, cioè due fondatori di movimenti ecclesiali, relativamente ai laici, coerentemente con la convinzione di Camisasca che «il futuro della Chiesa nel nostro Occidente stanco e malato sarà probabilmente deciso dalla capacità di integrazione reciproca fra parrocchie e nuove comunità ecclesiali, fra “doni gerarchici e doni carismatici”».

La santità

Le otto pagine della Conclusione, che si presenta sotto il titolo “La santità”, sono fra le più entusiasmanti e commoventi di tutto il libro.

«Attorno a questi uomini semplici e straordinari, spesso strani e contemporaneamente spettacolo ai loro stessi occhi, nasce un popolo nuovo. Essi sono costruttori di unità fra gli uomini, attori di riconciliazione, creatori della Chiesa», ma solo perché il santo è tale in quanto lascia operare l’Altro, si rende trasparente e disponibile all’opera di Dio. Perché i santi non sono uomini senza macchia, ma uomini veri, consapevoli del proprio peccato, e tuttavia certi che seguire Cristo è l’ideale della vita, ciò per cui si è nati.

Quel “nonostante”

Le pretese nei confronti della Chiesa nascono dall’incomprensione della logica dell’incarnazione: «È Dio che ha voluto la Chiesa e che l’ha affidata a degli uomini fragili e peccatori. Ma egli non smette mai di guidarla e la rinnova continuamente attraverso la conversione di coloro che ne fanno parte. Tutti desidereremmo che la Chiesa fosse affidata e soprattutto guidata sensibilmente soltanto da persone sante. Invece, il tempo della storia è tempo di combattimento».

Detto con le parole di Ratzinger ne Il nuovo popolo di Dio:«La Chiesa non si fonda (come Israele) sulla moralità degli uomini, ma sulla grazia concessa contro la amoralità degli uomini, sulla umanizzazione di Dio. Essa si fonda su un “nonostante”, sul “nonostante” della grazia divina, la quale non si lega più a nessuna condizione, ma ha definitivamente deciso di salvare gli uomini».

Vita comune

Come si accennava all’inizio, il fondatore dei missionari di San Carlo insiste tantissimo su comunione e comunità: «Sono profondamente convinto che solo dalla vita comune potrà venire un’autentica riforma della vita nella Chiesa, che vinca le terribili concezioni e prassi odierne segnate dall’individualismo, dal carrierismo clericale (che coinvolge indifferentemente laici e preti) e dall’aridità affettiva di una vita cristiana basata sull’organizzazione, sui piani pastorali o sui progetti che dimenticano o emarginano la persona», scrive.

E ancora: «Le persone non vanno solo cercate e incontrate nelle periferie fisiche o esistenziali in cui si trovano. Hanno bisogno di una comunità che faccia loro scoprire la bellezza, il calore e la luce della comunione per cui sono fatte».

La vita della Trinità nel tempo

“Comunione per cui sono fatte” significa che non è per ragioni sentimentali o psicologiche o sociologiche che la Chiesa si esprime così, ma a motivo della natura trinitaria del Creatore: «La comunione, il cui desiderio è presente in ogni uomo e in ogni donna come sigillo dell’immagine di Dio in noi, è la vita della Trinità nel tempo».

Viene citato l’abate generale dell’ordine cistercense Mauro Lepori: «Conoscere e vivere la comunione trinitaria è il senso ultimo di ogni persona e di ogni comunità. La comunità cristiana ha un solo significato: permettere all’individuo di entrare, attraverso Cristo e la grazia dello Spirito Santo, nella comunione trinitaria, origine e fine di tutte le cose, origine e scopo di ogni cuore umano. Quando tutto ciò che una comunità offre e domanda non è al servizio di questa origine e di questo fine, essa diventa una comunità abusiva».

Per questo Camisasca racconta di avere cercato sempre di stimolare «forme espressive di vita comune» fra famiglie, sacerdoti, giovani, ecc.

Obbedienza all’autorità

Garanzia dell’esperienza comunitaria contro sentimentalismi e psicologismi è l’obbedienza all’autorità: «Non c’è cammino di risposta a Dio se non si risponde alla domanda: chi è l’autorità che seguo nella mia vita? Non basta riconoscere l’autorità del papa, del magistero, della tradizione, se tutto questo non si incarna nella sequela di una persona concreta la cui alterità e vicinanza sono per me garanzia del mio seguire Cristo e non me stesso».

In molti passaggi Camisasca chiarisce la dinamica dell’autorità, esigente per chi è chiamato a esercitarla non meno che per chi è chiamato a seguirla: «(…) noi impariamo dalle autorità terrene a riconoscere ed amare l’autorità e la paternità di Colui che è nel cielo. Per questo, grande è la responsabilità davanti a Dio e agli uomini di ogni autorità! I superiori possono facilitare o ostacolare il cammino dei loro fratelli verso la verità e il bene, possono svelare o offuscare il volto di Dio».

Carismi nella Chiesa

Il rapporto fra autorità gerarchica e carismi nella Chiesa è ripreso in sintonia col concetto di coessenzialità tra doni gerarchici e doni carismatici affermata nel documento della Congregazione per la dottrina della fede Iuvenescit Ecclesia.

«Innanzitutto è bene chiarire che il carisma dato ad un fondatore non si trasmette automaticamente ai suoi successori nella guida della comunità», scrive Camisasca. «Esso proviene da Dio che ha scelto una persona e l’ha ricolmata di un dono particolare del suo Spirito per aprire una strada nuova nella Chiesa. Alla sua morte, come è avvenuto per tutti i grandi carismi della storia ecclesiastica, il carisma è consegnato alla Chiesa, la quale continua a trarre ispirazione da esso per la nascita di sempre nuove comunità, anche indipendenti, in molti casi, dalla famiglia religiosa o dal movimento in senso stretto. (…) Nello stesso tempo, il carisma è affidato alla comunità nata da quel fondatore».

In definitiva, «la continuità di un carisma vive attraverso gli uomini, è salvata o è uccisa dagli uomini».

L’ombra nel pontificato di Giovanni Paolo II

Il testo è ricco anche di giudizi pungenti; il vescovo emerito di Reggio Emilia non rinuncia, in alcuni passaggi, alla parresia spesso auspicata da papa Francesco.

A proposito di Giovanni Paolo II scrive: «I viaggi (…) furono l’occasione in cui apparve la sua enorme statura. Ma la traccia che essi lasciarono non fu sempre profonda. Generalmente non furono proseguiti localmente dall’opera dei vescovi. Questo, forse, è il punto più in ombra del pontificato di Giovanni Paolo II: non fu adeguatamente aiutato a operare un ricambio nelle nomine dei pastori. (…) All’inizio del pontificato aveva attorno a sé, a mio parere, una buona equipe di collaboratori; successivamente le congregazioni, anche quelle più importanti, dedicate al clero, alla vita religiosa, ai seminari, non ebbero la capacità di esprimere qualcosa di adeguato alla riforma che Giovanni Paolo II aveva intrapreso in tutta la Chiesa».

L’unico vero riformatore

Ripetuti strali vengono lanciati contro la clericalizzazione del laicato e la secolarizzazione del sacerdozio, definiti «i due veri ostacoli al cammino del popolo di Dio dopo il Concilio. Ambedue questi fenomeni hanno avuto origine nella Chiesa tedesca, supportati dalla teologia di Karl Rahner».

Molti altri sono i passaggi frizzanti presenti nel libro, alternati a citazioni formidabili, come quelle da Bernanos: «La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi. (…) Non si riforma la Chiesa che soffrendo per essa, non si riforma la Chiesa visibile che soffrendo per quella invisibile». «Il mio desiderio», conclude Camisasca, «è stato mostrare che l’unico vero riformatore è Dio e dietro a lui gli uomini di Dio».

Tags: Benedetto XVIchiara lubichChiesaGiovanni Paolo IIkarl rahnerlibriLuigi GiussaniMassimo CamisascaMatteo ZuppiPapa Francescorolando rivi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist