Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il martirio di Rolando Rivi, come il rinnovarsi del mistero della Passione di Cristo

Così Emilio Bonicelli racconta nel libro di Matteo Fanelli l’assassinio 77 anni fa del giovane seminarista emiliano beatificato nel 2013

Emilio Bonicelli
13/04/2022 - 6:20
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Rolando Rivi
Il beato Rolando Rivi, martirizzato dai partigiani a Palagano (Mo) il 13 aprile 1945. Aveva 14 anni (foto Ansa)

In occasione del 77esimo anniversario del martirio di Rolando Rivi, assassinato dai partigiani il 13 aprile del 1945 nel Modenese, pubblichiamo per gentile concessione un brano della postfazione di Emilio Bonicelli al libro di Matteo Fanelli 13 aprile 1945. La lotta partigiana e il martirio di Rolando Rivi, pubblicato in questi giorni da Itaca (qui la nostra recensione).

* * *

[…] Anche il compimento della sua vita, a soli quattordici anni, è stato come un rinnovarsi in lui del mistero della Passione di Cristo. Rolando fu rapito da alcuni partigiani comunisti, mentre studiava e pregava al limitare di un boschetto vicino a casa. Quasi fosse l’orto del Getsèmani, sul monte degli Ulivi, dove fecero irruzione uomini armati di spade e bastoni in cerca di Gesù. Contro il giovane seminarista, fatto prigioniero, fu inscenato un processo farsa, con false accuse, e di lui dissero: «Sei una spia». Come il processo di fronte a Caifa, dove Gesù fu accusato di essere un bestemmiatore.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Allora frustarono con odio Rolando, così raccontano i testimoni, con la cinghia dei pantaloni, fino a lacerargli la carne. Come il flagello con cui colpirono Gesù. I persecutori strapparono di dosso al seminarista la talare, quella veste che il ragazzo tanto amava, perché segno visibile della sua appartenenza a Cristo e alla Chiesa. Come il Signore, spogliato delle vesti e schernito dai soldati romani. Poi i partigiani arrotolarono la talare e, in segno di disprezzo, la presero a calci. Nessuno può immaginare quanto dolore provocò questo fatto nel ragazzo che si sentiva ferito negli ideali di bontà, di verità, di bellezza che quell’abito rappresentava.

Il 13 aprile 1945 – era un venerdì, lo stesso giorno della morte di Gesù sulla croce – Rolando fu ucciso, in odio alla sua fede cristiana, dopo essere stato trascinato in un bosco, su un’altura, dove tutto era pronto per il suo supplizio. Come fosse il Golgota. Il commissario politico del gruppo sparò due colpi di pistola contro il giovane seminarista, mentre questi, in ginocchio, pregava, rinnovando la sua appartenenza al Signore e invocando la sua misericordia: «Padre nostro… sia fatta la tua volontà… rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori…».

Pregava e nessuno, né le offese, né le percosse, né le umiliazioni, né le torture, né la stessa morte, riuscirono a strapparlo dalla mano del suo grande Amico. Là dove l’ideologia, la violenza e l’odio della guerra sembravano dominare incontrastati, Rolando fece risuonare alto il suo amore a Cristo morto e risorto. Nelle tenebre brillò una luce che continua a brillare per noi e a rischiarare il nostro tempo. È la luce della misericordia del Signore, che è più forte del male e sa trasformare ogni buio in strada che conduce a Lui.

Intanto il padre Roberto e il suo parroco, don Alberto, stavano cercando da giorni il ragazzo, ma giunsero sul luogo del martirio solo al sabato sera, quando ormai tutto si era compiuto. Qui ci fu un drammatico confronto con i partigiani. Questi prima negarono ostinatamente di aver tenuto prigioniero e ucciso il giovane seminarista, poi ammisero la propria responsabilità.

Uno di loro entrò nel bosco, diventato un nuovo Golgota, e indicò il luogo dove Rolando era stato malamente sepolto. Ormai faceva buio. A Roberto e don Alberto non rimase altra scelta, se non quella di tornare a Monchio, il paese più vicino. Qui trascorsero la notte tra le macerie annerite della Casa Canonica in gran parte distrutta dal fuoco, dopo una feroce rappresaglia nazista che aveva provocato, in quella zona, decine di morti innocenti.

Il giorno dopo il sabato, il 15 aprile 1945, terza domenica del tempo di Pasqua, il papà e il parroco si recarono di buon mattino nel bosco del martirio, per riavere Rolando. Ancora dieci giorni, e la guerra sarebbe finita. Don Alberto tolse le foglie secche e la terra, tirò su il corpo martoriato del seminarista e lo depose a fianco della buca. Roberto prese il figlio tra le braccia, lo baciò e gli parlò a lungo piangendo. In quella sepoltura improvvisata nel bosco Rolando era rimasto dal venerdì sera alla domenica mattina, come Gesù, deposto nel sepolcro vicino al Golgota.

Poi il corpo del seminarista fu portato nella chiesa di Santa Maria Assunta, a Monchio, per celebrare il funerale cristiano e chiedere al Signore di accogliere il piccolo martire nella gloria della sua Resurrezione. Alcuni contadini avevano preparato una bara con assi di legno, tenute insieme da lunghi chiodi. Il parroco prese un telo bianco, ne appoggiò la metà sul fondo della bara, vi depose il ragazzo e con l’altra metà coprì il corpo martoriato. Un telo bianco avvolse Rolando, come quello di lino, filato a mano, appoggiato per metà sulla pietra del sepolcro e ripiegato, per l’altra metà, sul corpo di Cristo. […]

Tags: cristianesimolibrirolando rivi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Volontari della ricostruzione post-alluvione a pranzo nella parrocchia della Collegiata di Lugo di Romagna

Don Leonardo e l’alluvione: «Non m’interessa “fare del bene”, ma che cambino i cuori»

26 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
churchill blm conservatori

Vivere da veri conservatori

22 Maggio 2023
Francesca Settimi e Lucia Ravera

Si può provare il gusto della vita anche senza stomaco

19 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto di Pedro Miguel Aires per Unsplash

La verità può essere divisiva, eppure resta la cosa di cui abbiamo più bisogno

15 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist