Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Riusciranno 36 mesi di nazionalizzazione dell’Ilva a salvare l’acciaio italiano e 16 mila posti di lavoro?

L'azienda di Taranto in due anni di caos giudiziario ha bruciato 2,5 miliardi. Ma è così sicuro che per sistemare tutto il governo potrà far leva su Cassa Depositi e Prestiti e sul miliardo e 200 milioni sequestrato ai Riva?

Vito Piepoli
04/01/2015 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Per Taranto per la sua provincia questo sarà l’anno della sfida di tutte le sfide. Riuscirà il governo italiano ad ambientalizzare l’Ilva? Renzi ci ha messo la faccia ed ha riconosciuto le gravi responsabilità dello stato italiano e della politica nei confronti di una scelta avvenuta alla fine degli anni ‘50 del secolo scorso e raddoppiata alla fine degli anni ’70. L’Ilva infine viene privatizzata nel 1995, quindi il privato è arrivato dopo. Ma fino ad oggi per tutto ciò c’è stata cronaca politica e giudiziaria solo contro il privato. Il decreto sull’Ilva di Taranto prevede il passaggio all’amministrazione straordinaria. Per Taranto sono previsti fondi per le bonifiche, risorse per il Porto e per il Museo. Ammontano a circa 2 miliardi gli interventi previsti. Trenta milioni saranno destinati al centro di ricerca sui tumori infantili dell’ospedale della Città. Fra Porto e Infrastrutture sono già pronti 800 milioni. Per adempiere all’Aia dell’Ilva il premier ha parlato di “circa un miliardo e qualche centinaio di milioni”. L’Ilva finisce così di nuovo nelle mani dello Stato, un intervento pubblico temporaneo, è stato detto, per poi vendere successivamente lo stabilimento siderurgico. L’amministrazione straordinaria per l’Ilva partirà entro il 15 gennaio dopo l’avvallo del tribunale di Milano e nei prossimi tre mesi l’organismo cederà in affitto la struttura dell’azienda e i rapporti di lavoro con i 16 mila dipendenti ad una newco pubblica.

ilva-tempi-copertinaÈ l’esito dell’ultima riunione sull’Ilva che si è tenuta al Ministero dello Sviluppo Economico, durante la quale il ministro Federica Guidi ha illustrato il decreto Taranto ai sindacati. L’intervento pubblico per il bilancio del siderurgico passerà attraverso la creazione di una newco che gestirà le attività della compagnia. I sindacati hanno confermato che l’amministrazione straordinaria partirà il 15 gennaio prossimo mentre ci vorranno circa tre mesi per la realizzazione della società che sarà controllata con capitali pubblici. Ancora da definire invece le modalità d’intervento nel capitale della newco da parte dello stato. La newco potrà utilizzare con il coinvolgimento di Fintecna e la Cassa Depositi e Prestiti, anche risorse provenienti da un contenzioso della vecchia Italsider 150 milioni di euro, finanziamenti della Bei e, al solo scopo di soddisfare il piano ambientale dell’autorizzazione integrata ambientale, 1,2 miliardi sequestrati alla famiglia Riva.

“Il decreto su Taranto e l’Ilva è un punto da cui partire per evitare una svendita o la perdita di una produzione strategica – ha commentato il segretario nazionale della Fiom Maurizio Landini, al termine dell’incontro del MISE – quello che si può realizzare a Taranto, può avere valore generale per tutta l’Italia. Valuto positivamente il fatto che il governo abbia assunto in questa vicenda un ruolo strategico”.

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
Maurizio Landini segretario generale Cgil (Ansa)

Lavorare 4 giorni? «Attenzione a non fare la fine dei pesci di “Alla ricerca di Nemo”»

3 Marzo 2023

All’incontro ha partecipato anche il commissario dell’Ilva Piero Gnudi. Nel dettaglio ha riferito una nota del MISE, il ministro Guidi ha esposto le opportunità che il governo ha tenuto in considerazione nell’intraprendere il percorso che porterà il gruppo siderurgico di Taranto verso l’amministrazione straordinaria e i passaggi significativi che prevedono, in particolare, l’affitto del ramo d’azienda ad un veicolo societario a controllo pubblico in grado di effettuare gli investimenti di ambientalizzazione e di manutenzione per il rilancio dell’azienda stessa. Ci vorranno due o tre anni prima che l’Ilva possa diventare appetibile sul mercato. Intanto è stata prorogata la fornitura di gas dell’Eni per l’Ilva evitando così l’interruzione del servizio che sarebbe dovuto scattare entro il 29 dicembre.

“Basta sottovalutazioni, o continui interventi tampone, ha affermato il segretario generale Fim Cisl, Marco Bentivogli. Il Decreto prevede la modifica della legge Marzano che consentirà l’ammissione dell’Ilva all’amministrazione straordinaria, che verrà richiesta dopo il 14 gennaio. Il Decreto conferirà al nuovo Commissario maggiori margini di intervento e protezione dell’indotto funzionale dentro la procedura”.

Soddisfazione e massima prudenza ha dichiarato Antonio Talò, segretario generale della Uilm di Taranto sugli esiti dell’incontro. Secondo Talò, il decreto salva Taranto è un buon punto di partenza per l’applicazione dell’Aia all’Ilva, già in forte ritardo per la copertura dei parchi minerari, del mantenimento dei livelli occupazionali e la tutela dell’indotto. “La strada è lunga e complessa e noi vigileremo giorno per giorno, affinché quanto previsto dal decreto sia puntualmente applicato pur nell’attuale stato d’incertezza dato dalla nomina del o dei commissari che gestiranno questa delicata fase di passaggio dell’Ilva nella newco” ha concluso .

Angelo Bonelli e Monica Frassoni dei Verdi hanno dichiarato che l’obiettivo di attuare il risanamento ambientale dell’Ilva tra i 18 e i 36 mesi sono un’ulteriore proroga alle prescrizioni ambientali agli impianti Ilva che non rispetta la sentenza della Corte Costituzionale n.85 che stabiliva la legittimità dei precedenti decreti Salva Ilva solo se il cronoprogramma di applicazione delle misure ambientali fosse stato rigorosamente applicato. Ad oggi quel cronoprogramma non solo non è stato applicato ma è stato prorogato diverse volte. Non dare immediata applicazione dopo quasi tre anni dal sequestro degli impianti alle prescrizioni ambientali – hanno riferito i due esponenti dei Verdi – significa condannare una città per altri anni a vivere nei veleni. Inoltre l’investimento annunciato dal governo per gli investimenti ambientali su Ilva a circa un miliardo di euro rappresentano una considerevole diminuzione dell’investimento previsto che era di 1,8 miliardi. Per di più, ritengono che la divisione della società in due bad e new company apra profili gravi di violazione delle direttive europee e ricordano che il danno ambientale stimato dalla procura di Taranto è di 8 miliardi di euro.

Alessandro Marescotti di PeaceLink invece ha dichiarato che Renzi, Vendola, Pelillo e gli altri esponenti della politica pro-Ilva leggano cosa prevede lo Statuto della CDP (Cassa Depositi e Prestiti) che tutela i risparmiatori postali. Lo Statuto prevede “assunzione di partecipazioni in società di rilevante interesse nazionale che risultino in una stabile situazione di equilibrio finanziario, patrimoniale ed economico e siano caratterizzate da adeguate prospettive di redditività”.

Esattamente i requisiti che non possiede Ilva: equilibrio finanziario, patrimoniale ed economico. Men che meno Ilva ha “adeguate prospettive di redditività” dato che subisce consistenti perdite, mese dopo mese, a cui si cerca di porre argine prelevando appunto alcune centinaia di milioni di euro dalla Cassa Depositi e Prestiti violandone lo Statuto.

Quindi l’operazione non è consentita dall’articolo 107 del TFUE e dallo stesso Statuto della Cassa Depositi e Prestiti. Inoltre è un’operazione tutta in perdita, e a guadagnarci saranno solo le banche che hanno un cospicuo credito consolidato nei confronti dell’ILVA e che sperano, con questa operazione del governo sulla Cassa Depositi e Prestiti, di poter riavere i soldi che hanno prestato in una delle scelte di politica economica più fallimentari degli ultimi anni. Una scelta che vede fraternamente abbracciati SEL, PD e Nuovo Centrodestra sull’orlo del precipizio – ha concluso Marescotti – mentre i malumori fra i risparmiatori crescono, sia per ragioni etiche sia per il rischio di vedere bruciati dei risparmi in un’operazione che ha già generato un crollo di due miliardi e mezzo del capitale netto dell’Ilva in soli due anni.

Infine Fabio Dimonte Segretario Generale Ugl Taranto, fa presente che ancora il decreto non è stato letto dalle parti sociali, in quanto è stato sottoposto alla firma del Capo dello Stato. 150 milioni dovrebbero arrivare da Fintecna, società costituita nel momento di passaggio da Italsider a Ilva, detentrice di una tale somma di denaro mai utilizzata, stanziata nel lontano 1995 utile a coprire spese legali. 150 milioni dalla Cassa Deposito e Prestiti e 150 milioni dal Fondo Strategico Italiano; è probabile, ma rimane una notizia da accertare, che ci sarà anche il sussidio economico della Banca Europea. Naturalmente la prima parte dei finanziamenti dovrebbe arrivare a metà gennaio, al fine di retribuire i dipendenti e le aziende dell’indotto che si auspica abbiano ricevuto il 30% delle loro spettanze entro la fine del 2014, così come era stato comunicato.

Il segretario Ugl ha quindi concluso: “Siamo soddisfatti ma valutiamo con cautela ciò che accadrà, con l’auspicio che l’intero progetto sia reale e tempestivo, che non si appresti a diventare la futura Salerno-Reggio Calabria mai terminata e, purtroppo in Italia è consuetudine”. E noi facciamo osservare che al momento l’unica cosa certa di questa sorta di ri-nazionalizzazione del siderurgico tarantino è che il governo Renzi così facendo, volendo o no, di fatto ha ottenuto l’effetto di posticipare i termini per l’applicazione dell’Aia.

Tags: Antonio Talòcassa depositi e prestiticorte costituzionaledecreto ilvaFederica GuidiFintecnaIlvaitalsiderlegge marzanoMarco BentivogliMatteo Renzimaurizio landiniministero dello Sviluppo economicopiero gnuditaranto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
Maurizio Landini segretario generale Cgil (Ansa)

Lavorare 4 giorni? «Attenzione a non fare la fine dei pesci di “Alla ricerca di Nemo”»

3 Marzo 2023
La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Agosto 2021, “Mario” denuncia l’Asur Marche: lo annunciano in piena raccolta firme per il referendum sull’eutanasia Marco Cappato e Filomena Gallo al grido «Violato il diritto al suicidio assistito» (foto Ansa)

Nuova legge sul suicidio assistito, il pressing dei radicali sull’Emilia-Romagna

17 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist