Dall’Alitalia all’Ilva, sarà un altro anno bruttissimo
Ogni volta che una grande azienda si ritrova ad avere a che fare con lo Stato, le cose si complicano
Ogni volta che una grande azienda si ritrova ad avere a che fare con lo Stato, le cose si complicano
L'azienda di Taranto in due anni di caos giudiziario ha bruciato 2,5 miliardi. Ma è così sicuro che per sistemare tutto il governo potrà far leva su Cassa Depositi e Prestiti e sul miliardo e 200 milioni sequestrato ai Riva?
Lo stock finora restituito ammonta a 23 miliardi di euro che, sommati ai 68 che il premier ha promesso, fanno 91 in totale. Ovvero la stima di Bankitalia del 2011. Ma l'ammontare complessivo è cresciuto ancora
«Cedere immobili dello Stato fa bene al debito pubblico, alla fiducia dei mercati e alla concorrenza». Intervista al direttore ricerche dell'Istituto Bruno Leoni
Raffaello Vignali (Pdl) propone di utilizzare la Cdp, che può operare fuori dai vincoli del patto di stabilità, per reperire liquidità immediata da mettere in circolo, ripagando subito le imprese creditrici
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70