Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Riunite Matthew agli altri 20 martiri uccisi dall’Isis a Sirte»

Nessuno ha mai reclamato il corpo dell'uomo di pelle scura sgozzato dall'Isis in Libia insieme ai compagni egiziani. Così i copti hanno chiesto che venga trasferito nella chiesa innalzata in onore della loro fede

Caterina Giojelli
30/07/2019 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Libia, 17 febbraio 2015. Di Matthew Ayariga si sapeva e si continua a sapere pochissimo. «Vuoi rigettare Cristo?», gli avevano chiesto i 21 boia dello Stato islamico brandendo i coltelli. E Matthew, pelle scura e testa alta, inginocchiato sulla riva della spiaggia di Sirte come gli altri venti compagni in casacca arancione, aveva risposto: «Il loro Dio è il mio Dio». Quel giorno anche il sangue di Matthew sgorgò dalla gola nel mare di Sirte, mischiandosi a quello degli altri prigionieri dei jihadisti. Quel giorno Matthew prese parte a quello che il vescovo copto-ortodosso di Minya, Anba Macarius, volle ricordare come «il più grande caso di martirio cristiano del nostro tempo», il suo nome inserito con quello degli altri nel Sinassario copto, canonizzato ufficialmente tra i martiri che da oltre quattro anni vengono ricordati il 15 febbraio.

UNA CHIESA PER I CORPI DEI MARTIRI

Dimenticare i 21 egiziani, dimenticare il filmato di propaganda diffuso dall’Isis che li ritrae, con le mani legate dietro la schiena, intenti a pronunciare il nome di Cristo pochi attimi prima dell’esecuzione, è impossibile. Un inno alla morte che si è in fretta tramutato in un cantico della fede in nome della quale i cristiani di Al Our, villaggio della provincia di Minya, da dove provenivano 13 dei 21 martiri, hanno innalzato una chiesa in cui ospitare e venerare come icone le loro spoglie, ritrovate il 6 ottobre 2017 in una fossa comune di Sirte. E così è stato. Oggi nella chiesa dei ventun “martiri della fede e della patria”, meta di pellegrinaggio, riposano i corpi dei venti copti restituiti all’Egitto nel maggio del 2018. Tutti i martiri meno uno: Matthew.

CHI ERA MATTHEW? «SONO UN CRISTIANO»

Nessuno infatti ha mai reclamato il corpo di quest’uomo dalla pelle scura. Lo scrittore Martin Mosebach, nel suo libro The 21: A Journey into the Land of Coptic Martyrs, ha provato a ricostruire la sua storia. Originario probabilmente del Ghana, o forse di un altro paese dell’Africa centro-occidentale (si parla anche di Ciad o Senegal), «aveva viaggiato fino in Libia alla ricerca di lavoro. È molto probabile che non conoscesse neanche l’esistenza della Chiesa copta, di cui ora è un martire e santo, e quando i terroristi islamici lo rapirono, pensarono subito che non fosse cristiano e così lo lasciarono andare. Lui però rifiutò di essere separato dagli altri prigionieri».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

È qui, sulla spiaggia di Sirte, che secondo le ricostruzioni di Mosebach, che si è recato a Minya, Matthew avrebbe detto: «Io sono un cristiano». «Inginocchiato in modo così calmo aspettando la lama del coltello che sarebbe stata portata alla sua gola è non solo il figlio di un’altra terra e di un’altra civiltà, ma anche di un altro tempo da lungo scomparso nel buio della storia: un tempo in cui le persone sapevano esattamente chi erano». Matthew sapeva che quelle parole avrebbero portato alla sua morte, ma le ha pronunciate ugualmente: non un santo “per caso”, ma un novello “Adautto” (da adauctus, cioè “aggiunto”) ha spiegato Mosebach ricordando il santo senza nome venerato dalla Chiesa romana che volle condividere il martirio con san Felice nel IV secolo.

IL VIAGGIO IN LIBIA PER «MATTHEW»

Un Adautto che nessun paese è venuto a reclamare. Per mesi la Chiesa copto-ortodossa ha aspettato che il Ghana si facesse avanti, ma nessuno, non un esponente del governo, né della società civile, né un familiare ha chiesto la restituzione del corpo di Matthew. Finché, il 25 luglio, Anba Pavnotios, metropolita di Samalout, ha inviato una delegazione ufficiale per incontrare l’incaricato dell’ambasciata libica al Cairo, Fawzy al-Mabrouk Tantoush. Dove gli egiziani hanno presentato alle autorità libiche la richiesta di autorizzare il trasporto del suo corpo fino ad Al Our, «per unirlo a quello dei suoi fratelli copti nel loro ultimo luogo di riposo».

Il metropolita ha affermato che la Chiesa è pronta a fornire tutte le garanzie legali necessarie a onorare i diritti di tutte le parti qualora il suo paese chiedesse di riaverlo. Nel lungo incontro, di cui sapremo presto gli esiti, i sacerdoti della chiesa dei martiri lo hanno sempre chiamato affettuosamente «Matthew»: tutto quello che sapevano di un uomo che con la sua volontà di morire insieme ai suoi compagni copti, ha ricevuto il battesimo del sangue sulla riva libica. Come ha scritto Mosebach, «il suo stesso sangue ha preso il posto sia dell’acqua santa che del battesimo del sacerdote».

Tags: chiesa martiri coptiEgittolibiasirte
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chi sono i due uomini che stanno trascinando il Sudan all’inferno

18 Aprile 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Libia, Giorgia Meloni insieme al premier del Governo di unità nazionale libico Abdulhamid Dabaiba

Patto storico sul gas. Dalla missione in Libia all’hub energia

2 Febbraio 2023
Turchia Recep Tayyip Erdogan

Turchia, un Erdogan in affanno cerca aiuti e distensione coi paesi arabi

11 Novembre 2022
Erdogan Turchia

Con l’accordo tra Turchia e Libia Erdogan torna a fare la faccia feroce

9 Ottobre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist