Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Riprodurre una stella in laboratorio: il nuovo «sogno prometeico»

L'astrofisica Marcella Marconi e il presidente del Consorzio EUROfusion, Ambrogio Fasoli, spiegano al Meeting a che punto è la fusione nucleare, che risolverebbe tutti i nostri problemi energetici

Leone Grotti
22/08/2023 - 5:40
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia
L'interno del reattore sperimentale europeo Jet per la fusione nucleare
L’interno del reattore sperimentale europeo Jet per la fusione nucleare

Si può riprodurre una stella in laboratorio? La verità è che non lo sa ancora nessuno, ma è l’ambizione di chi, dagli anni Cinquanta, cerca di trasformare la fusione nucleare da settore di ricerca a progetto tecnologico e commerciale concreto. Come Ambrogio Fasoli, direttore dello Swiss Plasma Center di Losanna e presidente del Consorzio EUROfusion, che unisce in uno sforzo titanico i paesi europei, in collaborazione con le altre potenze mondiali, nel tentativo di trovare il Sacro Graal dell’energia.

«Le rinnovabili non bastano»

Come spiegato dal professore domenica al Meeting di Rimini, tutti ormai hanno capito che «le rinnovabili non possono bastare» a offrire in modo certo, costante e programmabile l’energia di cui c’è bisogno «senza danneggiare la salute del pianeta».

La fusione nucleare potrebbe essere la soluzione a tutti i problemi perché, come la reazione sorella della fissione nucleare, libera una enorme quantità di energia senza rilasciare in atmosfera le emissioni di CO2, e ha bisogno di una quantità di combustibile milioni di volte inferiore rispetto all’utilizzo di gas, petrolio o carbone.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Inoltre, rispetto alla fissione, produce meno scorie radioattive a lungo termine, è ancora più sicura e ha bisogno di un combustibile che tutti i paesi del mondo possiedono, perché si trova nell’acqua.

Il sogno della fusione nucleare

La fusione nucleare, come sottolineato dalla seconda relatrice dell’incontro delle 19, Marcella Marconi, direttore dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte, è ciò che permette alle stelle di risplendere e di vivere e, di conseguenza, «anche a noi visto che la nostra vita dipende dal Sole».

Riprodurre la fusione nucleare sulla Terra è però «enormemente difficile», come Tempi aveva spiegato in modo dettagliato in una lunga analisi che potete ritrovare qui.

Iter, Demo e gli altri progetti

Ci stanno provando in tanti e uno dei progetti più ambiziosi è quello del consorzio di cui Fasoli è presidente. In Francia è attualmente in costruzione Iter, il reattore termonucleare sperimentale che potrebbe entrare in funzione nel 2025 e che ha lo scopo, nel corso dei decenni, di dimostrare la fattibilità scientifica e tecnologica della fusione come fonte di energia.

Se funzionerà, nel 2050 sarà sostituito da Demo, l’ultimo reattore sperimentale prima della commercializzazione. Contemporaneamente ci sono oltre 30 aziende che stanno investendo nel settore, su modelli alternativi a quello portato avanti dalla comunità internazionale.

Come dichiarava a Tempi Matteo Passoni, ingegnere nucleare, ordinario in Fisica teorica della materia al Politecnico di Milano, «la fusione nucleare è ancora una tecnologia di là da venire». Ma come dichiarato al Meeting da Fasoli, per quanto riprodurre una stella «assomigli al sogno di Prometeo, è una transizione che non possiamo più posticipare».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: fusione nuclearemeeting 2023Meeting Riminiscienza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Babbuini libero arbitrio

Qualche domanda allo scienziato che dice: «Non siamo liberi»

29 Ottobre 2023
Omega Centauri astronomia Guy Consolmagno

Ci ha creati per essere astronomi

22 Ottobre 2023
Meeting

La sola cosa che può mutare l’«inferno» di Sartre in «amicizia inesauribile»

11 Ottobre 2023
Oppenheimer

“Oppenheimer” fa venire voglia di studiare fisica

10 Settembre 2023
incendi clima

Vuoi pubblicare uno studio sul clima? «Non dire tutta la verità»

7 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist