Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Il politically correct nuoce «irreparabilmente» a donne e bambini

Ricci Sargentini alla premiazione a Caorle: «Dall’elogio della prostituzione a scuola all’utero in affitto, è un crescendo di follia che sarebbe comica se non fosse tragicamente dannosa»

Monica Ricci Sargentini
19/07/2022 - 6:27
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Emanuele Boffi, Monica Ricci Sargentini, Marco Sarto
Monica Ricci Sargentini del Corriere della Sera seduta tra Emanuele Boffi e il sindaco Marco Sarto alla cerimonia di consegna del Premio Luigi Amicone a Caorle, 17 luglio 2022

Pubblichiamo il discorso pronunciato da Monica Ricci Sargentini, giornalista del Corriere della Sera, domenica 17 luglio 2022 nella Sala Rappresentanza del Comune di Caorle durante la cerimonia di consegna del Premio Luigi Amicone, al termine della festa di Tempi dedicata al coraggio di “Chiamare le cose con il loro nome”.

[Leggi anche l’intervento di Matteo Matzuzzi, l’altro premiato di questa prima edizione].

* * *

LEGGI ANCHE:

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023

La settimana scorsa sul Times ho letto che la commissaria inglese per i bambini Rachel de Souza ha aperto un’indagine su come viene insegnata l’educazione sessuale a scuola (è obbligatoria dal 2020) dopo una serie di denunce piuttosto sconvolgenti. In alcune scuole, ci racconta il Times, viene insegnato ai bambini che la prostituzione, o meglio il “sex work”, è un lavoro molto appagante e addirittura viene promosso il sesso cosiddetto kink, in cui ci si diverte a farsi chiudere in gabbie, farsi picchiare e schiaffeggiare. In alcune classi delle elementari si promuove l’uso di pronomi neutri al posto di “lei” o “lui” in modo da non urtare i bambini che potrebbero sentirsi non binari.

Sempre in Gran Bretagna, a Telford, nella contea dello Shropshire, un’inchiesta indipendente ha rivelato come per trent’anni sia andato avanti un giro di prostituzione minorile nella comunità asiatica e come la polizia ne fosse a conoscenza ma abbia evitato di agire per paura di essere giudicata razzista e poco politically correct. Almeno mille le bambine e ragazzine abusate.

Come saprete, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti d’America sono la patria delle cose che non vengono chiamate con il loro nome. Le donne diventano “persone con capacità gestazionali”, le madri surrogate vengono chiamate “portatrici” e così via in un crescendo di follia che sarebbe anche comica se non fosse tragicamente dannosa per le donne.

Per fortuna ci sono forti segnali di marcia indietro, come il recente annuncio di una revisione di tutti i casi di transizione di genere della Tavistock Clinic di Londra. E uno dei candidati a sostituire Boris Johnson, Rishi Sunak, ha detto a chiare lettere che se diventerà premier si adopererà per cancellare il linguaggio neutrale perché «dobbiamo poter chiamare una madre una madre e poter parlare di allattamento al seno». Della stessa opinione altre due candidate, Suella Braverman e Kemi Badenoch.

Ma non crediate che il resto del mondo sia immune dal contagio. In Spagna è al vaglio del Parlamento la Ley Trans che consentirebbe ai maggiori di 16 anni di cambiare sesso all’anagrafe con una semplice autodichiarazione, in Germania il governo Scholz ha proposto un provvedimento simile, in Italia ci si è provato con il ddl Zan che è stato ripresentato ma difficilmente potrà passare. In compenso nei licei assistiamo a un fiorire di “carriere alias”, a studenti invitati a fare coming out nelle assemblee plenarie, a un sindaco, quello di Milano, Beppe Sala, che scavalca le leggi dello Stato e propone di registrare all’anagrafe i figli di due padri e di due madri.

Nel nostro paese un gruppo di madri e padri alle prese con i figli affetti da disforia di genere lotta perché essi non vengano sottoposti a un trattamento dagli esiti incerti e soprattutto irreversibili, le trovate sui social: si chiamano “Genitori Degeneri”. Hanno subìto duri attacchi e sono state costrette a chiudere l’account per qualche tempo.

Non parliamo di fenomeni marginali: il numero dei bambini sottoposti a trattamenti di genere nel Regno Unito è aumentato del 1.000 per cento tra i maschi e del 4.400 per cento tra le femmine in soli dieci anni. Negli Stati Uniti nel 2007 c’era una sola clinica dedicata, a Boston, oggi sono oltre mille, di cui 300 pediatriche, il numero di giovani e giovanissimi che si identificano come transgender è raddoppiato.

In Italia purtroppo non abbiamo dati su quanti minori siano sottoposti al percorso di transizione. Da giornalista dico che bisognerebbe ottenerli quei dati per evitare che anche qui scoppino scandali come quello che ha travolto il Karolinska Institutet in Svezia, che ha ammesso di aver danneggiato «irreparabilmente» la salute dei bambini, o quello della Tavistock & Portman di Londra denunciato dagli stessi medici.

Intanto cominciare a chiamare le cose con il loro nome è già un buon punto di partenza.

Tags: caorleddl Zandonneeducazione sessualegenderMonica Ricci SargentiniPoliticamente Correttopremio luigi amiconeUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist