Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

Matzuzzi al Premio Amicone: «Va di moda nascondersi la realtà con la scusa della “complessità”, anche quando le evidenze sono semplici. Per esempio in Cina e nel caso Pell»

Matteo Matzuzzi
19/07/2022 - 6:25
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Matteo Matzuzzi
Matteo Matzuzzi, vaticanista e caporedattore del Foglio, alla cerimonia di consegna del Premio Luigi Amicone a Caorle, 17 luglio 2022

Pubblichiamo il discorso pronunciato da Matteo Matzuzzi, vaticanista e caporedattore del Foglio, domenica 17 luglio 2022 nella Sala Rappresentanza del Comune di Caorle durante la cerimonia di consegna del Premio Luigi Amicone, al termine della festa di Tempi dedicata al coraggio di “Chiamare le cose con il loro nome”.

[Leggi anche l’intervento di Monica Ricci Sargentini, l’altro premiato di questa prima edizione].

Nella stessa occasione Matzuzzi ha ricevuto inoltre il Premio Cultura assegnato dalla Città di Caorle.

LEGGI ANCHE:

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023

* * *

Innanzitutto, grazie al sindaco della “piccola Venezia” Caorle, non l’avevo mai vista e complimenti anche per come è tenuta. Grazie anche all’assessore della Regione del Veneto, è sempre un piacere per me tornare qua perché ho vissuto i cinque anni universitari a Padova. Lì è iniziata una serie di amicizie che continuano ancora dopo undici anni. E grazie ovviamente a Tempi per il premio.

L’assessore prima ha detto delle cose a cui avevo già pensato. Il discorso del “2+2 fa 5” è sempre più attuale ed evidente anche nella mia professione e nel settore che ha prettamente a che fare con la Chiesa.

“Chiamare le cose con il loro nome”: ci sono delle cose che non possono e non potrebbero essere chiamate in altro modo nella realtà che noi vediamo e viviamo, quella con cui siamo chiamati a confrontarci ogni giorno.

Però è sempre più complicato: c’è sempre chi dice che in realtà due più due non fa quattro ma cinque. Eppure, io non penso che tutto sia così complesso come oggi va di moda dire; non penso che la realtà sia davvero eternamente complicata, che vada sempre spiegata o interpretata. A mio avviso, ci sono delle cose assolutamente vere, evidenti, molto semplici da constatare. Cose che bisognerebbe limitarsi a descrivere e raccontare.

Faccio un esempio per quanto riguarda il settore che più mi coinvolge (e che Tempi tra l’altro segue molto bene): la Chiesa in Cina, Hong Kong. Ci troviamo in una situazione molto complicata: come avrete letto anche dalle interviste del Papa più recenti, la Chiesa ha tentato una grande apertura nei confronti del regime cinese relativamente alla nomina dei vescovi. Un negoziato che sarebbe un primo passo, si dice, per una futura – chissà se possibile – apertura diplomatica fra qualche anno o decennio.

Questo ha comportato, però, che su quanto avviene a Hong Kong non si possa dire nulla. È diventato un buco nero proprio perché si dice che “la situazione è molto complessa”.

Noi abbiamo dei testimoni come il cardinale Zen, novantenne, arrestato lo scorso maggio. Fino all’ultimo continua a protestare e a scendere in piazza rischiando moltissimo per riaffermare un’evidenza, la voglia di libertà, un desiderio insopprimibile. E questo comporta la reazione di Pechino.

È solo un esempio, ma è quello che mi viene in mente anche in riferimento a quanto si diceva nelle motivazioni del premio, quando si sottolineava la lettura diplomatica dei fatti che coinvolgono la Chiesa.

C’è un altro caso di questa “realtà molto complessa”: il processo del cardinale George Pell, la classica situazione di persecuzione (non è esagerato dirlo). Un uomo perseguitato fin dai tempi in cui si trovava in Australia, arcivescovo di Sydney, prima di venire a Roma per un caso montato ad arte su una situazione che poteva essere chiarita in breve tempo, se si fossero letti gli atti processuali. Ci si sarebbe accorti subito che era una gigantesca montatura; addirittura era accusato di aver stuprato dei coristi in sacrestia al termine di una Messa pontificale, quando era a Melbourne, e condannato in secondo grado per poi essere assolto con giudizio unanime della Corte suprema australiana con verdetto di 7 a 0. Nel frattempo, prima di arrivare al verdetto d’assoluzione, si è fatto anni in galera impedito anche a celebrare la Messa, con la sofferenza per il carico di tutto quello che si diceva sul suo conto e sul conto della Chiesa. La riduzione della Chiesa a “casa di accoglienza per pedofili”, come vediamo da certi rapporti internazionali che vengono diffusi.

Il mio giornale si è limitato semplicemente a leggere i fatti per quel che erano, da un punto di vista laico, perché non è che qui c’entra molto l’essere cattolici o appartenere a un credo religioso. Bastava guardare le carte, leggere.

Dobbiamo cercare davvero di fare uno sforzo (anche noi giornalisti, che spesso tendiamo a non farlo) di chiamare le cose con il loro nome, cioè semplicemente a guardare le cose e a dire quello che sono. Senza avere paura di offendere qualcuno, di scontentare una consorteria temendo preclusioni per la carriera professionale futura.

Bisogna a volte rischiare e se uno si trova a fare il giornalista non deve pensare di fare “il receptionist” (con tutto il rispetto per la categoria) o stare seduto dietro una scrivania e limitarsi a compulsare registri o agenzie. Deve rischiare, deve prendersi delle responsabilità e poi sarà quel che sarà. L’importante è che deve avere sempre una un’etica professionale, un rapporto con la propria coscienza che deve portare a dire di cercare di fare le cose per il meglio.

Grazie.

Tags: caorleCinacomunismoCristiani Perseguitatihong kongmatteo matzuzziPapa Francescopremio luigi amiconevaticano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist