Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

L’ospedale svedese sulle cure ai minori transgender: «Abbiamo fatto del male ai bambini»

Dall'osteoporosi ai ricoveri in psichiatria, il Karolinska Institutet ammette di avere danneggiato irreparabilmente la salute di tredici ragazzini trattati con i bloccanti per la pubertà. Stop alla somministrazione di ormoni, «rischi di gravi lesioni»

Caterina Giojelli
24/03/2022 - 6:23
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Un anno fa l’ospedale universitario Karolinska, in Svezia, decideva di interrompere bruscamente la somministrazione di bloccanti della pubertà e ormoni per la transizione di genere ai bambini e minori di 16 anni. Uno stop clamoroso in un paese tra il 2008 e il 2018 aveva registrato un aumento del 1.500 per cento delle diagnosi di disforia di genere nella fascia di età fra i 13 e i 17 anni, soprattutto fra le ragazzine. Pubblicando le nuove linee guida, l’ospedale specificava che si trattava di terapie controverse, che mancavano di supporto scientifico e che esisteva il rischio di potenziali effetti collaterali.

L’autodenuncia dell’ospedale svedese

Potenziali? Leo aveva solo dieci anni quando confessò ai genitori di non sentirsi una femmina ma un maschio. Ne aveva 11 quando i medici iniziarono a somministrargli i cosiddetti “bloccanti della pubertà”. Ci vollero quattro anni e mezzo per collegare i trattamenti ai suoi dolori lancinanti alla schiena e alle anche. Nessuno durante la terapia aveva monitorato i valori della densità ossea: Leo aveva iniziato a soffrire di osteoporosi e alterazioni vertebrali, rischiando ulteriori «gravi lesioni». Il virgolettato è dell’ospedale che ora ammette che con Leo si è sbagliato tutto, che non sono state fornite alla famiglia «informazioni sufficienti e chiare sugli effetti collaterali noti del trattamento» e che al pari di Leo almeno altri dodici bambini sono stati danneggiati dalla somministrazione degli ormoni a Stoccolma.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Una vera e propria autodenuncia: come sottolinea Marina Terragni sul FeministPost, «Quanto dovremo attendere perché il Parlamento italiano si occupi della questione, salvando la vita a bambine e bambini “non conformi al genere” avviati a queste rovinose “terapie”?». Da un lato, dichiarano gli esperti dell’ospedale universitario, i fondamenti scientifici delle cure sono così deboli che non è possibile avere certezza che siano utili e nemmeno sicuri. Dall’altro, «è chiaro che la diagnosi di disforia di genere non è statica» e capita che dopo l’assunzione dei bloccanti i pazienti non vogliano proseguire con la riassegnazione del genere. Nel caso specifico di Leo, secondo l’ospedale la ragazzina non avrebbe mai dovuta essere avviata alla terapia: nessuno ha dato peso ai suoi problemi psichiatrici, i tentativi di suicidio e nemmeno alle esitazioni più volte espresse rispetto a sentirsi davvero un maschio.

L’angoscia dei genitori segnalati ai servizi sociali

Per essersi opposto ai trattamenti ormonali dei suoi figli maschi di soli 12 anni un padre è stato segnalato ai servizi sociali. Inizialmente Rasmus, così si fa chiamare parlando alla Stv, aveva acconsentito alle cure, la clinica dell’identità di genere voleva procedere con i bloccanti ma «volevo capire che tipo di farmaci fossero». Quando ha realizzato che potevano esserci conseguenze irreversibili e che tra i rischi era annoverata la sterilità Rasmus ha cambiato idea e si è fermamente rifiutato di acconsentire alle cure scatenando la rappresaglia dei medici: il suo rifiuto, gli spiegarono, avrebbe danneggiato i ragazzi e aggravato il loro stato di ansia presente e futura.

La sua versione è stata confermata alla Stv da diverse famiglie: in tanti sono stati segnalati ai servizi sociali per essersi opposti ai bloccanti, a una famiglia avevano anche temporaneamente tolto un bambino. Finché a febbraio, il National Board of Health and Welfare aveva ritirato le raccomandazioni di trattamento con i bloccanti dei minori con la disforia: dopo averli descritti come sicuri e verificati, il ministero aveva riconosciuto che i rischi superavano i benefici, invitando a eseguire i trattamenti solo «in casi eccezionali». I servizi avevano cestinato il rapporto su Rasmus e i suoi figli erano tornati a sentirsi maschi.

«È una castrazione chimica», spiega l’endocrinologo

«Si sentiva così male che ha cercato di suicidarsi in diverse occasioni. Non capivamo, pensavamo che nostro figlio si sarebbe sentito meglio dopo il trattamento»: così la mamma di Leo ricorda i mesi seguenti alla somministrazione dei bloccanti. «Ho dolore ovunque» lamentava la ragazzina. Negli ultimi cinque anni 440 bambini come lei hanno ricevuto pari trattamento in Svezia senza sapere veramente cosa comporti, «Si tratta di una castrazione chimica. Può influenzare lo stato mentale in un modo che non pensavi e non volevi. È molto importante che il paziente e la sua famiglia siano ben informati al riguardo», andava ripetendo l’endocrinologo pediatrico Ricard Nergårdh, una vita spesa a curare i minori con la disforia di genere invitando a non superare i due anni di trattamento. Leo restò in cura oltre quattro anni e mezzo. Nonostante un esame allo scheletro avesse rivelato gravi anomalie, fratture e le fosse stata diagnosticata l’osteoporosi, le cure continuarono per altri tre mesi.

LEGGI ANCHE:

Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023

L’autodichiarazione di genere a soli 16 anni votata dalla Scozia mette nei guai il Regno Unito

17 Gennaio 2023

Inizialmente l’ospedale giustificò i fatti spiegando che cure e follow-up erano stati erogati da team diversi. In seguito altri pazienti accusarono gravi effetti collaterali, danni al fegato, riduzione della densità ossea, stato mentale alterato, aumento di peso pari a oltre 25 chili in un solo anno, interruzione della crescita in altezza, autolesionismo, disturbi ossessivo-compulsivi, ricoveri in psichiatria, desiderio di de-transitare e tornare al sesso assegnato alla nascita ostacolato da cambiamenti irreversibili a partire dal tono della voce.

Bloccanti sotto accusa dagli Usa al Regno Unito

La drammatica storia di Leo, del suo «scheletro sano distrutto dalla medicina sperimentale» e l’angoscia dei suoi genitori, invitati dai medici a sedare dubbi e angosce ed essere «coraggiosi», è stata raccontata nel documentario Trans Train. Lo scandalo, le indagini e l‘autodenuncia del Karolinska Institutet hanno portato la Svezia, paese pioniere della transizione dei minori, a cambiare completamente approccio indicando le terapie psichiatriche e psicologiche come primo aiuto. Così molti paesi occidentali, dall’Australia agli Stati Uniti, dove numerosissimi medici stano denunciando i rischi dell’approccio “affirming” sui minori («Non possono assolutamente essere trattati come gli adulti») fino alla Gran Bretagna.

Qui un’inchiesta ufficiale del Servizio sanitario britannico, ha stabilito che il programma per il cambio di genere dei bambini applicato dall’ormai famigerato Servizio per lo sviluppo dell’identità di genere (Gids) della clinica Tavistock di Londra, «non è un’opzione sicura o praticabile a lungo termine». Nel 2020 i pazienti inglesi avviati alla transizione erano 2.500, in grande maggioranza femmine che avevano cominciato ad avere problemi con la propria identità di genere nella prima adolescenza, mentre erano in lista d’attesa altri 4.600 giovanissimi. Circa un terzo di tutti costoro presentava autismo e altre forme di neurodiversità.

Tags: gendersveziatransgender
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023

L’autodichiarazione di genere a soli 16 anni votata dalla Scozia mette nei guai il Regno Unito

17 Gennaio 2023
Il primo ministro danese, la socialdemocratica Mette Frederiksen (Ansa)

In Danimarca governa la sinistra perché fa politiche da “destra xenofoba”

16 Gennaio 2023
don giovanni

Simbolo di mascolinità violenta, il “Don Giovanni” diventa gender free

15 Gennaio 2023

E il dizionario creò la donna

3 Gennaio 2023

Il destino di Zaya Wade, 15 anni, transgender, dettato dalle “amorevoli” regole dello showbiz

7 Dicembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist