Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Stop al trattamento della clinica Tavistock sui bambini trans

Un’inchiesta ufficiale del Servizio sanitario britannico ha stabilito che il programma per il cambio di genere dei bambini applicato a Londra «non è sicuro»

Rodolfo Casadei
13/03/2022 - 6:20
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo più di tre anni da quando il caso è scoppiato sui giornali, il dado è tratto: il controverso Servizio per lo sviluppo dell’identità di genere (Gids) della clinica Tavistock di Londra, l’unico in tutta l’Inghilterra specializzato nel trattamento di casi di bambini e adolescenti che si identificano come transgender, dovrà essere completamente ristrutturato perché «non è un’opzione sicura o praticabile a lungo termine» per i minori di cui in questi anni si è occupato.

Un modello differente

Lo ha stabilito un’inchiesta ufficiale del Servizio sanitario britannico (Nhs). Scrive The Times: «Il rapporto è stato salutato come una vittoria per i denuncianti che avevano messo in guardia sul fatto che la clinica del nord di Londra col suo Servizio per lo sviluppo dell’identità di genere (Gids) stava operando al di fuori dei consueti standard clinici e di tutela dell’Nhs. La dottoressa Hilary Cass, pediatra in pensione, era stata incaricata dall’Nhs d’Inghilterra di indagare sui servizi della clinica, che prescriveva trattamenti ormonali sperimentali a bambini anche di soli 10 anni. (…) Il Gids ha visto negli anni le dimissioni di molti elementi del suo personale più esperto, entrati in rotta di collisione con la direzione riguardo al modo migliore di trattare giovanissimi vulnerabili con storie complesse alle spalle che richiedevano terapie ormonali sperimentali per cambiare il proprio genere. Gli effetti a lungo termine di tali terapie in questo gruppo d’età sono ancora sconosciuti. I critici hanno accusato la clinica di abbandonare le best practices dell’Nhs per quanto riguarda la disponibilità ad offrire trattamenti medici di grande impatto sulla loro esistenza a bambini che si dichiarano transgender. Cass ha concluso che “è necessario un modello di servizio profondamente differente” in un rapporto intermedio rilasciato ieri (cioè il 10 marzo – ndt). Il suo rapporto chiede la fine del monopolio della clinica sul trattamento di giovanissimi che desiderano cambiare genere. Raccomanda che il trattamento sia redistribuito in centri regionali attraverso il paese, per ridurre il peso sulla clinica di Londra nord e per garantire che i giovani in crisi siano visitati più velocemente e da uno spettro più ampio di specialisti della salute. Cass ha evidenziato che la mancanza di una raccolta di dati coerenti da parte del Gids indica che non si sapeva abbastanza degli utilizzatori del servizio o dei dei loro esiti per giustificare l’attuale approccio al trattamento. Ha anche appurato che il trattamento di giovanissimi che si identificavano come transgender è in qualche modo sfuggito ai normali controlli di qualità».

LEGGI ANCHE:

Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022

Bambini imbeccati

Lo scandalo della Tavistock è venuto alla luce nel novembre del 2018, quando un rapporto sui metodi discutibili del Gids steso dal responsabile dei servizi per gli adulti presso la clinica, il dott. David Bell, era arrivato ai giornali.

Nonostante la dirigenza della clinica fosse a conoscenza dell’iniziativa del medico e l’avesse approvata, nei mesi successiva l’aveva ostacolata e aveva pure avviato un procedimento disciplinare nei suoi confronti. A Bell in quanto membro più anziano dello staff della Tavistock si erano rivolti, in momenti diversi, una decina di membri del personale del Gids fortemente a disagio con le pratiche del servizio.

Di cosa si lamentavano? Nel maggio dell’anno scorso Bell lo ha raccontato al Guardian: «Fra le loro preoccupazioni c’era il fatto che i bambini che frequentavano il Gids spesso sembravano imbeccati nei loro racconti e qualche volta non condividevano il senso d’urgenza dei loro genitori; che lo staff parlava di “casi conclamati” in riferimento a bambini a cui erano prescritti bloccanti della pubertà (secondo Bell nessun caso di disforia di genere può essere definito “conclamato”); che ad alcuni veniva raccomandato il trattamento ormonale dopo appena due visite e in seguito venivano visti solo raramente; alcuni ritenevano che il Gids impiegasse psicologi troppo poco esperti (e molto economici); che ai clinici che evocavano l’omofobia presso l’unità veniva risposto che avevano “problemi personali”. Uno di loro disse a Bell che un bambino di appena 8 anni era stato mandato dall’endocrinologo per avviare un trattamento».

Da 50 a 2.500

Negli ultimi anni in Inghilterra presunti casi di disforia di genere fra i giovanissimi hanno conosciuto un vero e proprio boom. Nel 2009 la Tavistock riceveva circa 50 pazienti all’anno, in gran parte maschi che soffrivano disforia di genere dalla più tenera età. Nel 2020 i pazienti erano diventati 2.500, in grande maggioranza femmine che avevano cominciato ad avere problemi con la propria identità di genere nella prima adolescenza, mentre erano in lista d’attesa altri 4.600 giovanissimi. Circa un terzo di tutti costoro presentava autismo e altre forme di neurodiversità.

Bell, che nel suo rapporto del 2018 aveva evidenziato la carenza di raccolta di dati da parte del Gids che poi è stata confermata dal rapporto ufficiale, afferma che non ci sono attualmente spiegazioni al fenomeno: al momento presente i tre quarti dei casi trattati alla clinica Tavistock riguarda femmine, mentre in passato la disforia riguardava maschi e femmine in percentuali identiche.

Foto Ansa

Tags: genderlondratavistocktransgender
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022
Emily Bridges trans

«Gli atleti trans non devono gareggiare con le donne». Parola di trans

13 Giugno 2022

L’ultima idiozia dei Verdi francesi: le piste ciclabili “gender free”

13 Giugno 2022
Il Vesuvio Pride

Tutti al Pride, non manca più nessuno. Solo non si vedono i due liocorni

11 Giugno 2022
Gay pride eterosessualità superata

Aggiornatevi, l’eterosessualità è passata di moda

8 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist