Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Regno Unito, Leicester brucia (e con lei il multiculturalismo)

Violenti scontri nel centro della città inglese tra indù e musulmani. Le rivolte si allargano in altre città, e la gente ha paura di uscire di casa. Così l'Inghilterra ha "importato" le divisioni religiose da India e Pakistan

Daniele Meloni
23/09/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Leicester scontri indu musulmani

Un tranquillo weekend di paura. Sotto i colpi delle violenze tra la comunità indù e quella musulmana la città di Leicester – cuore dell’Inghilterra centrale e celebre per l’incredibile titolo di Premier League vinto nel 2016 con Claudio Ranieri – è stata data alle fiamme. A surriscaldare l’atmosfera è stato un match di cricket tra India e Pakistan, anche se in molti vedono dietro lo scoppio delle ostilità profonde divisione maturate nel corso degli anni.

Non nelle periferie, ma nel centro di Leicester

Alla fine il bilancio degli scontri è stato di 47 arresti. Alcuni dei fermati sono stati trovati in possesso di armi da fuoco. Questa volta, non sono state le tanto demonizzate periferie a fare partire la rivolta ma è l’intero Square Mile del centro della città – 350mila abitanti circa, capoluogo del Leicestershire – a trovarsi di fronte a scene inusuali per l’area. Così i negozi e i locali, che il sabato sera brulicavano di persone intente a godersi il fine settimana, sono stati costretti a chiudere in fretta e furia per non dovere supportare danni anche peggiori di quelli stimati in svariate migliaia di sterline.

La multietnica Leicester è una delle tante città del Regno Unito dove convivono – o convivevano? – pacificamente diverse comunità etniche e religiose. Secondo l’ultimo censimento del 2011 sono 70 le lingue parlate nella città, con il local council a guida rigorosamente Laburista. E anche se gli asiatici di origine indiana sovrastano numericamente i musulmani, la battaglia dei giorni scorsi ha visto violenze ripartite, quantomeno sul piano della quantità, in modo pari tra le due comunità.

LEGGI ANCHE:

uk parlamento

Il governo britannico scheda le opinioni di cittadini e parlamentari?

6 Febbraio 2023

L’autodichiarazione di genere a soli 16 anni votata dalla Scozia mette nei guai il Regno Unito

17 Gennaio 2023

Violenze “importate” da India e Pakistan

Gli animi, a quanto pare, sono stati aizzati anche dai post sui social network. Le immagini sui vari social hanno infatti mostrato uomini incappucciati distruggere decorazioni religiose e sfondare vetri e vetrine nei quartieri a maggioranza indù, mentre questi ultimi marciavano nelle zone abitate prevalentemente dai musulmani cantando “Jai Shri Ram”, un canto religioso utilizzato dagli ultranazionalisti in India.

In un video pubblicato su Facebook un uomo è stato visto arrampicarsi sul tetto di un tempio indù a Belgrave Road, in pieno centro, e dare alle fiamme alcune bandiere con simboli religiosi. Molte di queste violenze sembrano “importate” dai conflitti tra musulmani e indù in India e Pakistan, dove le tensioni etnico-religiose sono all’ordine del giorno. La polizia ha affermato che molti degli arrestati non sono abitanti della città.

Le autorità civili e religiose si sono subito mosse per sedare le rivolte. In un comunicato congiunto letto sui gradini della moschea Jame Masjid di Leicester, i leader delle due comunità hanno affermato che «entrambe le fedi religiose hanno convissuto in maniera armoniosa a Leicester per oltre mezzo secolo. Siamo arrivati qui insieme e abbiamo affrontato le stesse difficoltà. Insieme abbiamo fatto di questa città un faro della diversità e della coesione sociale».

A Leicester la gente ha paura di uscire di casa

Ora, però, con i fatti dello scorso weekend le cose sembrano cambiate. Gli esercenti hanno detto ai microfoni della BBC che la gente ha paura di uscire di casa e, specialmente gli indiani, che festeggiano il Navaratri a partire da lunedì prossimo e il Diwali il prossimo 24 ottobre, temono nuove violenze e delle celebrazioni in tono minore. Non è raro vedere violenze a sfondo etnico-religioso nel Regno Unito. A partire dagli anni Sessanta l’arrivo di un imponente numero di afro-caraibici provenienti dal Commonwealth portò ai disordini di Notting Hill, così come negli anni Ottanta e nell’estate del 2011 le inner cities delle principali città britanniche videro costanti scontri tra polizia e minoranze etniche.

Scontri che rivelarono tensioni sociali mai del tutto superate, e che trovavano nelle divisioni etnico-religiose il loro sfogo principale. Scontri che da Leicester sembrano essersi trasferiti a Birmingham di recente, con una folla di gente non identificata che ha circondato un tempio indù dopo che sui social si è sparsa la voce di rapimenti e attacchi presso la Moschea della Second City, città che ospita una delle più grandi comunità di musulmani dell’Inghilterra. Il quotidiano conservatore Daily Telegraph avverte: di questo passo, di tensione in tensione, l’intero paese rischia di saltare.

Tags: indùleicestermulticulturalismoMusulmaniregno unito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

uk parlamento

Il governo britannico scheda le opinioni di cittadini e parlamentari?

6 Febbraio 2023

L’autodichiarazione di genere a soli 16 anni votata dalla Scozia mette nei guai il Regno Unito

17 Gennaio 2023

È la Chiesa d’Inghilterra o una sparuta ong ossessionata dal razzismo?

13 Gennaio 2023
Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023
Oxford filtri traffico

Per “salvare il clima” Oxford diventa «una Berlino Est green»

19 Dicembre 2022

Il Regno Unito vuole “decolonizzare” la matematica

15 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist