Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Bene la Corte sui referendum, ma la battaglia non è finita

Note non troppo a margine su cannabis e omicidio del consenziente. Le decisioni della Consulta e i disastri del pensiero radicale. Lettera a Tempi

Peppino Zola
19/02/2022 - 6:23
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum (foto Ansa)

Caro direttore, vorrei, se me lo consenti, esprimere due osservazioni a margine (ma non troppo) dei due referendum bocciati dalla Corte costituzionale, quello relativo all’articolo 579 del codice penale (omicidio del consenziente) e quello riguardante la coltivazione della cannabis.

La prima osservazione potrebbe apparire formale, ma non lo è. Tutti (proprio tutti, politici, Tg, giornali, commentatori), a proposito del referendum sull’articolo 579, hanno sempre e solo parlato di “eutanasia” e ciò è sostanzialmente sbagliato, anche perché crea un equivoco che è bene chiarire. Infatti, l’articolo 579 non parla di eutanasia, ma di “omicidio”, quello commesso verso una persona “consenziente”. Si tratta di una ipotesi molto più grave di quella contenuta nella parola “eutanasia”, tanto è vero che la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile detto referendum perché, se avessero vinto i Sì non vi sarebbe stata sufficiente garanzia a tutela della vita, soprattutto nei confronti della vita dei più deboli.

La Corte, cioè, si è apertamente espressa nel senso di sottolineare che l’abolizione di parte dell’articolo 579 non avrebbe neppure rispettato quei “paletti” (discutibili) che la stessa Corte ha posto, in una precedente sentenza, nei casi di eutanasia. A conferma che, in questo caso, si deve parlare di omicidio e non di eutanasia. Fortunatamente, ha chiarito come stanno le cose l’ex presidente della stessa Corte, il prof. Giovanni Maria Flick, in una bella e utile intervista al Corriere della Sera, dove ha affermato che «l’aiuto al suicidio è cosa diversa dall’omicidio. Anche di chi lo consenta o lo chieda. Se fosse stato accolto il quesito sarebbe rimasto punito solo l’omicidio dell’infermo di mente o del minore. Non di colui che accoglie la richiesta dell’amico: ‘premi tu il grilletto perché non me la sento’. O di chi lancia una sfida. Pensiamo a TikTok… Ci sono le sfide per gioco tra ragazzi che possono essere mortali… tutto ciò sarebbe stato legalizzato». “Omicidio”, quindi, e non “eutanasia” né “aiuto al suicidio”. Mi sembra giusto chiarire queste differenze, anche per mettere in luce la superficialità, ma anche la barbarie del pensiero mortifero dei radicali.

LEGGI ANCHE:

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023

I quali radicali, ed è questa la seconda osservazione, insieme alle parole di rabbia per la sconfitta subita, si sono affrettati a sottolineare che, comunque, sia in tema di articolo 579 sia in tema di droghe, è «solo questione di tempo», nel senso che prima o poi essi vinceranno, perché la deriva mortifera della storia sta andando, in ogni caso, nella direzione da loro indicata. Vorrei riprendere quella espressione per due motivi.

Primo: non è detto che la “moda” corrente duri così tanto nel tempo. Confido che quando la gente si accorgerà finalmente dei disastri che il pensiero radicale sta producendo nel mondo intero (soprattutto a danno dei più giovani) si produrrà una inversione di tendenza volta a recuperare i fattori elementari di una esistenza veramente umana e non mortifera. Secondo: chi si è battuto vittoriosamente contro i due referendum non deve rilassarsi troppo. Dobbiamo continuare a vigilare, innanzi tutto attraverso una testimonianza esistenziale che faccia capire la convenienza anche umana di una vita positiva e poi attraverso una costante attenzione a che non si lasci passare inosservati i tentativi che la cultura radicale metterà in atto per ritornare alla carica. La battaglia, cioè, non è finita.

Peppino Zola

Tags: corte costituzionaleEutanasiaradicalireferendum cannabisreferendum eutanasia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

25 Febbraio 2023
Michel Houellebecq Liberation

Tutti contro Houellebecq, il “mostro” che fa impazzire la sinistra

20 Febbraio 2023
Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist