Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Eutanasia. Qualcuno ricordi ai giornali che la Consulta non è il Vaticano

La bocciatura del referendum sull'omicidio del consenziente è sacrosanta, ma la stampa sembra non aver capito che c'è differenza tra il quesito proposto dai Radicali e l'eutanasia. Peggio dei giornali, hanno fatto solo i politici

Leone Grotti
16/02/2022 - 13:51
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

I Radicali consegnano le firme per il referendum sull'eutanasia

Ieri la Consulta ha bocciato il referendum promosso dai Radicali sull’omicidio del consenziente e i grandi giornali sono in lutto. A leggere Corriere, Repubblica e Stampa, soprattutto, pare che a «esultare» per il verdetto della Corte Costituzionale siano soltanto i cattolici e la Cei. Come se fosse inconcepibile un’opposizione all’eutanasia che non parta da posizioni religiose, dipinte dalla stampa oltretutto come irrazionali a priori.

L’omicidio del consenziente non è l’eutanasia

Le ragioni per opporsi a eutanasia e suicidio assistito sono molteplici e vanno ben oltre il pensiero ribadito dai vescovi secondo i quali la vita è sacra. Sul numero di febbraio di Tempi ne abbiamo parlato in lungo e in largo, mostrando che cosa è accaduto in tutti quei paesi dove la “buona morte” è stata legalizzata.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ma l’impressione è che i grandi giornali questa volta ci abbiano capito poco. Innanzitutto i Radicali non hanno proposto un referendum sull’eutanasia, ma sull’omicidio del consenziente. Come ben spiegato dagli esperti del Centro studi Livatino, il referendum, se approvato, avrebbe creato «uno spazio di liceità dell’omicidio di un’ampiezza nettamente fuori scala» rispetto all’eutanasia. L’approvazione avrebbe infatti spalancato la porta a qualsiasi tipo di omicidio, per qualsiasi ragione, con il solo “paletto” di avere il consenso del morto. Come sarebbe stato possibile dare prova di questo consenso, a omicidio avvenuto, è un mistero che in confronto quello della Trinità è il Sudoku.

Emblema di questo malinteso è l’intervista sulla Stampa di Beppino Englaro, che critica l’Italia e porta come esempio virtuoso la «civilissima Olanda». Senza sapere però che nel paradiso dell’eutanasia l’omicidio del consenziente resta vietatissimo.

La Corte Costituzionale non è il Vaticano

Insistere poi sulla contrarietà del mondo cattolico all’eutanasia è fuorviante. Non è certo il Vaticano ad aver bocciato il referendum, quanto i quindici giudici della Corte Costituzionale, i quali non hanno citato Gesù e i Vangeli per respingere il quesito dei Radicali, ma hanno ritenuto che non ci fosse «la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana». Questo è un tema che riguarda tutti gli italiani a prescindere dalla fede.

Altrettanto fuorviante è l’argomentazione, portata ancora dalla Stampa, secondo cui il paese è più avanti dei politici. In questo caso la politica non c’entra nulla. Sono stati i magistrati, così inclini solitamente ad aprire le porte a ogni funesta iniziativa pro morte, a bocciare il referendum. Marco Cappato li ha sempre elogiati, ora però il loro giudizio diventa «inammissibile».

Peggio dei giornali, solo i politici

Se i giornali non hanno offerto un bello spettacolo, ancora peggio hanno fatto i politici. La delusione di Enrico Letta è in qualche modo comprensibile, conoscendo le idee del suo partito, anche se, come già ribadito, l’eutanasia non ha nulla a che fare con l’omicidio del consenziente. Sorprendente la reazione di Matteo Salvini secondo cui «la bocciatura di un referendum popolare non è mai una buona notizia». Il leader della Lega evidentemente sta già pensando a come reagire all’eventuale bocciatura dei suoi referendum sulla giustizia, ma non si può fare di tutta l’erba un fascio. Sarà anche furbo, l’ex ministro, saprà anche quando brandire i rosari e quando i referendum sull’omicidio, ma su un tema delicato come il fine vita sarebbe più intelligente prendere una posizione di merito.

Come ha fatto Giorgia Meloni, che ha dichiarato: «Sacrosanta la decisione di dichiarare inammissibile il referendum proposto dai radicali sull’omicidio del consenziente, anche se sano. Un quesito inaccettabile ed estremo che avrebbe scardinato il nostro ordinamento giuridico». I dirigenti di Forza Italia, invece, per non esporsi se la sono cavata con una frase talmente abusata che potrebbe presto essere inserita nei Baci Perugina: «Sono cattolico ma…».

Sgombrato il campo da una proposta troppo estrema per essere considerata seriamente, il dibattito tornerà a ruotare intorno alla legge sul suicidio assistito. I grandi giornali potranno così riprendersi dal lutto e tornare a battersi per un diritto a morire più presentabile. Ma ugualmente deleterio per l’Italia.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: corte costituzionaleEutanasiaMarco Cappatoomicidio del consenzientereferendumsuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chieko Baisho nei panni di Michi, una dei protagonisti del film Plan 75

“Plan 75”, o della disumana civiltà del diritto di morire

11 Maggio 2023
Paziente in clinica pronto a ricevere il suicidio assistito

«Una legge sul suicidio assistito non è necessaria né utile»

2 Maggio 2023
Monsignor Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita (Ansa)

Le parole di Paglia sul suicidio assistito sono gravi e irragionevoli

23 Aprile 2023
L'Olanda approva l'eutanasia per i bambini

L’Olanda sdogana l’eutanasia dei bambini. «Non credevo saremmo arrivati a tanto»

19 Aprile 2023
Il ministro della Salute François Braun ed Emmanuel Macron

Anche il ministro della Salute frena sull’eutanasia in Francia

13 Aprile 2023
Michel Houellebecq

Il no di Houellebecq al “progetto fine vita” di Macron in Francia

4 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist