Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Recitare l'Infinito sul colle abitato dai raccoglitori di immondizia

Onorare la poesia più famosa della modernità italiana a 200 anni dalla sua composizione è ricordare a tutti che siamo fatti per l'infinito e di infinito

Davide Rondoni
21/03/2018 - 9:53
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia



Giacomo Leopardi non immaginava che qualcuno mormorasse a memoria “L’infinito” duecento anni dopo la sua concezione su un colle de Il Cairo. E sul colle che sovrasta l’immenso quartiere abitato da oltre sessantamila Zabalin, i copti raccoglitori di immondizia della sterminata capitale egiziana. Ho detto quella poesia con l’orrore negli occhi, ma anche con gli occhi pieni della bellissima umanità di tanti volontari del progetto Ape che si dan da fare per donare a quei lavoratori ultimi e ai loro bambini una assistenza e una educazione.
Poco distante vi è poi il prodigioso santuario copto scavato nella pietra. Così in uno dei luoghi della massima contraddizione umana è iniziato il viaggio di “Infinito200” la ghirlanda di liberi festeggiamenti per la nascita della poesia che per quasi due anni sarà realizzata da tanti enti in Italia e nel mondo. Una libera ghirlanda che onora una poesia scritta nel 1819 (ma noi iniziamo nove mesi prima come per un misterioso concepimento) e che si realizza grazie al Centro di poesia contemporanea di Bologna fondato dal sottoscritto e da Ezio Raimondi, dalla Fondazione Claudi e dal CeSma.
La prima tappa de il Cairo, che ha visto anche una lezione all’università Helwal e altri momenti di poesia e musica, è organizzata dall’Istituto italiano di cultura qui diretto da Paolo Sabbatini, che anima una iniziativa culturale tra tutto il nord Africa e Italia.
Onorare una poesia, la poesia più famosa della modernità italiana, è ricordare a tutti che siamo fatti per l’infinito e di infinito. Leopardi sapeva che non riusciamo a immaginare tale infinito, che non ne abbiamo la capacità, e però sentiamo dolore quando qualcosa che amiamo finisce. Non lo conosciamo direttamente, ma ne sentiamo la mancanza. Il nostro cuore è una impronta che non possiede l’infinito ma ne reca traccia. E anche in quella poesia – che ha incantato i giovani studenti egiziani – dice che il cuore quasi si “spaura” provando a immaginare l’infinito. Però quando il giovane sente stormire il vento tra le piante (emblema biblico, e di tutte le tradizione a indicare il segno di una Voce) la possibilità di comparare “quello infinito silenzio a questa voce” rende possibile una strana esperienza, un naufragare dolce nel mare dell’infinito e del tempo che interamente “sovviene”, una conoscenza della propria intera e profonda natura, fatta di infinito e di tempo.
Dopo la tappa de Il Cairo, la “libera carovana” di Infinito200 toccherà, con il patrocinio del Mibact, Verona, dove la Accademia mondiale di poesia ospiterà il 24 marzo poeti da tutto il mondo a confrontarsi con il tema dell’Infinito e in seguito presso il Pio Sodalizio dei Piceni, altro firmatario di Infinito200, dove il 12 aprile un convegno aprirà una esposizione del manoscritto della poesia. E all’estero a Stoccarda a fine maggio. Altre iniziative sono in preparazione da vari enti come la Festa del cinema di Roma, la Triennale di Milano, Premio inediTo al Salone del Libro di Torino, Regione Lombardia, Bari, Ragusa, PordenoneLegge.
Un bene di bellezza e cultura che unisce l’Italia, che specie in tempi di crisi e di volontà di misurare, contare, identificare tutto dev’essere sottolineato e riportato alla luce come bene prezioso. Del resto i poeti fanno questo in ogni epoca. Aiutano le persone a ricordare infinito è il valore di una persona, laureato italiano o raccoglitore di immondizia a Il Cairo.
Articolo tratto dal QN

LEGGI ANCHE:

Foto di Oliver Hihn per Unsplash

Parole perse / Tradizione, la dote del passato senza la quale «tutto nasce adesso come un fungo»

9 Maggio 2022

“Sì Siena”: torna il festival che unisce terra e cielo

21 Settembre 2021
Tags: davide rondoniGiacomo Leopardiil cairoinfinito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Oliver Hihn per Unsplash

Parole perse / Tradizione, la dote del passato senza la quale «tutto nasce adesso come un fungo»

9 Maggio 2022

“Sì Siena”: torna il festival che unisce terra e cielo

21 Settembre 2021
Un'immagine della mostra del Meeting sulla scultura

Il miracolo della scultura al Meeting

26 Agosto 2021

«È grigio e le rose son fiorite». Rinascere in bellezza agli Ateliers delle arti

2 Giugno 2020
Papa Francesco durante la benedizione Urbi et Orbi straordinaria nell'emergenza coronavirus

Non sottraeteci quel Corpo. Lasciateci celebrare la Messa di Pasqua

4 Aprile 2020

Amici in quarantena, iniziate a seguire questi qui

18 Marzo 2020

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist