Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«È grigio e le rose son fiorite». Rinascere in bellezza agli Ateliers delle arti

Aprirsi all'incontro dopo mesi di distanziamento. Quattro gli appuntamenti con docenti, studenti, poeti, pittori, fotografi tra rocche e rive italiane

Francesco Malfitano
02/06/2020 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

La passione per la poesia, per l’arte, condivisa in luoghi meravigliosi e pieni di fascino, accompagnati da maestri che ti provocano: è questa l’intuizione da cui sono nati gli Ateliers delle arti. Promossi dalla Fondazione Claudi, giovani, docenti e studenti, scrittori, poeti, pittori e fotografi, appassionati di arti si incontrano; una straordinaria opportunità di confronto, per approfondire il proprio talento. 

Oggi, dopo sei anni e diverse collaborazioni, l’esperienza si arricchisce; quattro quest’anno gli appuntamenti: dalla Rocca di Bertinoro, al centro storico di Grosseto, e poi ancora Fontecchio in Abruzzo e Nova Siri sullo Jonio.

LA BAMBINA E LA ROSA

Mesi di quarantena e di chiusura totale non hanno certamente impedito che il desiderio di un gruppo di amici possa emergere e sostenere la ricerca del bello nell’arte e nella poesia, attraverso un percorso fatto di incontri e dialoghi. “È grigio e le rose son fiorite”: una bambina, nella sua semplicità, ha espresso tanta potenza. La bellezza e la lucentezza dei colori di una rosa trovano maggior forza e vigore in uno sfondo grigio, come apparentemente può sembrare il tempo di oggi.

LEGGI ANCHE:

Una scena di Dio arriverà all’alba, spettacolo teatrale dedicato a Alda Merini

“Dio arriverà all’alba”, lo spettacolo che fa venire voglia di conversare con Alda Merini

2 Aprile 2022
Poesia

Te Deum laudamus per il giorno in cui un mezzo santo e mezzo diavolo mi restituì la bellezza

29 Dicembre 2021

Sotto la direzione artistica del poeta Davide Rondoni, in collaborazione tra Fondazione Claudi e Centro Asteria e con la partecipazione della rivista clanDestino, dell’Associazione Arte Fran Ets, dell’Associazione Aquila Volta la Carta e dell’Associazione In Cammino, quattro gli appuntamenti di quest’anno.

POESIA NELL’ANTICA ROCCA DI BERTINORO

Il primo sarà il prossimo 20 luglio nell’antica Rocca di Bertinoro: uno dei luoghi più belli d’Italia, patria dell’ospitalità, con la sua mirifica rocca tra Forlì e Cesena da cui si gode una splendida vista sul mare. Tre giorni dedicati alla poesia, con incontri, conversazioni, letture, laboratori e visite a luoghi magici: Ravenna, Villa Maria e Pieve di Polenta che porta memoria dei passaggi di Dante e di Carducci.

Nel corso delle tre giornate, in forma di lezione, confronto e laboratorio di lettura verranno affrontati, in modo specifico, oltre a Dante, nel VII centenario della sua morte, autori significativi del secondo Novecento, tra cui Pasolini, Montale, Luzi. Saranno presenti Davide Rondoni e Gianfranco Lauretano, fondatori della rivista clanDestino, Lucilla Giagnoni, attrice e regista, e altri poeti ed esperti di poesia e letteratura.

MONASTERO, MAREMMA E COSTA LUCANA

Seguirà, il 27 luglio, il secondo Atelier, nel magnifico convento francescano di Fontecchio, in provincia dell’Aquila, e poi ancora Grosseto, nel cuore della Maremma, col suo meraviglioso centro storico, il 28 agosto; ultimo incontro il 4 settembre a Nova Siri, un Atelier in riva al mare, nella stupenda costa jonica lucana. È possibile trovare ogni informazione e così iscriversi a uno o più dei quattro momenti sulla pagina Facebook e sul sito.

Verrà rilasciato un attestato per attività formativa; ai docenti un attestato di partecipazione con riconoscimento ore di frequenza riconosciuto dal Miur, e sarà inoltre possibile iscriversi utilizzando la “Carta Docente” e il “Bonus 18app”. Vi aspettiamo!

Foto dalla pagina Facebook Ufficio turistico Bertinoro

Tags: davide rondonipoesia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scena di Dio arriverà all’alba, spettacolo teatrale dedicato a Alda Merini

“Dio arriverà all’alba”, lo spettacolo che fa venire voglia di conversare con Alda Merini

2 Aprile 2022
Poesia

Te Deum laudamus per il giorno in cui un mezzo santo e mezzo diavolo mi restituì la bellezza

29 Dicembre 2021

“Sì Siena”: torna il festival che unisce terra e cielo

21 Settembre 2021
Un'immagine della mostra del Meeting sulla scultura

Il miracolo della scultura al Meeting

26 Agosto 2021
Pasticciere decora un maxi uovo di Pasqua con Dante Alighieri

Quattro modi per rovinare Dante (e uno per salvarlo)

15 Giugno 2021
Franco Casadei

Il premio Alda Merini a Franco Casadei per la sua poesia «popolare»

14 Maggio 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist