Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il miracolo della scultura al Meeting

La mostra “Natura umana – A che immagine, a che oscura immagine” curata da Davide Rondoni e Beatrice Buscaroli è un piccolo gioiello

Rodolfo Casadei
26/08/2021 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Un'immagine della mostra del Meeting sulla scultura

La scultura è la più religiosa di tutte le arti. Una specie di presidio del senso delle cose anche in piena epoca contemporanea, postmoderna e nichilista. La materia non è caos: contiene forme che l’artista non crea, ma trova e porta alla luce. C’è un ordine che ci precede, per riconoscerlo e renderlo riconoscibile a tutti occorre rinunciare al soggettivismo e sottomettersi alle leggi della materia: ai nodi e alle venature del legno, alla temperatura che forgia il bronzo, alle leggi fisiche che presiedono al rapporto dita-argilla.

La mostra del Meeting sulla scultura

Nella mostra di sculture “Natura umana – A che immagine, a che oscura immagine”, che Palazzi Arte Rimini (Part) ospita per conto del Meeting fino al 5 settembre, c’è tutta l’angoscia esistenziale che è connotato dell’arte contemporanea insieme alla protesta sociale e alla presa di distanza dalla bellezza, sospetta di evasione dalla realtà. Ma insieme ci sono, come scrivono i curatori Davide Rondoni e Beatrice Buscaroli, lo “stupore” e la “ferita commozione” per il miracolo della forma umana, che emerge e riemerge da ogni occultamento e da ogni disintegrazione. L’immanente, che le opere testimoniano appassionatamente amato dagli artisti, alimenta un anelito al trascendente che ha la tonalità della nostalgia.

LEGGI ANCHE:

“Sì Siena”: torna il festival che unisce terra e cielo

21 Settembre 2021
Cura di un'anziana in una Rsa durante il Covid-19

Meeting. Il Covid-19, il vassoio e la croce di Giuseppina

26 Agosto 2021

Perché, tranne che nel caso di Ilario Fioravanti, che è l’equivalente plastico della devozione popolare cristiana, di nichilismo nella mostra ce n’è a bizzeffe. Di marca foscoliana. «Fine dell’arte è lasciare segni del nostro passaggio sulla terra. Noi finiamo, le nostre opere rimangono. Noi artisti assorbiamo i mali del mondo e li trasformiamo», dice Domenico Casadei, maestro del legno che allo stesso tempo non può non ammettere che «le figure sono già dentro alla materia» che lui lavora. Le teste bronzee dei “pirati metropolitani” di Elena Mutinelli «in uno sguardo rivelano il mistero che si cela nella persona, il suo dramma, la sua finitezza», ma senza possibilità di comunione. Non si va oltre l’autocoscienza. «La magia dell’arte è questa: quando ti cogli guardato da questi sguardi, ti appartieni».

Da Ugo Riva a Dario Tironi

La critica sociale e culturale gronda da tutte le parti: dai corpi incompiuti di Marianna Costi, dalle figure volutamente imperfette di Fioravanti, dagli angeli feriti e imprigionati di Ugo Riva, dalle figure umane consumiste e consumate di Dario Tironi. Quest’ultimo recupera i rottami elettronici prodotti dalla società opulenta e li compone a formare busti e teste umani che hanno l’aria di inquietanti cyborg. Lo stesso dicasi della critica del virtuale, privo dell’eros del materiale: «Il mio strumento di lavoro sono le dita, e ho un rapporto erotico con l’argilla che modello», dice Riva. «Ilario era un genio carnale», dice la vedova di Fioravanti. «Per lui modellare la materia era come affondare le mani nella carne di una persona».

La Costi mette a tema la «nostalgia dei corpi» che l’ha spinta a lasciare la professione di architetto per darsi prima alla pittura figurativa e poi alla scultura. Infine con Tironi si approda alla volontà di bene e di riscatto: «Ricomporre l’uomo a partire dalle macerie della società consumista: questo è ciò che faccio. Ricostruisco qualcosa che ha una sua armonia».

Ogni cluster di opere è accompagnato da una poesia di Davide Rondoni dedicata al singolo artista. Come una sorta di Virgilio, il poeta forlivese accompagna il cammino degli scultori dalla sollecitudine per le ferite umane verso i cieli più alti, ovvero verso «la rosa da inseguire e adorare», immagine della bellezza naturale che rimanda al soprannaturale. Ma senza mai staccare i piedi da terra: «La forza è tutta interiore/ ma produce presenze/ lo spazio ne stupisce/ l‘aria diviene lotta angelica/ tremore./ Potenza della maternità/ e della micidiale/ eleganza/ antico e nuovo si fissano negli occhi;/ è spietata la guerra, intima la verità/ femmina la speranza».

@RodolfoCasadei

Foto Flickr Meeting

Tags: davide rondoniIlario FioravantiMeeting 2021scultura
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Sì Siena”: torna il festival che unisce terra e cielo

21 Settembre 2021
Cura di un'anziana in una Rsa durante il Covid-19

Meeting. Il Covid-19, il vassoio e la croce di Giuseppina

26 Agosto 2021
Salvini,Meloni,

I politici al Meeting 2021. Un pagellone

25 Agosto 2021
Lo stand di Tempi al Meeting 2021

Tempi è al Meeting di Rimini. Venite a trovarci in A3

25 Agosto 2021
Il curatore Ubaldo Casotto presenta in un incontro al Meeting 2021 la mostra sull'alleanza tra scuola e lavoro

Meeting. Alternanza? Meglio l’alleanza tra scuola e lavoro

25 Agosto 2021
Andrea Moro presenta la mostra su coscienza e linguaggio al Meeting

Meeting. Il mistero del linguaggio e della coscienza spiegati da Proietti

24 Agosto 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist