Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Il nuovo razzismo verso i bianchi non risolverà i problemi del vecchio»

L'editoriale perfetto di Bret Stephens sul New York Times: discriminare oggi i bianchi in quanto bianchi per sanare le passate ingiustizie a danno dei neri è dannatamente razzista

Leone Grotti
30/06/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il sindaco nero di Chicago, Lori Lightfoot, è stata accusata di razzismo

«Non dovrebbe essere difficile capire che risolvere il vecchio razzismo con un nuovo razzismo produrrà solo più razzismo. La giustizia non può mai essere ottenuta cambiando le carte in tavola». È un sonoro schiaffo a Black Lives Matter (Blm) e alla Teoria critica della razza quello che Bret Stephens ha assestato lunedì firmando un editoriale sul New York Times. La tesi dell’opinionista è semplice: denunciare i bianchi come oppressori in quanto bianchi e considerare i neri come oppressi in quanto neri è dannatamente razzista.

Nera, lesbica e razzista

Mentre la nazionale di calcio italiana è ancora indecisa se inginocchiarsi o meno prima del calcio d’inizio agli Europei in ode a Blm, le derive del nuovo antirazzismo riempiono già le cronache dei giornali negli Stati Uniti. Stephens fa tre esempi di nuovo razzismo: il primo riguarda il nuovo sindaco di Chicago. Lori Lightfoot, nera e lesbica, per festeggiare il suo secondo anniversario alla guida della città, ha dichiarato che concederà intervista soltanto a “giornalisti Poc”, cioè di colore, per ristabilire “l’equità” in una sala stampa dominata da giornalisti bianchi.

Gregory Patt, reporter del Chicago Tribune appartenente alla minoranza latina, ha cancellato la sua intervista programmata con Lightfoot in solidarietà con i colleghi. «Non spetta ai politici decidere da chi essere intervistati», ha protestato su Twitter.

LEGGI ANCHE:

Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022

I am a Latino reporter @chicagotribune whose interview request was granted for today. However, I asked the mayor’s office to lift its condition on others and when they said no, we respectfully canceled. Politicians don’t get to choose who covers them. https://t.co/YMW8M8ZgJm

— Gregory Pratt (@royalpratt) May 19, 2021

Bianchi costretti all’autodenuncia

Il secondo esempio portato dall’editorialista del New York Times è ancora più preoccupante. La Stanford University ha obbligato i dipendenti a partecipare a “gruppi di affinità” distinti e basati sulla razza per riflettere sui propri pregiudizi culturali. Due ebrei hanno denunciato la Commissione sulle pari opportunità in materia di assunzioni per essere stati costretti a partecipare al gruppo dei bianchi, i quali hanno dovuto discutere il loro “privilegio razziale in quanto bianchi” e le “responsabilità dei bianchi”. Gli ebrei hanno denunciato l’università per non aver creato uno spazio riservato agli ebrei, «che hanno un’identità completamente diversa». «Assegnare gli ebrei al gruppo dei bianchi è osceno, soprattutto se si pensa che l’Olocausto è ancora ben vivo nella memoria», commenta Stephens.

Il terzo esempio i lettori di Tempi lo conoscono già: l’amministrazione di Joe Biden, nell’ambito dell’American Rescue Plan, ha stanziato fondi per aiutare agricoltori e allevatori “socialmente svantaggiati”. Per poter rientrare nella categoria, bisogna essere neri, indiani, ispanici o asiatici. La norma è stata bloccata da un giudice federale perché discriminatoria: un agricoltore bianco in crisi, infatti, non avrebbe potuto avere accesso ai fondi.

Un nuovo concetto di equità

Questi tre esempi, così diversi tra loro, nascondono lo stesso ripugnante atteggiamento razzista che Stephens declina in due comportamenti offensivi:

«Il primo, subdolo, è la ridefinizione della parola “equità”, che nell’inglese comune indica la qualità dell’essere giusto e imparziale. Ora per i difensori dell’equità la parola ha un altro significato: la qualità dell’essere tutto tranne che imparziale per raggiungere il risultato desiderato e, si suppone, più giusto. Il secondo, sfacciato, è la preferenza razziale, la segregazione esplicita, l’assunto offensivo dell’ideologia antirazzista».

Il razzismo del nuovo antirazzismo

L’assunto è semplice: i bianchi, in quanto bianchi, sono razzisti. Ma, tornando al primo esempio, «sfavorire i giornalisti solo in base alla loro razza è assolutamente razzista, a prescindere dai motivi per cui lo si fa. Il nuovo razzismo verso i bianchi nel nome dell’antirazzismo, la discriminazione nel nome dell’equità e i favoritismi nel nome della pari competizione, è degno di Orwell».

L’editorialista del New York Times non è l’unico a pensarla così: secondo un recente sondaggio Harvard Caps/Harris poll il 61 per cento degli americani ritiene che la Teoria critica della razza non dovrebbe essere insegnata ai bambini. Alla domanda, «credi che vada insegnato nelle scuole elementari che l’America è strutturalmente razzista e dominata dal suprematismo bianco?» quasi due americani su tre hanno risposto no. Il 39 per cento ha invece risposto affermativamente. Il risultato è simile a un recente sondaggio Yougov, secondo cui il 58 per cento degli americani ha una visione “sfavorevole” della Teoria critica della razza.

Quando Joe Biden e i liberal si accorgeranno che, con la scusa dell’antirazzismo, stanno diventando il governo più razzista della storia recente degli Stati Uniti, potrebbe essere troppo tardi.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: antirazzismoblack lives matterjoe bidennew york timesrazzismoStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022
Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
yoga

Neppure lo yoga si salva dalle accuse di razzismo

25 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist