Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Ravetto (Pdl): «Sulla sanità non dobbiamo solo tagliare, ma sviluppare»

Per un suo emendamento al dl sanità è stata accusata di fare gli interessi delle lobbies farmaceutiche. Parla la deputata pidiellina: «Si tagli dove c'è da tagliare»

Pietro Salvatori
12/10/2012 - 18:49
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Un emendamento a firma della deputata del Pdl Laura Ravetto ha inciso sensibilmente su parte del dl Sanità presentato in Commissione Affari sociali dal ministro della Sanità Renato Balduzzi. È stato infatti cancellato il comma 3, che prevedeva la rimborsabilità di farmaci utilizzati fuori indicazione purché non ritenuti inferiori alle alternative terapeutiche registrate da parte dell’Aifa. «Il provvedimento del ministro fa riferimento al più alto livello di tutela nella cura del paziente, e l’utilizzo dei farmaci fuori indicazione non può essere preso alla leggera», spiega l’onorevole.

L’hanno accusata di difendere le lobbies farmaceutiche.
Ma quali lobbies. I farmaci utilizzati fuori indicazione devono e possono essere utilizzati nei limiti delle disposizioni vigenti in tutta Europa. Prevederne la rimborsabilità in casi diversi potrebbe determinare l’induzione ad un uso improprio. Il risparmio di spesa non può certo giustificare un’attenuazione della tutela della salute del paziente. I farmaci utilizzati fuori indicazione non sono supportati da studi registrativi e non entrano nei percorsi di farmacovigilanza per quella indicazione.

La normativa comunitaria va in questo senso.
Certamente. La Corte di giustizia europea, in merito ad un provvedimento del governo polacco, ha espressamente stabilito che la rimborsabilità non può essere correlata a percorsi registrativi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il miliardo e mezzo di tagli alla sanità tuttavia rimane.
Il problema è che non dobbiamo limitarci solamente a tagliare, ma anche a sviluppare. E se è vero che le industrie farmaceutiche finanziano in proprio la ricerca, lo Stato dovrebbe farsi carico di integrarla e supportarla.

Resta il fatto che ci saranno meno fondi.
Allora si tagli dove c’è da tagliare. E penso ai costi che si registrano nel campo della diagnostica, o alla proliferazione avvenuta in questi anni di dipendenti amministrativi. Razionalizziamo poi l’efficienza dei grandi ospedali, senza per questo negare la prossimità dei servizi di primo soccorso.

Il rischio è un abbassamento della qualità del servizio?
È proprio questo il problema. Non si capisce che quando si parla di salute non ci sono in ballo solo i numeri, ma anche la salute dei cittadini. E spesso ulteriori tasse non equivalgono ad un miglioramento dei servizi erogati.

Tra le varie regioni la disparità è tanta.
Mi riferisco al caso lombardo, che è quello che conosco meglio. Con questi tagli si va a incidere anche su situazioni virtuose come quella. Per questo dico che un conto sono le spese sostenute per il personale, in particolar modo di quello che svolge compiti d’ufficio, un altro è la cura del paziente. Un sistema, questo, che andrebbe esportato in molte altre regioni.

Non tutti i sistemi regionali hanno prestazioni simili.
Lasciando per un attimo da parte la sanità, basterebbe pensare all’enorme patrimonio immobiliare a disposizione dei Consigli regionali per sedi di rappresentanza nei posti più disparati. O alle delegazioni inviate disorganicamente in tutto il mondo.

Tornando alla sanità?
Dovremmo recuperare il progetto federalista dei costi standard dei prodotti. I medesimi, oggi, hanno enormi differenze di prezzo da un sistema sanitario regionale all’altro. Chi sta al governo dovrebbe rendersi conto se si va avanti a forza di tagli lineari queste disparità sono destinate ad ampliarsi.

@PietroSalvatori

Tags: aifaLaura Ravettorenato balduzzisanitàtagli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

sanità

Sanità malata. Esiste una cura per le liste d’attesa

20 Aprile 2023
Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Murales street art degli Orticanoodles con i maggiori "testimonial" della Storia della Medicina e della beneficenza milanese realizzati in beneficenza per il Policlinico, Milano, 17 Febbraio 2021.  Ansa/Matteo Corner

Sanità e liste d’attesa. È vero che chi può paga e gli altri aspettano?

13 Febbraio 2023
Therese Coffey

Therese Coffey, il ministro inglese della Salute che fa impazzire i liberal

10 Settembre 2022
Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
Una bambina riceve il vaccino Pfizer contro il Covid in Israele

Vaccino ai bambini. Tutti i dati che bisogna conoscere (e quelli che mancano)

27 Novembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist