Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Quei suprematisti di Star Wars

Secondo il Washington Post la musica che accompagna la saga di Guerre Stellari «alimenta i nostri pregiudizi» razzisti occidentali

Redazione
14/01/2020 - 15:16
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Se avevate intenzione di andare al cinema nei prossimi giorni a vedere l’ultimo episodio di Star Wars (L’ascesa di Skywalker), fareste bene a ripensarci. A chi invece al cinema si è già precipitato, magari a Natale portandosi dietro tutta la famiglia, non resta che pentirsene amaramente. Sì perché anche Star Wars, la celebre saga di Guerre stellari che milioni di grandi e piccini di tutto il mondo ha appassionato e perfino ispirato con la sua epica lotta fra il bene e il male, proprio lei, essa quoque «alimenta i nostri pregiudizi», che ovviamente, manco a dirlo, sono razzisti. E lo fa in particolare attraverso l’uso subdolamente discriminatorio della colonna sonora.

Epopea spaziale

Avete letto bene. La musica di Star Wars ha tendenze razziste-suprematiste e tutte le produzioni che si sono avvicendate a Hollywood per girare i vari sequel e prequel dell’epopea spaziale, consapevolmente o meno, hanno continuato a coltivarle. Compresa la squadra che ha realizzato il film attualmente in sala. Non è l’invenzione di un generatore automatico di assurdità politicamente corrette, bensì la tesi affissa sulle colonne del l’autorevole Washington Post da un prossimo dottore in storia della Stanford University.

Buoni e cattivi

L’articolo di Jeffery C. J. Chen, «PhD student in history at Stanford University», è apparso un paio di giorni prima di Natale e ci scusiamo con i lettori per essercene avveduti soltanto oggi. Tuttavia vale la pena di riproporne ugualmente qualche brano perché è importante che il lato oscuro della forza sia combattuto in ogni angolo della galassia, anche al cinema.

LEGGI ANCHE:

Star Wars. Non un film memorabile ma un gran bel film

21 Dicembre 2015

“Star Wars. Il risveglio della Forza” affascina ma non osa abbastanza

16 Dicembre 2015

«La maggior parte dei fan che in questi giorni affollano le sale per vedere “L’ascesa di Skywalker” si concentreranno sui grandiosi effetti speciali, gli storici personaggi, la narrazione entusiasmante, e non su come questi film riflettano la nostra cultura – pregiudizi compresi. Ma se ci riflettiamo un momento, la galassia di George Lucas è, ed è sempre stata, molto, molto lontana dal rappresentare una creazione originale o inclusiva.
Star Wars è pieno di stereotipi “orientaleggianti” che veicolano tropi riguardo a un Oriente immaginario rappresentato come inferiore all’Occidente razionale ed eroico. Pensate, per esempio, (…) ai fastidiosi pregiudizi razziali incarnati da Jabba che fuma il narghilè (…).
Anche quanti hanno notato questi pregiudizi, però, potrebbero non essersi accorti della presenza di tali tropi in un altro elemento chiave di tutti i film di Star Wars: l’iconica colonna sonora di John Williams. La musica di Williams associa i “buoni” con il maestoso stile orchestrale del romanticismo europeo (pensate alle melodie piacevolmente orecchiabili composte per Luke, Leia e Rey), mentre i brani per i “cattivi” sono espressi nel vocabolario musicale cinese, indiano e mediorientale.
Può sembrare casuale o poco importante. Ma questa musica rafforza, anche a un livello inconscio, l’idea della supremazia della cultura occidentale rispetto a un “altro” immaginario che ripropone pericolosi pregiudizi nella cultura pop, con conseguenze politiche ben più ampie, considerato il potere dei mass media. (…)
La pratica di ingaggiare compositori bianchi che imitino la musica non occidentale quando viene il momento dei cattivi (…) non è presente solo nella trilogia originale di Star Wars, ma anche negli episodi successivi, compreso “L’ascesa di Skywalker”. Non può essere semplicemente depennata come innocua o insignificante. (…)
Hollywood sta lentamente iniziando ad affrontare i problemi della rappresentazione delle minoranze in ambito come la recitazione e la regia. La musica è rimasta indietro. (…)
La colonna sonora di Williams per Star Wars è un trionfo estetico, se non politico. Ma nel paesaggio musicale di questi film è radicata una visione del mondo che vede la malvagità come una cosa orientale e gli eroi come occidentali. Questo riflette antichi pregiudizi della società americana, pregiudizi che dovremmo cercare di recidere promuovendo compositori, narratori e artisti che rompano gli schemi di Hollywood. Si può dire che è la nostra sola speranza».

Tags: guerre stellaristar wars
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Star Wars. Non un film memorabile ma un gran bel film

21 Dicembre 2015

“Star Wars. Il risveglio della Forza” affascina ma non osa abbastanza

16 Dicembre 2015

La filosofia di Star Wars. Parte quinta: i limiti

14 Dicembre 2015

La filosofia di Star Wars. Parte quarta: la guerra, la pace e la galassia

2 Dicembre 2015

La filosofia di Star Wars. Parte terza: l’etica, la politica e la vita

24 Novembre 2015
STAR WARS, (aka STAR WARS: EPISODE IV - A NEW HOPE), Alec Guinness, 1977

La filosofia di Star Wars. Parte seconda: i profani, i jedi e i sith

17 Novembre 2015

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist