ARTempi
Cinema – Rogue One, guerra e dramma nello spazio di Star Wars
Guerra. Questo doveva essere, almeno a leggere il titolo, il contenuto di Star Wars, fin da quando George
La storia di come un manipolo di folli ingenui abbia trafugato i piani dell’invincibile Morte Nera è il geniale impulso a due ore di gran narrazione, che sa ben bilanciare personaggi, azione e fandom. Partendo da questo punto, è evidente come il ritorno di giganteschi personaggi è perfettamente riuscito: Darth Fener è epico come non mai, e si collega ottimamente, con un’inquadratura perfetta, ad una grandiosa scena de La Vendetta dei Sith. Idem per Moff Tarkin, e per molte suggestioni politiche ed ideologiche che arrivano dalla trilogia prequel. L’azione appare vincente grazie alla regia di Gareth Edwards, noto per Godzilla e soprattutto per Monsters: un regista con una visione ben precisa di come realizzare combattimenti ed inquadrature senza mai dimenticare lo spettatore. E, infine, i personaggi: gli sceneggiatori Chris Weitz e Tony Gilroy realizzano un lavoro di fino per contenere tante storie in due ore di film. Impresa ardua, che riesce a metà: molte storie restano appena accennate, come quella di Saw Gerrera, ma altre sono definite con acute pennellate, che lasciano nello spettatore l’impressione di volerne sapere di più, ma soprattutto l’empatia con quel personaggio. Parliamo del semi cieco Jedi Chirrut e di quel cinico droide di nome K-2SO: quest’ultimo non è la classica spalla comica, ma un beffardo robot che sa quanto possa valere più degli esseri umani, eppure ha deciso di servirli. La protagonista è però Jin Erso, melanconica e disillusa ragazza che decide di onorare la memoria del suo passato, e trovando un senso alla propria esistenza. Proprio nel suo sguardo, e in quelli del pilota Cassian, realizziamo quanto sia difficile abbracciare un ideale, o un sogno, come nelle parole di Gerrera, e che è necessario lottare fino all’ultimo per conquistarlo.
Rogue One: a Star Wars Story, 2016, di Garteh Edwards, con Felicity Jones, Diego Luna, 133′, dal 14 dicembre nei migliori cinema
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!