Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

“Star Wars. Il risveglio della Forza” affascina ma non osa abbastanza

Il film è fantastico in molti momenti, dove mischia ironia, azione e personaggi, ma in altri segue binari già sfruttati, lasciando come una sensazione di "già visto"

Amedeo Badini
16/12/2015 - 10:32
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

star wars VII

Preannunciato da una campagna promozionale galattica, accompagnato da ogni possibile operazione di co-branding e di merchandising, anticipato da una nuvola di rumors, ammantato da un fitto mistero, centellinato con una serie di efficaci trailer e spot, ora è finalmente arrivato: 38 anni dopo il primo episodio, 16 dopo il quarto, è finalmente uscito in 850 schermi Star Wars – Il risveglio della Forza. Quando la Disney comprò la Lucasfilm nel 2012, era chiaro che all’annuncio sarebbero seguiti degli articolati piani per proseguire il franchise e dispiegarlo in tutti i settori ludici, dai videogiochi ai parchi di divertimento. Il piano prevede non solo una nuova trilogia, ma anche una serie di spinoff, due dei quali già annunciati. Per il settimo episodio viene scelto come regista J. J. Abrams, autore di culto della serie televisiva Lost, e tutto il cast viene richiamato all’ordine: compaiono così Mark Hamill, Harrison Ford per l’iconico Han Solo, e poi tutti gli altri. Ma è sui nuovi attori che si concentra l’attenzione: la nuova trilogia non riporta solo i vecchi fan in una galassia lontana lontana, ma accoglie i nuovi spettatori che entrano in questo universo per la prima volta.

Ed i nuovi personaggi funzionano bene: la cercatrice di rottami Rey e il disertore Finn sono serviti da ottimi dialoghi e costruiscono un’alchimia impagabile, fatta di sguardi, risate, sorrisi e botte. La prima parte del film è in mano loro, calati in scenari avvolgenti e in contesti esaltanti, in cui la brutalità della guerra si tocca con mano. Un aspetto che nei film di Lucas, sospesi tra l’epica e la favola, non era presente, e che qui invece ha il suo peso, è proprio quello della violenza e del sangue, presente fin dalle prime scene: il Primo Ordine che combatte la Resistenza è spietato e senza scrupoli. Anche il ritorno dei vecchi personaggi è emotivamente coinvolgente: non solo appaiono in forma, ma lo scorrere degli anni, ben trenta, ha influito sui loro spiriti, portandoli ad interessanti evoluzioni. Inoltre, inseguimenti mozzafiato e momenti onirici colpiscono in maniera particolare, deliziando nuovo e vecchio spettatore.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Nella seconda parte del film, però, dopo una prima metà intrigante e ricca di mistero e scoperta, avviene una sensazione di deja vu, a metà tra il remake del classico del 1977 e un reboot. Abrams e la sceneggiatura ripropongono stilemi ed eventi già presenti nella saga, senza la capacità di servirli con il dovuto pathos: certi istanti, in teoria solenni e memorabili, non sono capaci di scaldare il cuore e altri lasciano l’amaro in bocca. La storia di base appare un po’ zoppicante, nonostante l’assunto iniziale molto buono, e mancano certi pilastri narrativi che potevano essere utili per creare una nuova mitologia. Anche l’idea della Forza come una mistica religione non viene trattata come dovrebbe, e vi sono delle facilonerie che la banalizzano. Infine, il villain non è all’altezza della situazione, uno strano connubio tra un bimbo viziato ed un invasato, e deve essere rimandato al prossimo episodio.

In sintesi, il film è fantastico in molti momenti, dove mischia ironia, azione e personaggi, specie quando osa nuovi metodi rispetto alla saga. Quando invece segue binari già sfruttati, l’emozione si sgonfia e non riesce a costruire un nuovo mondo nel quale ritornare con piacere. Ciò detto, la pellicola regala grandi attimi di commozione, ed è capace di utilizzare al meglio vecchi e nuovi personaggi, umani e droidi che siano. Impressionanti gli scenari delle astronavi in rovina, così come quello di antichi templi. Al finale è lasciato compito di portare la trama verso scenari inediti, e capire come potrà evolversi la storia. Quando c’era Lucas era evidente la presenza autoriale che cercava di presentare un universo compatto e coeso: nel nuovo film questo aspetto manca, e sarà necessario aspettare i seguiti per capire se la terza trilogia diventerà un nuovo modo di intendere il cinema d’avventura, oppure solo un remake delle pellicole precedenti.

@Badenji

Tags: disneyharrison fordloststar wars
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Strange World

Disney, il posto più magico ideologico del mondo

12 Febbraio 2023
L'attore Peter Dinklage ha polemizzato con il live-action di Biancaneve targato Disney

Biancaneve e i sette boh?

30 Gennaio 2022
Un frame dell'episodio dei Simpsons in Cina

Disney+ arriva a Hong Kong e censura i Simpsons su Tienanmen

29 Novembre 2021
Una scena del film I'm Your Woman

I’m Your Woman, bella sfida noir al fato beffardo in stile anni Settanta

14 Gennaio 2021
Alex l'ariete

Rassegna dei film orrendi che mi auguro non abbiate mai visto

13 Aprile 2020
star wars

Quei suprematisti di Star Wars

14 Gennaio 2020

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist