Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Quando vigeva il rito del “mutuo sputazzamento” del giornale altrui

Non importa a chi per primo partisse l’embolo, fosse un comunista che leggesse qualcosa sulla “Voce” o un repubblicano che scaracchiasse sull’Unità

Pier Giacomo Ghirardini
06/02/2016 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

unita-family-dayArticolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Lugo di Romagna. Tanti anni fa. Nella piazza Francesco Baracca, dove il Duca d’Aosta fece erigere una spropositata ala d’aereo in travertino di Tivoli e un’abnorme statua bronzea dell’aviatore con le fattezze del figlio del fabbro di Predappio, in nulla simile al bel nobile eroe caduto sul Montello, all’angolo opposto rispetto al Pavaglione costruito da Alfonso II d’Este, presto adibito al fiorente commercio serico, si incrociavano, cozzando, due porticati rivali: da una parte la sede del Pci con l’Unità in una bacheca protetta solo da una griglia metallica; dall’altra la sede del Pri che esponeva in simile guisa La Voce Repubblicana.

A una cert’ora della giornata, in quei tempi di guerra fredda, le pagine affisse delle due testate di partito recavano i segni inequivocabili del “mutuo sputacchiamento assicurato”. Non importa a chi per primo partisse l’embolo, fosse un comunista che leggesse qualcosa sulla Voce, inducendolo a espettorare sul paragrafo che l’offendeva, o un repubblicano che scaracchiasse sull’Unità. Alla fine della giornata, ambo le bacheche andavano nettate con l’alcole. In questa terra, dove per trovare un don Camillo occorreva scendere verso la più bianca Faenza, l’alternativa a Peppone erano i repubblicani – quando non gli anarchici. Abbiate pazienza, ho un quarto di quel sangue ribollente, da parte del nonno materno, e nacqui a Lugo per incompetenza logistica genitoriale.

Venerdì, 29 gennaio 2016. L’Unità. Titolo: “Family Day”. Sottotitolo: “Per la prima volta un piano nazionale (800 milioni) anti povertà per 4 milioni di persone. Tutele e sostegno al reddito per 280 mila famiglie indigenti con 550 mila bambini”. Traduzione: cari tutti che affluirete a Roma domani per il Family Day, siamo noi, “i migliori” dai tempi di Gramsci, i veri protettori della famiglia, come capirete anche da questa offerta last minute, non priva di quel certo gusto rétro “per i poveri” e di quel pizzichino di neorealismo (i 550 mila bambini), ricchi premi e cotillons (poltrone ministeriali fresche di giornata) – se rientrate, beninteso, al più presto nei ranghi.

LEGGI ANCHE:

Massimo Gandolfini

Se sei un giornalista non puoi ascoltare Massimo Gandolfini

23 Settembre 2022

Elezioni. Ruiu (Fdi). «Un fondo per la vita nascente è una possibilità per le donne, non contro le donne»

22 Settembre 2022

Leggo questo, non attraverso la griglia a bocche di lupo di una bacheca, ma nella mattutina rassegna stampa tv, dove giornalisti eleganti come i cattivi di Matrix lasciano gialle ditate tecno-nichiliste sui touchscreen, somministrando sadicamente la dose quotidiana di sfracelli per i padri e le madri di famiglia che pretenderebbero di non vivere nel terrore – ultimi replicanti.

Ma non c’è gusto a sputazzare i giornali virtuali. E poi mi sgridano che do il cattivo esempio ai bambini.

Tags: family dayl'unità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo Gandolfini

Se sei un giornalista non puoi ascoltare Massimo Gandolfini

23 Settembre 2022

Elezioni. Ruiu (Fdi). «Un fondo per la vita nascente è una possibilità per le donne, non contro le donne»

22 Settembre 2022

Per la libertà di pensiero, contro il ddl Zan

8 Ottobre 2020
Camillo Ruini

Libertà e potere. Intervista a Camillo Ruini

17 Settembre 2020

Sì, la famiglia ha dei nemici e riconoscerlo vuol dire agire

10 Agosto 2020
Manifestazione in piazza Montecitorio a Roma contro il ddl Zan sull'omofobia

Gandolfini: «Dove sono gli alfieri della libertà? Il ddl Zan colpisce tutti»

25 Luglio 2020

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist