Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Quando parliamo d’amore, di che cosa parliamo?

Senza dubbio è un elemento portante della relazionalità umana, ma non solo non è l’unico, non può nemmeno essere sentimento indifferenziato ed indifferenziabile

Aldo Vitale
15/10/2015 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

love-wins-matrimonio-gay-usa-ansa-ap

«Il vero pericolo, secondo me, non è che gli innamorati si adorino a vicenda, ma che essi facciano dell’eros un idolo»: così nota giustamente Clive Staples Lewis nelle sue osservazioni sull’amore.

Si può parafrasare la riflessione di Lewis ritenendo che, oggi, dell’amore si è fatto un idolo come comprova la pretesa che sia giuridicamente riconosciuto il rapporto di chiunque fondi il proprio legame su questo sentimento, disconoscendo, all’un tempo, tutte le difficoltà che da una simile legalizzazione troverebbero scaturigine.

LEGGI ANCHE:

Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022

L’assunto, paradossalmente adottato anche da una parte dei giuristi che proprio per i loro studi dovrebbero essere refrattari a simili logiche, è che l’amore costituisce la base dell’esistenza.

In un periodo storico in cui l’umanità è disgregata e disgregante, in cui aumentano il cinismo, la lontananza politica e relazionale, in cui si affastellano i rapporti intersoggettivi soltanto sulla base dell’interesse economico o di potere concretamente esercitabile, in cui la violenza genera diffidenza e la diffidenza altra violenza, sembra che soltanto l’amore sia rimasto in piedi come unico pilastro a tenere insieme l’edificio pericolante della società.

L’amore sembra essere rimasto l’unico collante tra gli esseri umani, l’unico appiglio comune tra enti destinati ad essere sostanzialmente soli, l’unico bagliore di speranza dietro le righe oscure della realtà.

L’amore rappresenta per l’umanità contemporanea l’unica dimensione autentica della realtà, l’unica prospettiva di senso della vita: sembra ci si debba rassegnare tutti all’amore che sfidando tutto e tutti trionfalmente è destinato a vincere ogni cosa.

Ma è proprio così? E di quale amore si parla? E quali conseguenze discendono da una simile visione?

Non è proprio così, poiché, occorre riconoscerlo in prima battuta, vi sono diverse manifestazioni dell’amore che ne declinano le diverse entità e dignità: l’amore per un amico, infatti, non è l’amore per il marito, quello per un figlio non è quello per un cane, quello per motivi solidaristici non è quello erotico e così via.

Ciò premesso, occorre precisare altresì che l’amore è senza dubbio un elemento portante della relazionalità umana, ma non solo non è l’unico, non può nemmeno essere schiacciato sotto la visione ideologica che oggi lo dipinge sostanzialmente come un sentimentalismo universalistico indifferenziato ed indifferenziabile.

L’amore, se davvero tale, come la giustizia, necessita delle differenze e delle distinzioni, poiché se così non fosse non si potrebbe amare al massimo grado, cioè nonostante i difetti altrui, ma si cercherebbe soltanto di plasmare e modellare l’altro a propria immagine e somiglianza.

L’amore nasce nella e sulla differenza: ecco cosa insegna, alla luce della ragione e prescindendo dalla fede di appartenenza, il racconto biblico della creazione di maschio e femmina così creati da Dio.

L’amore non significa né soggiogare l’altro alla propria volontà, né omologarsi all’altro, ma convivere nella complementarietà della differenza. Ecco perché la vita, piaccia o meno, può nascere, biologicamente ed esistenzialmente, soltanto se si incontrano i diversi per definizione, cioè il maschio e la femmina.

Come precisa sant’Agostino, infatti, «Dio non produsse ciascuno dei due separatamente, congiungendoli poi come stranieri, ma creò l’una dall’altro, e il fianco dell’uomo, da cui la donna fu estratta e formata, sta ad indicare la forza della loro congiunzione».

L’amore, inoltre, non può contrastare la ragione che della realtà umana è l’altro imprescindibile elemento costitutivo. Ecco perché amare gli animali più degli esseri umani è sbagliato, ingiusto ed irragionevole, cioè in definitiva non umano, come ricorda proprio papa Francesco nella sua enciclica “ambientalista”: «È evidente l’incoerenza di chi lotta contro il traffico di animali a rischio di estinzione, ma rimane del tutto indifferente davanti alla tratta di persone, si disinteressa dei poveri, o è determinato a distruggere un altro essere umano che non è gradito » (Laudato si’, n. 91).

Proprio la natura relazionale dell’essere umano si fonda sulla sua natura razionale, per cui non può l’amore essere in contrasto né con la relazionalità umana, come si evince per esempio dal mito di Narciso che innamorato di se stesso si privò della possibilità di amare qualcun’altro, né con la razionalità umana, come si evince per esempio dal mito di Edipo che amò, sposandola perfino, la madre Giocasta trovandosi in contrasto sia con la natura della ragione, sia con la razionalità della natura, venendo inevitabilmente “condannato”, come ricorda lo stesso coro sofocleo: «Il tempo condanna le nozze assurde» (vv. 1213-1215).

Ecco, dunque, perché l’amore non può diventare un idolo, cioè, letteralmente, la falsa immagine di sé, accettando tutto ciò che amore autentico non è.

Ecco, dunque, perché l’amore ancestrale alla base del legame tra uomo e donna costituisce l’unica forma di autentico amore, poiché esalta la differenza conservando la relazionalità, come ricorda il filosofo ebreo Levinas: «Il sesso non è una differenza specifica qualunque […]. La relazione non neutralizza ipso facto l’alterità, ma la conserva».

Ecco, dunque, perché l’amore tra uomo e donna diviene il riferimento costante, il metro di paragone per valutare ogni altro tipo di amore che su questo si vuole modellare e ricalcare; proprio questa pretesa, tuttavia, cioè l’idea di convalidare forme di unioni diverse da quella tra uomo e donna pur rifacendosi a quest’ultima, tradisce all’un tempo l’effimera volatilità di una simile opzione e la solida autenticità dell’unione tra uomo e donna.

L’amore, quindi, per non diventare un idolo, deve essere riconosciuto per ciò che davvero è, nella sua dimensione originaria e non diversamente replicabile, poiché l’amore umano, l’amore che edifica la vita, cioè l’amore tra uomo e donna, non è né bruta istintualità, come negli animali, né mero sentimentalismo, né puro calcolo meccanicistico, in quanto l’essere umano è ben più di un animale, non è semplice emozionalità e nemmeno una sofisticata macchina.

Come puntualizza Soren Kierkegaard, infatti, «l’amore è questione di coscienza, dunque non questione di istinto e di inclinazione; e nemmeno di sentimento o di calcolo razionale».

Foto Ansa

Tags: amoreclive staples lewisPapa FrancescoSant’Agostino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022
Eugenio Scalfari, giornalista e fondatori di Repubblica, in una immagine del 2018

La lacrima di Scalfari

15 Luglio 2022
La bandiera della Cina sventola in Vaticano a San Pietro

No, l’accordo tra Cina e Vaticano non «sta andando bene»

10 Luglio 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist