Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Qual è il cibo che può soddisfare l’uomo? «Solo Tu conosci fino in fondo la nostra fame»

A Milano 50 mila persone in piazza Duomo per l'evento organizzato dal cardinale Angelo Scola: "Tutti siete invitati". «L'uomo è anima e corpo», un contributo originale a Expo

Leone Grotti
19/05/2015 - 11:09
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

milano-tutti-siete-invitati-twitter1Il contributo che l’Arcidiocesi di Milano, insieme alla Caritas, ha offerto ieri sera a Expo da piazza Duomo è stato davvero originale. Circa 50 mila persone si sono riunite all’ombra della Cattedrale e della Madonnina per assistere allo spettacolo “Tutti siete invitati”, che il cardinale Angelo Scola ha voluto replicare dopo il successo dell’anno scorso.
Sul sagrato del Duomo si sono alternati scrittori (un testo di Luca Doninelli), attori (Andrea Carabelli), comici (Giacomo Poretti, qui il video), musicisti (Ferdinando Baroffio) e cantanti (Davide Van de Sfroos), dando corpo a una serata all’insegna dell’arte e della bellezza.

COSA SODDISFA L’UOMO? “Qual è il cibo che può soddisfare l’uomo?”. È questa la domanda che tutti sono stati invitati a porsi attraverso l’ascolto della musica di Bach e Mozart, dei Promessi sposi di Manzoni, dei dialoghi di Marcellino pane e vino, delle letture del Vangelo e delle battute ben riuscite di Giacomo, che è riuscito a far piangere dal ridere persino l’arcivescovo di Milano e a fissare il punto principale: bisognerebbe «incontrare quel nutrizionista che chiamano Gesù».

SILENZIO ASSOLUTO. È solo a questo punto che il cardinale Scola dà il suo contributo. Non con un discorso, innanzitutto, ma salendo sul sagrato e inginocchiandosi davanti al Santissimo Sacramento, visibile a tutti dopo l’apertura delle porte del Duomo. L’arcivescovo resta lì, senza annunci, e 50 mila persone, che fino a un minuto prima avevano applaudito, anche a sproposito, ad ogni singola esibizione, restano in silenzio assoluto per cinque minuti, senza che nessuno l’abbia loro chiesto.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«ANIMA E CORPO». Poi il cardinale si alza e declina la sua risposta. «L’arte ci ha fatto scoprire che l’uomo è fatto di anima e corpo, e bisogna tenerne conto se si vuole rispondere davvero al bisogno dell’uomo». «Ci hai fatti per te, Signore. Solo Tu conosci fino in fondo la nostra fame. Fame di cibo, di lavoro, di dignità. Fame di vita e di edificazione comune. Fame di bellezza, di bontà e di verità. Fame d’amare ed essere amati. Non permettere che venga messa a tacere, ingannata o soffocata questa fame».

ESSERE SAZIATI. Per rispondere a questi bisogni, non basta un pensiero. «Tu vita nostra, rendici responsabili di ogni vita, da quella dei concepiti a quella dei moribondi, facci sposi e genitori fedeli, educatori dei nostri piccoli, testimoni per i giovani del bell’amore, ospitali ascoltatori di ogni grido di miseria degli affamati, degli emarginati, dei carcerati. Rendici segno efficace del tuo amore, così che tutti, uomini e donne, bambini, giovani e anziani, credenti e non credenti, possano essere saziati dalla Tua carità e nulla vada perduto».

AIUTARE IL NEPAL. La serata finisce dopo due ore e Scola ci tiene che non rimanga solo qualche sentimento: «Per cambiare, bisogna cambiare subito». L’allusione è all’appello fatto a tutti via video da padre Pius Perumana, direttore di Caritas Nepal: «Ci sono un milione di persone sulla strada senza niente a causa dei terremoti, abbiamo bisogno di tutto. Aiutateci» con cibo, vestiti, coperte, ripari, soldi. Conclude Scola: «Ora facciamo una colletta».

@LeoneGrotti

Tags: angelo scolacaritasciboexpoexpo 2015expo milanogiacomo porettiManzoninepalpiazza duomotutti siete invitativan de sfroos
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francesca Settimi e Lucia Ravera

Si può provare il gusto della vita anche senza stomaco

19 Maggio 2023
Il Castello Estense di Ferrara   FOTO ANSA / US

Torna il Festival della fantasia di Ferrara

3 Maggio 2023
Una ragazzina in India veste calze arcobaleno per la causa Lgbt e transgender

Fragilità e identità sessuale. E la domanda: io chi sono?

16 Aprile 2023
Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
La cupola della basilica di San Pietro in Vaticano al tramonto

L’irrilevanza dei cattolici non è un problema politico

10 Settembre 2022

La mostra di Emilia Vergani a Lecco

30 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist