Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Può un imprenditore vivere in un paese con una pressione fiscale al 77 per cento?

A Bologna un piccolo imprenditore subisce una pressione fiscale pari al 77,23 per cento del reddito percepito. A Roma del 76, a Milano del 67. A Trieste "solo" del 61

Matteo Rigamonti
13/06/2013 - 13:56
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Tax Freedom Day ancora lontano per le piccole imprese italiane. Se ieri i cittadini hanno potuto festeggiare il giorno della liberazione fiscale, dovranno, invece, attendere ancora circa tre mesi prima di esultare i titolari di negozi e gli artigiani con bottega come sarti, fruttivendoli e calzolai.
Uno studio della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (Cna) ha reso noti i dati sulla pressione fiscale per i piccoli imprenditori italiani: e ciò che è emerso è che le tasse per loro possono raggiungere valori da capogiro, fino al 77 per cento del reddito percepito; ciò significa, in pratica, che i piccoli possono impiegare fino a 280 giorni l’anno di lavoro per pagare il fisco. E solo a partire dal mese di settembre, dunque, per loro ci sarà la possibilità di lavorare effettivamente per se stessi.

SITUAZIONE COMPLESSA. A rendere vario e composito lo scenario ritratto nell’indagine condotta sui venti capoluoghi d’Italia più Bolzano della Cna “Città che vai, tasse che trovi” è il fatto che, mentre le tasse erariali (l’Irpef e i contributi versati alla cassa artigiani) sono uguali in tutta Italia, così non è per i tributi locali. L’Irap, l’Imu sugli immobili, la Tares sui rifiuti e le varie addizionali regionali e comunali, infatti, possono cambiare e di fatto cambiano da città a città. Soprattutto l’Imu, per cui, per esempio, per un negozio di cento metri quadri a Napoli si possono arrivare a versare 740 euro, contro i 2.830 pagati a Roma per lo stesso immobile.

Tasse folli in Italia per i negozi: a Bologna superato il 77 per cento
Una tabella di Repubblica riprende lo studio della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (Cna) che rivela l'assurdo livello di pressione fiscale su negozi e piccole imprese nei comuni capoluogo d'Italia, più Bolzano. A Bologna record del 77,23 per cento. Significa finire di pagare il fisco al 6 di ottobre.
Quante giornate sono necessarie per pagare il fisco ogni anno? Ecco la timeline della Cna.
A quanto ammonta la pressione fiscale complessiva che grava sul reddito d'impresa secondo la Cna? Le prime stime del 2013.
Visita la gallery

BOLOGNA CAPITALE DELLE TASSE. Il record di tasse spetta a Bologna dove la pressione fiscale raggiunge il 77,23 per cento, seguita da Roma con il 76,54 per cento del reddito d’impresa. Sempre Bologna è la città che ha subito il rincaro più celere e salato (quasi dieci punti percentuali) nell’ultimo anno. Relativamente più fortunati i negozianti e i piccoli imprenditori di Trieste, dove la pressione fiscale si arresta “soltanto” – si fa per dire – al 61,18 per cento del reddito, che è il valore più basso registrato. A Milano si supera di poco il 67 per cento (67,37), a Napoli si tocca il 74,61 e a Venezia il 68,96 per cento.

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Nuovi diritti, il popolo è bue (fino a un certo punto)

21 Giugno 2022

282 GIORNI DI LAVORO PER IL FISCO. Ciò significa – tanto per rendere l’idea – che a Milano si impiegano 246 giorni per pagare le tasse, fino al 3 settembre, a Venezia, 252 e a Napoli 272 giorni. Lontanissima la liberazione fiscale per Roma e Bologna che dovranno aspettare rispettivamente 279 e 282 giorni prima che i loro artigiani possano guadagnare i frutti del duro lavoro: i loro Tax Freedom Day, infatti, sono addirittura fissati in calendario al giorno 6 e al giorno 9 di ottobre. Un’eternità, insomma. Nonché una terribile ingiustizia.

SENZA RESPIRO. E’ FINITA. «Non hai respiro. Solo scadenze e bollette», dice Angela Moles a Repubblica che da trent’anni lavora nella moda a Bologna. «Non c’è il tempo per riprendersi. Ogni mese una tassa. Ma come posso pianificare così? Come pensare a investire e migliorare la qualità del mio prodotto?». Facile capire, dunque, perché «allora sei costretto a usare i voucher se vuoi più collaboratori», incentivando quel tipo di precariato tanto denunciato sui giornali e dai governi. Poi, «sei costretto a fare lo slalom tra le offerte per tagliare i costi delle utenze. Non sono sorpresa che Bologna sia in testa». Ma «non era così trent’anni fa».
Una drammatica involuzione confermata da Ivan Malavasi, presidente di Cna, che aggiunge: «Abbiamo salvato il Paese ma io muoio. Questo mi dicono gli imprenditori, hai voglia a parlare di default». E «i dati dello studio raccontano una cosa sola: stiamo sparendo, non abbiamo più risorse per vivere. Se un artigiano deve attendere settembre per guadagnare per sé e la famiglia è finita». E al premier Enrico Letta ricorda: «Il governo non ha più tempo per dire cosa farà. Ha un tempo solo: fare».

@rigaz1

Tags: artigianicnaenrico lettaliberazione fiscaletax freedom day
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Nuovi diritti, il popolo è bue (fino a un certo punto)

21 Giugno 2022
I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Amministrative. Centrodestra e centrosinistra hanno lo stesso problema

14 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

L’incredibile Letta-Hulk, il populista verde

11 Giugno 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Operai smontano il ponteggio di un cantiere edile a Milano

Bonus edilizia. «Il blocco sulla cessione crediti mette in ginocchio 33 mila imprese»

10 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist