Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Proposta rivoluzionaria ad Omegna: «Perché non facciamo lavorare i cassaintegrati per il Comune?»

Un ordine del giorno firmato all'unanimità propone l'istituzionalizzazione dell'originale trovata di Alessi: destinare i cassaintegrati al mantenimento del verde pubblico e a pitturare le scuole

Matteo Rigamonti
04/11/2013 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Una proposta per far risparmiare i Comuni e, al tempo stesso, riattivare i cassaintegrati. La giunta di Omegna, paesino di 16 mila abitanti sulle rive del lago d’Orta in provincia di Verbano Cusio Ossola, ha votato all’unanimità un ordine del giorno che impegna l’amministrazione comunale ad attivarsi presso il Governo per sollecitare un intervento legislativo che consenta l’impiego, da parte degli enti locali, di lavoratori in cassa integrazione. Dovrebbero essere loro a svolgere quelle attività che gli enti, a causa di problemi di organico, carenza di professionalità o limiti di spesa, non possono più permettersi.
La proposta mira a istituzionalizzare una trovata di Alessi, la storica azienda locale di design, oggetti da cucina e altri casalinghi, che ottenne gli onori della cronaca nazionale quando, solo qualche mese fa, prestò al Comune i suoi dipendenti in cassa integrazione per svolgere lavori come la pulizia delle strade e il mantenimento del verde urbano. Allora anche l’amministratore delegato Michele Alessi fece il giardiniere per un giorno affiancato nello svolgimento delle sue mansioni dai sindacalisti della fabbrica.

UN MODELLO PER IL PAESE. Promotore dell’iniziativa è stato il consigliere di opposizione, il pidiellino Giulio Lapidari, che è anche vicepresidente del Consiglio provinciale, e che aveva presentato un suo ordine del giorno che poi è stato assorbito in un nuovo odg che ha ottenuto il voto unanime della giunta. Nella versione finale si legge che il Consiglio comunale di Omegna «esorta un confronto con le sigle sindacali per verificare fattivamente e in tempi brevi la realizzazione di un progetto di collaborazione tra i cassaintegrati e la città di Omegna per esigenze e necessità da concordare». Potrebbero essere interessati lavori come, per esempio, l’imbiancatura e i piccoli interventi di manutenzione ordinaria nelle scuole, la pulizia delle strade e il mantenimento del verde pubblico. Lavori per i quali il Comune dovrebbe solamente pagare i materiali necessari e di cui si incaricherebbero i cassaintegrati che già ricevono l’ottanta per cento del loro stipendio dalla ditta per cui lavorano. Un progetto che, precisa l’odg, «potrebbe essere d’esempio per altre realtà e, magari, promosso su scala nazionale». L’ordine del giorno sarà «trasmesso alla Provincia, alla Regione e al ministero del Lavoro».
A beneficiare di una simile soluzione, precisa Lapidari, sarebbero tanto il Comune, che potrebbe finalmente concludere quei lavori ora fermi per assenza di risorse, quanto la collettività e i cassaintegrati, che così potrebbero perlomeno evitare l’inattività. Con l’effetto, inoltre, di disincentivare la ricerca, da parte dei cassaintegrati, di secondi lavori in nero.

@rigaz1

LEGGI ANCHE:

Il presidente francese, Emmanuel Macron, e il premier italiano, Mario Draghi (foto Ansa)

L’Europa tra crescita e incertezze. Quadrio Curzio: «Italia e Francia possono fare la differenza»

23 Gennaio 2022
Mario Draghi partecipa al Consiglio Ue

L’Ue lancia un avvertimento all’Italia: l’austerity sta per tornare

26 Novembre 2021
Tags: alessibilancio comunalecassa integrazioneCigcomuneenti localiomegnapatto di stabilità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente francese, Emmanuel Macron, e il premier italiano, Mario Draghi (foto Ansa)

L’Europa tra crescita e incertezze. Quadrio Curzio: «Italia e Francia possono fare la differenza»

23 Gennaio 2022
Mario Draghi partecipa al Consiglio Ue

L’Ue lancia un avvertimento all’Italia: l’austerity sta per tornare

26 Novembre 2021
Klaus Regling, responsabile del Mes e architetto del Patto di stabilità in Ue, ne invoca la riforma

Ue, Mr Patto di stabilità cestina l’austerity: «Va cambiata, non ha più senso»

19 Ottobre 2021

Per salvare un legame non si bada a spese

16 Giugno 2020
Cantiere chiuso

Reddito per tutti, lavoro per nessuno. Buona fase 2

23 Maggio 2020
Ursula von der Leyen

La cassa integrazione Ue? Più che un bazooka, sembra fuoco amico

2 Aprile 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist