Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La premier scozzese si incarta sui trans

Nicola Sturgeon, promotrice della riforma che permette a chiunque di attribuirsi il genere che vuole con una semplice dichiarazione, ammette che i trans donne non possono essere trattati sempre come donne

Rodolfo Casadei
06/02/2023 - 5:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Nicola Sturgeon gender trans
La premier scozzese Nicola Sturgeon (foto Ansa)

Il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi. Il vecchio adagio calza a pennello a Nicola Sturgeon, primo ministro di Scozia e leader del Partito Nazionale Scozzese (Snp) promotrice del Gender Recognition Reform Bill, la riforma che permetterebbe a chiunque di vedersi attribuito il genere sessuale che vuole con una semplice dichiarazione. La Sturgeon è stata costretta ad ammettere che i trans donne non possono essere trattati come donne ma devono essere trattati come uomini in certe situazioni, in seguito allo scandalo di Isla Bryson (nata Adam Graham), una trans condannata per lo stupro di due donne, trasferita in un carcere femminile per decisione del Servizio penitenziario scozzese quando ancora era in corso il processo che l’ha condannata.

Londra contro la legge scozzese sui trans

Il 17 gennaio scorso il governo di Londra ha bloccato la legge che era stata approvata dal parlamento regionale scozzese dopo un lungo e accalorato dibattito, nel corso del quale l’esecutivo del Snp aveva respinto tutti gli emendamenti, compreso quello che avrebbe stabilito che chi era stato condannato per reati sessuali non poteva chiedere di essere trasferito in un carcere del sesso da lui dichiarato sulla base della nuova legge. Il provvedimento stabiliva che non era necessaria una diagnosi di disforia di genere per cambiare legalmente sesso, che l’età minima per la decisione poteva essere abbassata da 18 a 16 anni e che il tempo di attesa fra la dichiarazione e la sua accettazione legale era ridotta da due anni a sei mesi.

Le obiezioni da parte di deputati del partito conservatore scozzese e di alcuni dissenzienti dello stesso Snp secondo cui la legge avrebbe messo in pericolo la sicurezza delle donne biologiche in luoghi come le carceri, le case protette, ecc. erano state respinte come “ridicole”. In un’intervista televisiva la Sturgeon aveva etichettato i sostenitori di questa posizione come «profondamente misogini, spesso omofobi e probabilmente alcuni di loro anche razzisti». E aveva definito il veto posto dal governo britannico «un attacco frontale alla democrazia».

Lo stupratore che si sente donna in carcere

Pochi giorni dopo è stata resa nota la notizia che Isla Bryson, trasferita da tempo in un carcere femminile benché in stato di detenzione preventiva con l’accusa di avere come uomo stuprato due donne, era stata infine condannata per il reato di cui era accusata, e il primo ministro scozzese si è ritrovato sulla difensiva. Intervistata da Peter Smith su ITV, si è sentita porre la seguente domanda: «Dunque ci sono contesti nei quali un trans donna non è una donna?». Risposta: «No, è che ci sono circostanze in cui un trans donna sarà ospitato in una prigione maschile». «Quindi il trattamento dei trans donne è diverso da quello delle altre donne?». «Beh, sì».

J. K. Rowling, l’autrice di Harry Potter che da tempo si batte contro le politiche pro-trans che compromettono i diritti delle donne e per questo si trova costantemente al centro di controversie, non ha perso l’occasione per twittare: «Dunque nella Scozia di Nicola Sturgeon i trans donne NON SONO donne se sono stati condannati per duplice stupro, come Adam “Isla Bryson” Graham. Non dimenticate che la Sturgeon, il suo governo e i suoi sostenitori hanno insistito che è ridicolo immaginare che ci sia gente che si veste da donna per avere accesso a donne e ragazze vulnerabili. Che sono cose che non possono succedere. Che ognuno è ciò che dice di essere. E obiettare a questo è odio».

Le acrobazie dialettiche della Sturgeon sui trans

Nel corso di un successivo dibattito parlamentare il primo ministro si è trovato nuovamente sulla graticola, richiesto più volte di esprimere la sua convinzione sul genere sessuale di Adam “Isla Bryson” Graham: uomo o donna? La Sturgeon si è rifiutata di rispondere alla domanda, producendosi in varie acrobazie: «Penso che un violentatore è un violentatore, questo è ciò che penso», ha esordito. «Non intendo addentrarmi nelle circostanze individuali della rivendicazione da parte di quel particolare individuo di essere una donna, perché non ho abbastanza informazioni su ciò. Questo individuo afferma di essere una donna. Quel che dico io è che non ho informazioni per dire se questa rivendicazione è valida o no».

Fuori dal parlamento scozzese le reazioni alle parole del primo ministro sono state graffianti: «Dunque Nicola Sturgeon dice che non può stabilire se questo individuo stupratore sia una donna perché “non ho abbastanza informazioni su questo”», commenta il gruppo contrario alla riforma Fair Play For Women. «L’autodichiarazione di identità sessuale (prevista dal Gender Recognition Reform Bill – ndt) non si basa su informazioni disponibili di nessun genere. Questo è il motivo per cui è una cattiva legge».

La posizione di J. K. Rowling

Critico anche il docente di diritto pubblico dell’università di Glasgow Michael Foran: «Nicola Sturgeon non può rifiutarsi di entrare nei dettagli quando si tratta della possibilità che uno stupratore condannato debba essere classificato come donna. La legge da lei proposta permetterebbe di fare questo con una semplice dichiarazione e il suo partito ha rigettato tutti gli emendamenti che erano stati presentati per aggiungere tutele che impedissero agli stupratori di accedere alla dichiarazione di identità sessuale».

J. K. Rowling ha attirato l’attenzione sul comportamento del Servizio penitenziario scozzese, che sembra agire come se la legge bloccata dal governo di Londra fosse in realtà in vigore: «In ogni caso, il trans donna e pedofilo Katie Dolatowski, che ha filmato di nascosto una 12enne e ha tentato di violentare una bambina di 10 anni, reati compiuti entrambi all’interno di un bagno pubblico femminile, E’ una donna e rimane nella prigione femminile dalla quale è stato tolto Adam Graham». Il Servizio penitenziario scozzese ha comunicato che la sua politica relativa all’identità di genere dei detenuti è in via di revisione.

Tags: Ideologia Genderscoziatrans
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una pagina della guida per i corsi di educazione sessuale (Evras) in Belgio

«Bufale»? I corsi di educazione sessuale in Belgio sono uno scandalo

21 Settembre 2023

La California considera i genitori non allineati “un pericolo mortale” per i loro figli

5 Settembre 2023
La protesta dei genitori davanti al Montgomery County Public Schools Board of Education, nello scorso giugno, contro i libri di propaganda Lgbtq+ nelle scuole (foto Ansa)

In Maryland la rivolta dei genitori contro la propaganda Lgbtq+ a scuola

31 Agosto 2023
Mike e Kitty Burke

I Burke sono bravi cattolici, quindi non possono adottare

18 Agosto 2023
Emanuela Trapani trans

La sentenza sul diritto di un maschio a dirsi femmina non è “al passo coi tempi”

19 Luglio 2023
Bibbia

La censura della Bibbia in Utah e il piano inclinato della cancel culture

12 Giugno 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist