Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Più città, meno Stato. Autonomia e libertà per le nostre “poleis”: è lì che si fa lo sviluppo

Bisogna smetterla di vedere gli enti locali come mere propaggini del sistema centrale. Lo sa Renzi che il 60 per cento del Pil mondiale viene prodotto in aree metropolitane come Milano, Roma e Napoli? È ora che il governo italiano ne prenda atto

Matteo Forte
17/02/2015 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

milano-cantieri-shutterstock_195047387

Matteo Forte, autore di questo articolo, è consigliere comunale di minoranza a Milano

Nel dibattito unilaterale sulla riforma dell’architettura istituzionale c’è un grande assente: la città. Abbiamo la legge Delrio, che sostituisce le province con enti di fatto in mano ai ràs locali dei partiti nazionali e istituisce le città metropolitane. Queste ultime si sono rivelate scatole vuote: prive di poteri reali, nascono già con tagli del 36 per cento ai trasferimenti per coprire una manovra propagandistica come gli 80 euro in busta paga. Eppure il tema del ruolo giocato dalle grandi aree urbane del Paese è strategico per il rilancio dell’Italia nella competizione internazionale.

Si parla del nostro come del “secolo urbano”, poiché più della metà della popolazione del pianeta vive in grandi città e circa il 60 per cento del Pil mondiale viene prodotto in vaste conurbazioni. Gli interventi fino ad ora adottati da governo e maggioranza si sono mostrati antistorici, riproponendo la vecchia tentazione accentratrice statalista. Forse la chiave di volta per far davvero “cambiare verso” all’Italia è proprio quella di lasciar libere di correre alcune grandi aree urbane.

Si prendano ad esempio le città metropolitane di Milano, Roma e Napoli. Quella della capitale è la prima per sedi d’imprese attive (il 6,6 per cento del totale nazionale), seguita dalla provincia del capoluogo lombardo (che però è prima per numero di addetti con 1,8 milioni) e dalla città del Vesuvio (226 mila). Solo a Milano si produce il 10 per cento del Pil nazionale. Se si comprende, allora, che nel prossimo futuro la competizione non sarà più tra stati nazionali, ma tra territori urbanizzati, una classe dirigente avveduta farebbe propria la lezione delle poleis greche riadattandola alle attuali urgenze storiche.

Autonomia kai eleutheria era il motto delle antiche città stato: autonomia e libertà. Quella lezione, almeno per le tre città metropolitane citate, e provvidenzialmente situate al nord, al centro e al sud dello stivale, potrebbe essere attualizzata prevedendone: l’autonomia politica; l’autonomia finanziaria; la libertà per i corpi intermedi. Ad oggi, e ancor di più con la legge Delrio, assistiamo ad un decentramento amministrativo e non al riconoscimento di un’autonomia politica. Questa è strettamente legata a quella finanziaria. Tuttavia la seconda non può sussistere se la città metropolitana non è sufficientemente distinta dal governo centrale per statuto e per diritto e se priva di un organo esecutivo e gestionale (possibilmente legittimato democraticamente e con il quale esista un rapporto fiduciario da parte di un’assemblea rappresentativa del territorio di riferimento). Allo stesso tempo non si dà vera autonomia politica senza il possesso del pieno controllo delle entrate e delle spese.

È del tutto evidente che gli enti locali attualmente sono per lo più articolazioni del potere centrale, poiché vivono di trasferimenti statali e di compartecipazione a imposte fissate per legge. E in tempi di crisi per la finanza pubblica i comuni sopperiscono ai tagli governativi con un aumento delle aliquote che, negli ultimi anni, ha accresciuto la pressione fiscale generale. Tutto ciò, ovviamente, a detrimento di chi produce ricchezza e occupazione. Si pensi all’Imu su capannoni, uffici, negozi e botteghe: ormai pesa come costo del lavoro.

Una reale autonomia finanziaria comporterebbe un ruolo fondamentale della città metropolitana nella definizione del contesto economico in cui operano le imprese del territorio. Significherebbe, per esempio, la possibilità di adottare una fiscalità di vantaggio nelle prime tre aree urbane per aziende attive e addetti, con conseguente assunzione di responsabilità degli effetti di una riduzione dell’aliquota dell’imposta nazionale alle imprese locali, in assenza di compensazioni e sovvenzioni da parte di altri enti regionali o statali.

Infine alla competitività di una vasta area e del suo sistema produttivo, oltre ad una fiscalità di vantaggio, occorrono anche la promozione della qualità del proprio capitale umano. Da questo punto di vista il terzo punto proposto, la libertà per i corpi intermedi, dev’essere innanzitutto inteso per scuole e università. Un sistema di istruzione e formazione monolitico e indifferenziato, diceva un liberale come Einaudi, «è sinonimo di stasi, di pigrizia mentale, di prepotere». Occorrono invece «rivalità, emulazione, concorrenza perché perizia, ingegno, carattere siano stimolati al bene». La facoltà per scuole e università di trasformarsi in fondazioni, trasferendo così il finanziamento statale in essere dall’offerta alla domanda di studio, insieme alla libertà di arruolare i docenti, secondo l’intento educativo proprio di ciascun istituto e ateneo, e all’introduzione di meccanismi di premialità per i migliori insegnanti, indurrebbero anche il sistema di imprese a concentrare risorse sulla cura delle eccellenze.

Milano, Roma e Napoli, hanno tutti i requisiti per avviare una sperimentazione basata su princìpi di “autonomia e libertà” e potrebbero fare da battistrada perché il sistema Paese torni a crescere e ad essere competitivo sul mercato globale.

Foto Milano da Shutterstock

Tags: città metropolitanacittà metropolitaneenti localiimulegge delriomatteo forteMatteo RenziMilanoNapoliprovinceriforma costituzionaleriformeriforme istituzionaliRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Sala

Beppe Sala si è perso Milano per strada

28 Settembre 2023

Immigrazione e libertà di rimanere. «Occorre ricostruire una vita comunitaria»

25 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist