Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Pippo Corigliano: La nostra è una fede tutta da raccontare

Il cristianesimo ci conquista con le storie dei santi e delle persone che hanno incontrato Gesù. Come quelle sceneggiate dal mio amico Bernabei. O le lettere di Simone a Tempi

Pippo Corigliano
14/10/2012 - 9:06
Società
CondividiTwittaChattaInvia

La vita cristiana risponde alle esigenze della natura umana. Solo Gesù è in grado di riempire il nostro cuore e dare le risposte più profonde di cui andiamo alla ricerca. Questo è il grande tema sul quale i cristiani oggi sono chiamati a dar ragione della loro speranza. L’impresa non è facile perché la cultura dominante predica esattamente il contrario: liberiamoci dalla morale cristiana, si può vivere bene, anzi meglio, senza Dio. È una battaglia impari che ricorda quella combattuta dai primi cristiani contro la tradizione dell’Impero Romano che pretendeva il culto idolatrico.

Oggi la situazione è più complessa perché il messaggio cristiano viene dato per conosciuto e superato: non è totalmente contrastato ma relegato come marginale e, in fin dei conti, inutile. Conviene quindi una riflessione, soprattutto per quanto riguarda i laici credenti a cui tocca, ancor più che ai pastori, farsi carico della rivoluzione spirituale e culturale di cui c’è bisogno.

In passato la Chiesa è stata comunicatrice a tutto campo. La storia di Gesù, coronamento della storia della salvezza, è una storia affascinante, capace giustamente di coinvolgere giovani e vecchi, dotti e ignoranti. La sua storia ha fatto prepotentemente ingresso nella Storia e i quattro Vangeli sono la testimonianza dell’intensa tradizione circa la vita di Gesù. I Vangeli stessi sono un capolavoro di comunicazione: comprensibili da tutti, narrano la storia di Gesù attraverso i fatti della sua vita e le sue parabole, intessute di vita vissuta: la dracma perduta, il tesoro nel campo, il fico sterile, la pecora perduta, la donna malata, l’indemoniato guarito, la peccatrice perdonata, la perla preziosa… Una comunicazione perfetta.

LEGGI ANCHE:

Nicaragua

Nicaragua, la persecuzione senza freni di Ortega contro la Chiesa

29 Giugno 2022
Suor Luisa Dell'Orto Haiti

La vita dedicata a Cristo e agli altri di suor Luisa Dell’Orto ad Haiti

28 Giugno 2022

Tutti sappiamo come, nei secoli, la Chiesa sia stata promotrice di arte e cultura: proponeva uno stile di vita a tutto tondo. Dal canto gregoriano nelle navate al riferimento costante dei campanili, svettanti nelle campagne e dominanti nelle città. La pittura era il catechismo degli illetterati (e anche dei letterati), l’agricoltura, le scienze e il vivere sociale avevano ripreso l’avvio dai conventi, le università erano nate a opera dei frati. Il motto dell’Università di Oxford è tuttora Dominus illuminatio mea…

antonio simone tempiPoi c’è stata la ribellione della modernità. Una ribellione con effetti anche salutari, la Chiesa non è più l’arbitro politico fra i popoli ma è stata ricondotta alla sua funzione unicamente spirituale: il mio regno non è di questo mondo, aveva chiarito Gesù. Ma da questa ribellione la Chiesa non si è ancora ripresa. La sua voce potrebbe squillare ben a ragione come unica rivelatrice di bene e di felicità e invece la cultura dominante, forte delle sue radici illuministe, positiviste e puritane, tende ad azzittirla. E questo è il compito che ci attende: dare voce alla nostra fede. Ora è l’anno della fede ed è il momento buono per viverla meglio, e per comunicarla.

La Chiesa non è una società come le altre: la soluzione del suo problema di comunicazione sta nella vita santa dei suoi membri, nell’accoglienza da parte loro del dono dello Spirito Santo. Chiarito questo punto occorre comprendere a fondo che non ci si può limitare ad annunciare una dottrina basata su concetti astratti, princìpi, leggi, numeri. Questo può andar bene per comunicare con intellettuali, ma per arrivare a tutti non basta dire cose vere, occorre raccontare delle storie. L’emozione che una storia provoca fa sorgere interesse per la verità. Le ragioni, che noi cristiani abbiamo, devono risaltare attraverso le emozioni. I grandi scrittori russi dell’Ottocento hanno fatto questo. Un romanzo come Il Signore degli anelli trasmette valori attraverso il racconto fantasy. Il romanzo di Alessandro D’Avenia Bianca come il latte, rossa come il sangue è in vetta alla classifica da quasi tre anni, è stato tradotto in 16 lingue e riceve, attraverso internet, attestati di ritorno alla fede da parte di tanti lettori.

I grandi sistemi di potere della nostra epoca hanno trasmesso il loro stile di vita non solo attraverso la letteratura ma attraverso il cinema e la televisione. Da bambino i film western, d’amore e di guerra americani sono stati il mio modello culturale, a cui vanno aggiunti i dischi e la musica, dal jazz in poi. I miei genitori, a modo loro, si riferivano al modello inglese che è continuato attraverso i film, i prodotti della Bbc, i Beatles e compagnia. La Cina oggi sta reinventando la sua storia e la sua mitologia sempre attraverso i film. L’India ha Bollywood, il Brasile la musica e il calcio spettacolo.

 

Come Davide contro Golia

In Italia la società di produzione Lux Vide, fondata da Ettore Bernabei, ha prodotto per la tivù 100 ore di film sulla Bibbia e ha venduto con ottimi successi i suoi prodotti in tutto il mondo (unica produttrice italiana a raggiungere questo risultato). Non si è limitata alla Bibbia e alle vite dei santi (il santo è più amabile di altri personaggi: attraverso la sua storia la gente percepisce che la vita cristiana è conveniente ai desideri del cuore, è desiderabile) ma ha offerto al pubblico storie belle come Guerra e Pace, Pinocchio, Cenerentola e tante altre, mentre il Don Matteo ha superato il Grande Fratello. Le storie televisive plasmano il gusto e la vita della gente, dobbiamo rendercene conto e impegnarci. Se qualcuno offre al pubblico la storia scandalosa di un prete pedofilo, la risposta non può essere solo che i preti pedofili sono meno dell’1 per mille dei sacerdoti. Occorre raccontare una storia di un prete fedele e amabile: una storia vera e quindi convincente. Non si può solo rispondere con princìpi o concetti astratti.

La rivista su cui sto scrivendo, Tempi, svolge, al suo livello, un servizio del genere. Basta, a titolo d’esempio, vedere come la storia commovente di Antonio Simone stia creando un movimento di opinione pubblica per il miglior funzionamento del sistema giudiziario italiano.

In sintesi, occorre fede, cuore, convinzione per trasmettere a tutti i livelli emozioni che abbiano come fondamento la verità. Si tratta di un compito immane, siamo dei Davide di fronte a Golia, ma, come per Davide, la grazia del Signore è la nostra forza.

Tags: alessandro d'aveniaAntonio SimonebernabeiBianca come il latteChiesagesùIl signore degli Anellirossa come il sangue
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua

Nicaragua, la persecuzione senza freni di Ortega contro la Chiesa

29 Giugno 2022
Suor Luisa Dell'Orto Haiti

La vita dedicata a Cristo e agli altri di suor Luisa Dell’Orto ad Haiti

28 Giugno 2022
Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

Cent’anni fa Chesterton si convertiva, entrando nella bella e ilare compagnia

6 Giugno 2022
Ultima cena Leonardo chiesa

La rinascita della Chiesa parte dalle piccole comunità

5 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist