Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Perché le scuole paritarie devono pagare l’Ici?

C'è un vuoto normativo creato dal governo Monti. Dopo i recenti casi di Livorno, Ferrara e Trento, parla il sottosegretario all'Istruzione Gabriele Toccafondi

Elisabetta Longo
06/06/2016 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

livorno-scuola-paritaria-immacolata

Il primo a chiedere l’Ici alle scuole paritarie è stato il Comune di Livorno, un’iniziativa confermata dalla Cassazione. Poi è toccato a quelle di Ferrara, difese strenuamente dall’arcivescovo Luigi Negri con una lettera a Matteo Renzi. Quindi è toccato alle scuole della provincia di Trento e, infine, a Ravenna, dove 14 istituti paritari pare debbano al Comune circa 180 mila euro di Ici arretrati. Pare che anche l’amministrazione di Bologna ci stia pensando. Tempi.it ne ha parlato col sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi, da sempre impegnato sul fronte della libertà d’educazione.

Possiamo fare un po’ di chiarezza? È giusto che le scuole paritarie debbano versare l’Ici?
Occorre fare parecchi passi indietro, e arrivare fino al 1992, quando al governo c’era Giuliano Amato. Sotto la sua legislatura è stato introdotto l’Ici (imposta comunale sugli immobili) e di conseguenza sono state introdotte tutte le relative esenzioni, tra le quali quelle per le associazioni di volontariato e le scuole paritarie, in quanto facenti servizio pubblico. Così come lo svolgono le scuole statali, alle quali però l’Ici non è mai stato chiesto. Poi è arrivata la legge Berlinguer del 2000, che ha ulteriormente rafforzato questo concetto.

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022

Dalla legge Berlinguer alla sentenza della Cassazione sul caso di Livorno cosa è cambiato?
Va ricordato che nel 2010 l’Europa ha pesantemente sgridato l’Italia per le sue ottemperanze in materia di scuole paritarie. La comunità europea ha chiesto al nostro paese di adeguarsi in termini di fondi da stanziare, pena le sanzioni. Nonostante ciò, con il governo Monti, nel 2011, non ha fatto altro che aumentare la confusione in materia, cambiando il nome da Ici a Imu, e sostenendo che tutti coloro che svolgono attività commerciali avrebbero dovuto versare l’imposta. Per assurdo, anche una mensa per i poveri, che paga un cuoco affinché cucini, risultava attività commerciale. Io allora facevo parte del gruppo Pdl, e ricordo che abbiamo protestato perché il Governo facesse le debite precisazioni. Mario Monti ci rispose che, effettivamente, avevamo ragione e che avrebbe provveduto a introdurre qualche norma che esentasse le scuole paritarie, visto che le statali già non dovevano versare nulla. Ma non è successo niente. Di fatto, quindi, su quel periodo aleggia un vuoto normativo.

Come si è comportato il governo Renzi?
Il Miur, di cui sono sottosegretario, si è impegnato fin dal 2013, dopo il breve Governo Letta, e ha ribadito l’esenzione dell’Ici/Imu per le scuole paritarie. Il problema, però, è quel vuoto normativo che riguarda il periodo dal 2009 al 2011, proprio quello che alcuni Comuni vogliono recuperare. Va detto che stiamo parlando di realtà isolate, perché i sindaci sanno bene quanto le scuole paritarie fanno per il territorio. Penso che nessuno di loro voglia che nei prossimi mesi quegli istituti chiudano, per via di Ici di migliaia di euro. Come potrebbero ricollocare quegli studenti, visto che le scuole statali in molti casi sono al completo?

Quindi, ricapitolando, qual è la situazione Ici/Imu per le scuole paritarie?
Si è deciso che le scuole paritarie che hanno una retta inferiore ai 5.800 euro l’anno non devono versare alcuna imposta. Perché è la stessa cifra che costa allo Stato un alunno di una scuola statale, secondo quanto stabilito dall’Ocse. La sentenza della Cassazione di Livorno, in quanto tale, fa legislatura, visto che è stata pronunciata dall’ultimo grado di giudizio e visto che riguarda il periodo precedente. In questo caso il Governo dovrebbe fare un atto normativo, emanare una sentenza in grado di interrompere la catena.

Tags: Gabriele ToccafondiICIimumario montiMatteo RenziScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022

I 45 anni del Liceo Montini di Milano

3 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist