Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Perché i giovani non hanno lavoro? Perché non li mandiamo a lavorare. Viva l’educazione professionale

Cfp, Its, apprendistato. È ora di mettere da parte «l’idea molto sessantottina per cui il pensiero intellettuale è più nobile che imparare un mestiere»

Laura Borselli
30/11/2013 - 4:20
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Filippo Meneghello ha 24 anni e un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Agusta, azienda del gruppo Finmeccanica, lo ha assunto al termine di un percorso formativo a cui è approdato dopo aver capito che l’università non faceva per lui. Due anni di ingegneria dopo la formazione tecnica superiore, infatti, gli erano bastati. «Soffrivo della mancanza di attività pratica», racconta a Tempi. È in quel periodo che Filippo scopre l’esistenza dei cosiddetti Its, Istituti tecnici superiori che offrono una qualifica terziaria (cioè successiva al diploma di scuola secondaria superiore), ma di tipo non universitario.

In Italia ce ne sono 62 in tutto (più 2 in fase di startup) e sostanzialmente offrono ciò per cui era stata originariamente pensata la laurea triennale: una formazione legata al mondo del lavoro. Di fatto nelle università questo non accade, la maggioranza degli iscritti continua per i due anni successivi al triennio e chi non si sente tagliato per una formazione generalista rimane a piedi; ultimamente prigioniero di un pregiudizio che, fin dalla scuola dell’obbligo, vede nella formazione teorica e liceale un percorso di serie A e in tutto ciò che è professionalizzante un addestramento di meno valore, destinato a “quelli che non ce la fanno”. «In questi ultimi anni qualcosa è cambiato», nota Emanuele Massagli, dottore di ricerca in Diritto delle relazioni di lavoro e presidente di Adapt, il centro studi sul lavoro fondato da Marco Biagi. «Si comincia a parlare di valorizzazione del lavoro e, complice la crisi, alcuni mestieri vengono rivalutati. Però il sostrato culturale resta lo stesso».

Un esempio significativo si è avuto qualche mese fa, quando il governo sbloccava alcune attese risorse per la scuola, con il decreto Carrozza in cui tra l’altro si ribadiva esplicitamente l’importanza di «riconoscere la valenza formativa del lavoro». Peccato che poi i 15 milioni per combattere la dispersione scolastica fossero sostanzialmente destinati a coprire i costi per tenere le scuole aperte di pomeriggio. Ma chi la scuola l’abbandona perché non fa per lui, cosa se ne fa delle aule aperte più a lungo?

LEGGI ANCHE:

Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023

«Io credo – riprende Massagli – che in Italia scontiamo un pregiudizio nato negli anni Settanta, cioè dopo il boom economico partito negli anni Cinquanta e trainato da un’istruzione tecnica di livello, per cui eravamo famosi anche a livello internazionale». Sono quelli infatti gli anni in cui periti e diplomati tecnici entrano in azienda come dipendenti e dopo qualche anno si mettono in proprio. Una volta raggiunta una certa solidità dal punto di vista economico, gli anni Settanta vedono la rivalutazione di un modello gentiliano di scuola: da una parte la cultura classica liceale pensata per la classe dirigente, quella di serie A. Dall’altra parte la formazione professionale (che ai tempi non era neppure di uguale diritto), destinata a chi dirigente non sarebbe mai stato e aveva necessità di iniziare presto a lavorare.

«Alla base – riprende Massagli – c’è l’idea molto sessantottina per cui il pensiero intellettuale è più nobile della pratica manuale. Perché se il lavoro è inteso o come uno sfruttamento del capitale sulla persona, o come una fatica inevitabile per arrivare a fine mese (e non, come scriveva Giovanni Paolo II nella Laborem Exercens, come possibilità di realizzazione della persona e partecipazione alla società), allora è naturale rinviare il più possibile il contatto dei ragazzi con un’esperienza considerata tanto alienante. Non c’è da stupirsi dunque se la fantasia imprenditoriale degli anni Cinquanta e Sessanta non c’è più stata. L’Italia rimane un paese di piccola e media impresa, ma i dati europei dicono che i giovani studenti italiani hanno meno sogni imprenditoriali dei loro coetanei del Nord Europa. E questo per un paese come il nostro è un dato impressionante».

Oggi in Italia, secondo dati Isfol, quasi il 60 per cento dei giovani tra i 18 e i 24 anni che ha frequentato un percorso di Istruzione e Formazione Professionale ha un impiego a tre anni dalla qualifica e immediatamente dopo aver terminato il percorso lavora il 50 per cento degli allievi. I primi risultati dei già citati Its non sono meno incoraggianti. Le statistiche del Miur riferite ai primi 825 diplomati (250 ragazzi raggiungeranno il titolo entro fine anno), evidenziano che gli occupati sono 470, il 57 per cento del totale. Con casi eccellenti come l’Its Accademia marina mercantile di Genova, dove tutti i 65 diplomati hanno trovato un lavoro. Sfiora il 100 per cento pure l’Its della meccanica di Vicenza (21 dei 22 diplomati sono occupati).

Numeri che fanno riflettere dal momento che in Italia meno di due ragazzi su dieci lavorano: il tasso di occupazione tra i giovani nella fascia 15-24 anni è sceso al 16,1 per cento. «La Germania è l’unico Stato occidentale che durante la crisi ha visto crescere l’occupazione giovanile. Come si può pensare che l’impianto scolastico formativo non c’entri nulla con questi risultati? Possibile che quei ragazzi che in Italia subito dopo la qualifica di formazione professionale trovano lavoro siano tutti particolarmente fortunati?», si domanda Massagli. «Di sicuro la Germania non ha avuto i nostri anni Settanta con la conseguente opera di sottovalutazione della valenza educativa e formativa del lavoro. Questo non significa, tuttavia, che il loro modello si possa riprodurre tale quale in Italia. Il punto, piuttosto, è quello di conciliare l’ottima formazione generalista italiana con la possibilità di imparare un mestiere, perché non si può arrivare a trent’anni con tanta capacità critica ma senza saper avvitare un bullone».

I punti di forza degli Its
In questo senso gli Its offrono un modello interessante, pur essendo una formula giovane e ancora di nicchia (ai corsi, che hanno un accesso limitato con un massimo di 25 allievi, hanno partecipato poco meno di tremila studenti). Il primo punto di forza è innanzitutto lo strettissimo legame con il territorio. La stessa formazione professionale, con la legge 53 del ministro Moratti che di fatto parificava i percorsi di Ifp ai licei e ai tecnici per l’assolvimento del diritto-dovere di istruzione, veniva affidata a livello organizzativo alle singole regioni, così da garantire un legame più stretto con le caratteristiche economiche e produttive del territorio. Dietro a ogni Its c’è infatti una Fondazione, partecipata da scuole, imprese e associazioni, università e centri di ricerca, strutture accreditate per l’alta formazione. I corsi prevedono stage per almeno il 30 per cento dell’orario e almeno la metà dei docenti vengono dalle aziende stesse. I corsi durano generalmente due anni.

«A differenza di quanto succede in Francia, Germania, Olanda, Danimarca – riprende Massagli – in Italia non è mai esistita una formazione terziaria, cioè successiva alle superiori, di tipo non universitario. Chi va all’università di fatto non incontra quasi mai il mondo del lavoro, quindi una volta inserito deve imparare il mestiere. Lo scopo dell’Its invece è di fornire un titolo di livello universitario riconosciuto internazionalmente, ma già professionalizzante. Con l’Its dunque un’azienda può contare su dei lavoratori preparati e già produttivi non a 26 anni, ma a 23 o 24 al massimo. L’altro elemento molto interessante è il ruolo delle aziende. Soprattutto in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo è essenziale considerare anche la richiesta professionale come un fattore di cui tenere conto nell’offerta formativa».

La questione porta dritti dritti al tema dell’apprendistato, uno strumento che ancora stenta a decollare. «L’apprendistato non decolla perché non lo facciamo. Mi spiego. In Italia l’unico apprendistato che conosciamo, e che conta circa 500 mila casi all’anno, è quello professionalizzante, cioè quello per i ragazzi che hanno già assolto il diritto-dovere di istruzione o sono addirittura laureati (è infatti destinato a giovani tra i 18 e i 30 anni) e devono entrare in azienda. Nella realtà dei fatti l’apprendistato è diventato, complice la scomparsa del contratto di inserimento, una modalità economica per inserire i giovani sul posto di lavoro, che permette di avere incentivi fiscali. Ma l’apprendistato come lo conoscono, per esempio, in Germania non è questo: è per i ragazzi che sono a scuola e devono assolvere l’obbligo scolastico! Questo strumento in Italia esiste, è il cosiddetto apprendistato di primo livello, ma se ne contano meno di 1.500 casi in Italia, tutti sperimentali. Ed è così per vari motivi: dalla diffidenza dell’impresa a prendere un minorenne alle difficoltà di pensare un’offerta formativa adatta a ragazzi che stanno tre giorni a scuola e due al lavoro». Senza dimenticare la resistenza di un pregiudizio duro a morire, che al massimo vede nella formazione professionale un paracadute per gli scansafatiche e non un’opportunità economica da cogliere, oggi più che mai.

Tags: apprendistatoEducazioneemanuele massaglifinmeccanicaformazione professionaleisfolistituti tecnici superioriistituto tecnico superioreItsLavoromarco biagimiurScuolascuola professionale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist