Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Perché ci hanno messo 24 giorni a liberare la casa occupata del pensionato?

Il caso di Ennio Di Lalla a Roma. L’occupazione di immobili ha «natura di reato permanente», quindi non c'era nessun motivo per non intervenire subito

Francesco Mario Agnoli
11/11/2021 - 4:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Le donne che avevano occupato l'appartamento di proprieta' del signore Ennio Di Lalla in via Pasquale del Giudice 15, Roma, 5 novembre 2021.
Le donne che avevano occupato l’appartamento di proprietà del signore Ennio Di Lalla in via Pasquale del Giudice 15, Roma, 5 novembre 2021.

Dal Centro Studi Livatino – A margine del singolare caso del pensionato romano, che ha dovuto attendere più di tre settimane il provvedimento del giudice per tornare nel proprio appartamento, Francesco Mario Agnoli, già presidente di sezione alla Corte di appello di Bologna e componente del CSM, spiega perché si poteva e si doveva intervenire subito, evitando disagi e danni.

1. Ha suscitato clamore e sconcerto il recentissimo caso dell’86enne pensionato romano Enrico Di Lalla, che, di ritorno alla propria abitazione dopo un paio di giorni di ricovero in ospedale, l’ha trovata abusivamente occupata ed è riuscito a recuperarla dopo ben 24 giorni grazie al provvedimento di sequestro conservativo, ottenuto con l’intervento di un avvocato. Secondo quanto riferito dai mass-media e confermato dallo stesso avvocato, questo iter procedurale e la conseguente lunga attesa, hanno tratto origine dal rifiuto della polizia giudiziaria di procedere all’espulsione degli occupanti abusivi in mancanza della flagranza di reato. L’episodio ha suscitato l’interesse di un’opinione pubblica sempre più socialmente insicura e un diluvio di assurdità nel mondo di internet, dove si è dato per scontato che tutto si sia svolto a norma di legge e non vi fosse nulla di meglio da fare. A parte le doglianze di rito sul “sistema”, qualche critica solo per il giudice, che avrebbe atteso diciotto giorni dalla presentazione del ricorso per concedere il sequestro. Sul principale quotidiano italiano, un noto commentatore nella sua rubrica ha auspicato una legge che risolva il problema, ritenendo che vi sia una lacuna normativa.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Pazienza per gli sprovveduti commentatori, ma evidentemente a Roma e altrove vi sono molti che, per esigenze professionali, dovrebbero procedere a un sollecito ripasso dei codici e della giurisprudenza. Basterebbe un qualunque manualetto di diritto penale per apprendere che l’occupazione di immobili ha “natura di reato permanente in quanto lo stato antigiuridico duraturo, realizzatosi in seguito alla sua consumazione, viene mantenuto attraverso una ininterrotta condotta dell’agente, il quale può farlo cessare in qualunque momento con un atto di sua volontà”. Ne consegue che fin che dura l’occupazione vi è flagranza di reato.

2. Pur se si deve dare atto dell’esistenza di una corrente giurisprudenziale largamente minoritaria a favore della natura istantanea con effetti permanenti del delitto di occupazione (in tal senso Cass. Pen., Sez. II, n. 7911 del 20/01/2017), la giurisprudenza di gran lunga prevalente e, soprattutto, più recente è nel senso della permanenza del reato. Così Corte di Cassazione con sentenze n. 29657/2019 e n. 20132/2018, dove si legge “Secondo un orientamento consolidato e risalente: il delitto p. e p. ex art. 633 c.p., ove non si esaurisca nella pura e semplice momentanea invasione, ma avvenga con un’occupazione protratta nel tempo – come nel caso in esame – è permanente, come da lungo tempo stabilito da larga giurisprudenza di questa S.C. (cfr., ad es., Cass. Sez. 2 n. 49169 del 27.11.2003; Cass. Sez. 3 n. 2026 del 26.11.2003, dep. 22.1.2004; Cass. Sez. 2n. 8799 del 17.1.99; Cass. Sez. 2 n. 3708 del 12.1.90; Cass. Sez. 2n. 7427 del 23.11.87, dep. 30.6.88; Cass. Sez. 2 n. 10363 del 30.6.87; Cass. Sez. 3 n. 670 del 24.11.82, dep. 26.1.83; Cass. Sez. 2 n. 1178 del 7.10.80, dep. 18.2.81; Cass. Sez. 2 n. 1625 del 17.11.72, dep. 23.2.73)” quindi ”la permanenza cessa soltanto con l’allontanamento del soggetto”.

Ne consegue il potere-dovere di immediato intervento, appena preso atto del protrarsi dell’occupazione, della polizia giudiziaria, alla quale tale obbligo è imposto anche dall’art. 55 del codice di procedura penale, che le assegna il compito di impedire, anche di propria iniziativa, che i reati vengano portati ad ulteriore conseguenze. Con l’osservazione aggiuntiva che questi obblighi di intervento vanno tenuti ben distinti dall’arresto in flagranza, possibile solo nei casi previsti dalla legge. Si aggiunga che il reato di cui all’art. 633 cod. pen. non appare il solo ipotizzabile nel caso in esame; il pensionato ha riferito di non aver trovato, all’atto del sopralluogo, molti oggetti custoditi nell’appartamento – e questo nel codice penale si chiama furto – e di aver trovato la casa devastata: quindi vi sarebbe stato anche il danneggiamento.

LEGGI ANCHE:

Chiara Corbella Petrillo

Fdi chiede di intitolare una via alla memoria di Chiara Corbella

21 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Mcl, mezzo secolo di presenza cristiana tra e per i lavoratori

7 Dicembre 2022

3. Qualcuno, più acculturato, a giustificazione del mancato intervento della polizia giudiziaria, ha rispolverato la tesi giurisprudenziale (in particolare di merito) per la quale non sarebbe punibile, ai sensi dell’art. 54 del codice penale, chi occupa l’immobile in conseguenza di un proprio stato di bisogno economico-abitativo. Tuttavia la Cassazione, occupandosi del caso, indubbiamente pietoso, di una ragazza-madre non in grado di procurarsi altrimenti un’abitazione, ha ribadito che “l’illecita occupazione di un immobile è scriminata dallo stato di necessità solo in presenza di un pericolo imminente di danno grave alla persona, non potendosi legittimare – nelle ipotesi di difficoltà economica permanente, ma non connotata dal predetto pericolo – una surrettizia soluzione delle esigenze abitative dell’occupante e della sua famiglia” (Cass. n. 26225 del 18 settembre 2020).

In ogni caso, la possibile presenza di scriminanti non incide sull’obbligo di immediato intervento della polizia giudiziaria, perché la valutazione delle eventuali esimenti ai fini della punibilità del fatto spetterà poi, in un secondo momento, al giudice. Se proprio (ma si è fuori dal campo dello stretto diritto, per entrare in una discutibile questione di opportunità) si vuole lasciare alla polizia giudiziaria una certa discrezionalità sull’opportunità o non dell’immediato intervento, è indispensabile limitarlo ai casi nei quali, come a volte avviene in particolare per gli appartamenti degli Istituti Case Popolari, l’appartamento è vuoto non momentaneamente o occasionalmente, ma perché non ancora o non più abitato.

Infine i commentatori di internet (in realtà anche di almeno un telegiornale) hanno dato per scontato che rimarranno a carico del pensionato le spese per la riparazione ai danni provocati dall’occupante al suo proprio appartamento, a causa dell’impossibilità di fatto di ottenere il risarcimento dai nullatenenti occupanti, che, oltre ad avere sottratto alcuni oggetti, lo hanno lasciato in condizioni disastrose. Non è necessariamente così. È già accaduto che lo Stato e il Ministero dell’Interno siano stati condannati a risarcire il proprietario del danno patito per il mancato tempestivo sgombero di un immobile occupato abusivamente (Tribunale di Roma sentenza n.13719/2018).

Foto Ansa

Tags: Roma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chiara Corbella Petrillo

Fdi chiede di intitolare una via alla memoria di Chiara Corbella

21 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Mcl, mezzo secolo di presenza cristiana tra e per i lavoratori

7 Dicembre 2022
Ombrello arcobaleno a manifestazione per i diritti lgbt

Un manifesto per proteggere i minori dalla propaganda gender

1 Novembre 2022
Una strada di Roma invasa dai rifiuti

Emergenza rifiuti a Roma. «Uno scandalo “risolverla” con nuove assunzioni»

14 Luglio 2022
Caravaggio, Giuditta decapita Oloferne

L’ardimento di Giuditta

31 Gennaio 2022

Comunali, troppo a destra si perde

19 Ottobre 2021

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist