Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Per qualcuno l’aborto è più aborto che per gli altri

I laburisti britannici chiedono di vietare l'uso dello screening precoce per dire alle donne in gravidanza il sesso del nascituro: rischio aborto selettivo. Ma per i disabili nessun allarme

Pietro Piccinini
19/09/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Strumenti chirurgici per aborto

Il maggior partito della sinistra britannica contro l’aborto selettivo. È la notizia sorprendente apparsa l’altroieri nel sito del Catholic Herald. La riportiamo di seguito:

Il Partito laburista britannico chiede che sia vietato comunicare alle donne in gravidanza il sesso del loro figlio attraverso l’esame del sangue precoce, per timore che la pratica porti all’aborto delle femmine.

Naz Shah, responsabile del partito per le donne e l’eguaglianza, ha detto che è «assolutamente sbagliato» che le donne subiscano pressioni a favore dell’aborto nel caso in cui il bambino in arrivo sia femmina. Secondo la Shah, alcune donne usano lo screening prenatale non invasivo (Nipt – Non-Invasive Prenatal Test) per determinare il sesso del nascituro e poi abortire a seconda dell’esito.

Il Nipt comporta il prelievo di un campione di sangue dalla madre durante le prime fasi della gravidanza, alla ricerca del Dna del figlio, che sarà poi analizzato per valutare il rischio di condizioni genetiche come la sindrome di Down. Tuttavia con questo esame si può anche stabilire il sesso del bambino: di qui il timore che le donne di alcune comunità culturali possano subire pressioni a favore dell’aborto se il nascituro è femmina. Sebbene i medici del National Health Service (servizio sanitario nazionale) non possono utilizzare questo screening per comunicare ai genitori il sesso del figlio, le cliniche private possono condividere l’informazione dietro pagamento.

«Il Nipt dovrebbe essere utilizzato per lo scopo previsto, cioè esaminare condizioni gravi come la sindrome di Down», ha detto la Shah. «Il governo deve affrontare questi abusi e adottare le opportune limitazioni». La richiesta rappresenta un cambiamento significativo nella linea dei laburisti. Nel febbraio del 2015, una larga maggioranza dei parlamentari del partito ha votato contro un esplicito divieto dell’aborto selettivo, determinando la bocciatura della proposta. Alcuni parlamentari, tra i quali la Shah, hanno anche sostenuto campagne a favore dell’aborto on demand per qualunque motivo fino alla nascita.

Come detto, si tratta di una notizia sorprendente. Un significativo «cambiamento di linea» per la sinistra britannica, come lo definisce il Catholic Herald. Ancora non riescono a spingersi a chiamarlo “femminicidio” (come per altro qualcuno in Italia ha provato a fare anche di recente, incassando le solite contumelie dei “laburisti” nostrani, oltre che una ingiustificata censura), ma comunque è già qualcosa che un partito progressista occidentale giunga ad ammettere che un giorno quell’esserino, quel grumo di cellule, “sarà” una donna, e in quanto tale non va eliminata, nemmeno adesso che donna non è ancora. Almeno non lo è in teoria.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Se si riesce per un attimo a passare sopra alla contraddizione, o meglio al contorcimento logico, indubbiamente è una posizione apprezzabile, considerato da chi viene. C’è però un altro problema al quale è impossibile passare sopra. L’argomentazione utilizzata dalla responsabile dei laburisti per l’eguaglianza non è molto egualitaria: quell’esame, dice Naz Shah, «dovrebbe essere utilizzato per lo scopo previsto, cioè esaminare condizioni gravi come la sindrome di Down». Di grazia, che cosa intende dire la signora? Il ragionamento non è svolto fino in fondo e non è giusto concludere i pensieri altrui, ma non ci vuole neanche troppo cinismo per intuire che qui il sottinteso, il non detto, rischia di essere tremendo tanto quanto il femminicidio in utero.

Osserva un’associazione britannica proprio commentando (positivamente) la presa di posizione di Naz Shah:

«Ci sono però ancora gravi problemi riguardo all’uso dello screening prenatale non invasivo, in particolare riguardo al modo in cui troppo spesso il test porta all’aborto di bambini affetti da disabilità, compresa la sindrome di Down. Se da una parte abbiamo fatto grandi progressi nelle terapie per i disabili, dall’altra è sbagliatissimo che così tanti bambini Down vengano soppressi».

Del resto, i timori di Naz Shah purtroppo sono supportati da dati che nessuno può mettere in discussione: in certe «comunità culturali» dire a una futura mamma che il bambino in arrivo sarà femmina è pericoloso perché in base a quella informazione la donna potrebbe decidere di abortire. Ma allora nella nostra «comunità culturale» non è altrettanto pericoloso, se non perfino di più, usare lo stesso esame medico per stabilire se il bambino in arrivo sarà Down? I dati su questo sono peggio che allarmanti. Contro i Down è in corso un’ecatombe in questa parte di mondo. Dove adesso, a quanto pare, per fortuna non si può discriminare le donne in quanto tali, nemmeno quando sono “già e non ancora” tali. I disabili invece sì?

LEGGI ANCHE:

Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023

Foto strumenti chirurgici da Shutterstock

Tags: Abortofemminicidiolaburistisindrome down
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023
La consegna della pillola per l'aborto in una puntata di Grey's Anatomy

Evviva, ora Hollywood ci dà dentro con l’aborto. Ma non è abbastanza woke

26 Dicembre 2022
aborto Nigeria Boko Haram

L’esercito nigeriano ha organizzato l’aborto di massa dei figli di Boko Haram

14 Dicembre 2022
Una delle foto pro aborto pubblicate da Mya Network

Come si vede da questa foto in cui non ci sono embrioni, gli embrioni non esistono

28 Novembre 2022
Selfie di Viktor Orbán con alcuni giovani sostenitori di Fidesz

Viktor Orbán, leader con destrezza

22 Novembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist