Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina, mancano all’appello 40 milioni di bambine. È il paese con il «più grave squilibrio di genere al mondo»

Per colpa della legge sul figlio unico, che spinge le famiglie ad abortire le bambine, in Cina ci sono 33 milioni di uomini in più rispetto alle donne

Leone Grotti
25/01/2015 - 3:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

In Inghilterra un nutrito gruppo di deputati ha proposto di vietare in modo esplicito l’aborto selettivo in base al genere, dopo aver scoperto che un terzo delle cliniche inglesi abortisce le bambine. La magistratura ha già dichiarato che non vuole perseguire le cliniche perché «non è nell’interesse pubblico», mentre molte femministe la pensano così: «Se le donne non sono felici del sesso dei figli possono abortire. O accettiamo fino in fondo ogni scelta della madre, oppure no». Sembra un problema quasi filosofico, ma non lo è, come dimostra il caso della Cina.

33 MILIONI DI UOMINI IN PIÙ. Anche se le femministe occidentali, soprattutto europee, non criticano Pechino, la Cina è il paese dove si verifica da almeno 30 anni la più grande discriminazione di genere al mondo. Sotto il regime comunista, infatti, ci sono 33 milioni di uomini in più rispetto alle donne. Ogni 100 femmine, nascono 115,88 maschi. Un record assoluto, se si pensa che la proporzione naturale è di 103 maschi ogni 107 femmine.

«IL PIÙ GRAVE AL MONDO». Secondo i numeri riportati dalla Commissione per la salute nazionale e la pianificazione familiare, nel 2014 la popolazione cinese si è attestata su un miliardo e 36 milioni di persone. Di questi, 700 milioni sono maschi e 667 femmine. Perfino Pechino, pur sottolineando che nel 2013 nascevano 121 maschi ogni 100 femmine, e che quindi il rapporto è migliorato, non può fare a meno di sottolineare: «Lo squilibrio di genere cinese è il più grave al mondo, dura dal più lungo periodo di tempo e riguarda il più grande numero di persone».

LEGGI ANCHE:

“Carne, ossa, muscoli e tendini”. La battaglia di Leo Aletti per un senso carnale della vita

16 Agosto 2022
Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022

PROBLEMA CULTURALE? Il governo comunista dà sempre la colpa alla cultura cinese, che tradizionalmente preferisce i maschi alle femmine, e ripete che la legge vieta ormai chiaramente alle coppie di fare test del sangue per conoscere il sesso del nascituro. Nonostante l’ultima stretta annunciata ieri dal governo per impedire che la legge venga aggirata, in Cina è pieno di agenzie che inviano gli esami del sangue all’estero. Altrimenti, come in quasi tutti i settori pubblici cinesi, con una bustarella si può ottenere facilmente uno strappo alla regola.

LEGGE SUL FIGLIO UNICO. Il partito comunista però non può nascondersi dietro un dito, essendo il principale responsabile di questa situazione, secondo lo studioso cinese di problematiche di genere Lu Pin. «La legge sul figlio unico approvata nel 1979 peggiora questo squilibrio a favore dei maschi. Nelle aree rurali la legge sul figlio unico è sempre stata di fatto una “legge del figlio unico e mezzo”, perché le coppie potevano avere un secondo bambino se il primo era femmina». Come a dire che gli uomini valgono più delle donne: «Dovremmo davvero riflettere su questo aspetto delle politiche di pianificazione familiare».

MODIFICHE. A fine 2013 la legge più odiata dai cinesi è stata allentata e ora le coppie formate da almeno un figlio unico potranno avere due bambini, sempre chiedendo prima il permesso allo Stato. Se questo porterà sicuramente a un aumento delle nascite in Cina, secondo l’associazione americana Diritti delle donne senza frontiere, non farà diminuire né gli aborti selettivi di bambine né l’abbandono di quelle bambine che nascono con problemi o malformazioni.

MANCANO 40 MILIONI DI BAMBINE. Il partito comunista si vanta di avere impedito grazie alla legge sul figlio unico la nascita di 400 milioni di bambini. Questo numero non deriva solo dalle mancate nascite ma anche dagli aborti, almeno 13 milioni all’anno, volontari o forzati che siano. Secondo l’Oms, in Cina mancano all’appello almeno 40 milioni di bambine.
La legge ha causato diversi tipi di problemi: non solo i giovani figli unici hanno tutto il peso della famiglia sulle spalle, ma molti uomini pur volendo sposarsi non riescono a trovare una donna. Questo, anche dal punto di vista culturale e sociale, è un grave smacco e porta molti giovani ad affittare fidanzate da presentare ai genitori durante le principali festività del Dragone.

CALA LA POPOLAZIONE ATTIVA. Anche la Cina, però, non ci guadagna affatto e questo è il motivo per cui le maglie della legge sono state allentate: secondo gli ultimi dati appena pubblicati dal governo, la popolazione attiva e in età lavorativa è calata di 3,7 milioni di persone in un anno. Questa riduzione, unita all’aumento di dieci milioni di anziani con diritto alla pensione, mette a rischio anche il misero sistema di welfare cinese e la crescita economica. Oltre che ai diritti delle donne e ai mantra femministi, dunque, il Parlamento inglese farebbe bene a pensare anche a tutti questi dettagli e i giudici a rivedere l’affermazione secondo la quale perseguire l’aborto selettivo delle bambine «non è nell’interesse pubblico».

@LeoneGrotti

Tags: AbortoChiesa e CinaCinacina comunismocomunismoInghilterralegge figlio unicopartito comunistapartito comunista cinapartito comunista cinesepechinoxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Carne, ossa, muscoli e tendini”. La battaglia di Leo Aletti per un senso carnale della vita

16 Agosto 2022
Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
Un maxischermo a Pechino, in Cina, trasmette le parole di Xi Jinping su Taiwan

«Se invade Taiwan, Xi Jinping si gioca molto più della carriera»

12 Agosto 2022
Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022
Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist