Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Aborto, nuova "campagna choc". Intervenga l’Agcom (ma per zittire la Cirinnà)

La senatrice del Pd invoca (di nuovo) la censura per un manifesto che osa criticare l'interruzione di gravidanza: è «mistificazione», dice. Ma senti chi parla

Pietro Piccinini
15/05/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Dispiace dover tornare a occuparci della libertà di espressione, che purtroppo per Monica Cirinnà comprende anche la libertà di dire tutto il peggio possibile dell’aborto e perfino della legge 194 che lo ha legalizzato in Italia. Evidentemente, però, il caso del manifesto di ProVita fatto rimuovere a Roma un mese fa dalla giunta Raggi tra le grida di esultanza di molti sedicenti paladini di vari “diritti”, non è servito da monito contro la censura del dissenso verso il mainstream. Se mai ha avuto l’effetto contrario. Infatti ieri la Cirinnà e altri personaggi e gruppi a lei ideologicamente affini non si sono fatti problema a chiedere la rimozione di una nuova campagna contro l’aborto, questa volta firmata dagli attivisti pro-life di CitizenGo, che in vista del quarantennale della 194 (22 maggio) e della prossima “Marcia per la vita” in programma nella capitale (19 maggio) hanno osato ricordare sui loro manifesti che «l’aborto è la prima causa di femminicidio nel mondo».

Non meritano più di una menzione per pigrizia mentale o per ottundimento intellettivo i giornali che titolano unanimi al «manifesto choc» e definiscono i promotori della campagna «estremisti prolife», così come gli hater di Twitter (come qualificarli altrimenti?) che hanno “cinguettato” a CitizenGo carinerie tipo questa: «Ma andate a farvi ricoverare! Le vostre madri avrebbero dovuto abortirvi per avere un mondo migliore! L’Italia ha una legge che consente l’aborto, la dovete rispettare! Finché un nascituro non parla è solo un pezzo di carne, una propaggine di un corpo. Sì a controllo nascite!».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Scemenze e banalità a parte, quello su cui qui bisogna purtroppo soffermarsi un attimo è la sicumera con cui una senatrice del Pd invoca – di nuovo – l’oscuramento di un pensiero diverso dal suo. Una censura tira l’altra, evidentemente. E così, dopo il caso di ProVita, sembra già quasi “normale” chiedere, come ha fatto la Cirinnà nel suo comunicato, l’«immediato intervento delle istituzioni, a partire dall’Autorità delle Comunicazioni, per rimuovere subito i manifesti» di CitizenGo.

Ma ad aggravare la pretesa è l’argomentazione utilizzata per giustificare l’auspicato intervento dell’Agcom: quei manifesti vanno strappati, secondo la Cirinnà, perché diffondono «false informazioni». Accusa che, per inciso, regala non poche suggestioni inquietanti a riguardo del reale obiettivo della guerra alle cosiddette fake news annunciata dal partito di Renzi e mai portata a termine (per fortuna, a questo punto). Comunque, quali sarebbero le presunte «false informazioni» propalate dai manifesti di CitizenGo? Eccole, nelle parole di Monica Cirinnà:

«Tale campagna si basa su assunti completamente infondati. Le interruzioni di gravidanza in Italia sono tra le più basse in Europa e in costante calo da dieci anni. Accostare, poi, un diritto delle donne a una violenza come il femminicidio è quanto di più disgustoso possa essere fatto. È necessario che, su temi così delicati e dolorosi, nessuno spazio venga concesso alla mistificazione».

Se è permesso un consiglio non richiesto, meglio farebbe la Cirinnà a trovare il coraggio di chiamare le cose con il loro nome: lasci perdere la scusa della «mistificazione», l’unico fine che potrebbe credibilmente giustificare la rimozione di quei manifesti è un desiderio di censura arbitraria. La senatrice dia retta: dica la verità, spieghi piuttosto che su certi temi, per una certa sinistra, è ora di vietare ogni pensiero fuori dalle righe, punto. Avrà magari una qualche eco vagamente sovietica, ma sarà sempre meno pericoloso che armeggiare con un tema sdrucciolevole come quello delle «false informazioni».

Volendo proprio misurarsi sulle «mistificazioni», infatti, l’argomentazione della Cirinnà sarebbe di per sé un piccolo manuale di fake news. Per esempio, che cosa c’entra con il messaggio «choc» di CitizenGo il fatto che «le interruzioni di gravidanza in Italia sono tra le più basse in Europa e in costante calo da dieci anni»? Dicesi “tentativo di sviare l’attenzione”, un autentico classico tra gli specialisti delle «false informazioni». È vero o non è vero che nel mondo (Cina, India, eccetera) mancano all’appello un sacco di donne a causa dell’aborto selettivo che serve proprio a fare fuori le femmine in quanto femmine? O quando si parla di femminicidio si intende solo l’uccisione di femmine dotate di parola?

E ancora: per quanto la Cirinnà possa avere gusti distanti da quelli di chi osa accostare pubblicamente l’aborto al femminicidio, in quale legge l’ha trovato scritto, la senatrice, che l’aborto in Italia è «un diritto delle donne»? Dicesi “bugia”, altra raffinata tecnica che va per la maggiore tra i bufalari del pianeta. Dal punto di vista normativo (la pratica purtroppo è tutto un altro discorso, in barba alla legge), perfino un giudice laicissimo e di curriculum europeo come Vladimiro Zagrebelsky è intervenuto in difesa della libertà di dissentire quanto si vuole sull’aborto, anche perché in Italia «non esiste un diritto rimesso alla sola scelta della donna».

Che pensare poi dell’appello della Cirinnà a «tutto l’arco parlamentare, ad iniziare dalle forze che intendono costituire il prossimo governo e da tutte le donne presenti in parlamento e nelle istituzioni», affinché «vogliano difendere una legge dello stato che garantisce libertà delle donne, indipendentemente dalla propria morale»? Dicesi “ipocrisia”. C’è forse bisogno di ripescare per l’ennesima volta gli spottoni della madrina politica delle unioni civili a favore dell’utero in affitto, pratica notoriamente vietata da una legge dello stato che si dovrebbe difendere «indipendentemente dalla propria morale»?
Insomma, ammesso e non concesso che la diffusione di «false informazioni» rappresenti un motivo sufficiente per invocare un «immediato intervento delle istituzioni» e la censura da parte dell’Agcom, probabilmente la prima persona da imbavagliare sarebbe Monica Cirinnà.

Foto Ansa

* * *

Ps. È quasi marginale notare come la campagna di CitizenGo sia una evidente provocazione. Dicesi “provocazione” quel tipo di messaggio studiato appositamente per «risvegliare le coscienze» – come direbbero gli «estremisti prolife» – su un determinato tema sensibile. Una provocazione, per esempio un manifesto che imputi all’aborto molti casi di femminicidio, può piacere o non piacere, ma dal punto di vista della mera tecnica della comunicazione essa risulterà tanto più riuscita quanto più il politico di turno reagirà sconsideratamente invocando la censura e così confermando il sospetto che su quel determinato tema sensibile si stia effettivamente tentando di nascondere qualcosa alle coscienze delle persone. D’altro canto, se l’obiettivo fosse censurare tutte le provocazioni ritenute «disgustose» da questo o quel senatore, sarebbe bello lungo l’elenco dei manifesti da strappare, no?

Tags: AbortoCitizenGOfemminicidiolegge 194monica cirinnà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
La culla per la vita alla clinica Mangiagalli a Milano a cui è stato affidato un bimbo la mattina di Pasqua

Perché non possiamo censurare l’aiuto offerto alla mamma di Enea

12 Aprile 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist