Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog The East is read

The East is read

Per far piacere alla Cina i giornalisti di Hong Kong si autocensurano

Leone Grotti
05/07/2012 - 16:33
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Hong Kong diventerà cinese solo nel 2047, quando scadranno i 50 anni di libertà amministrativa concessi alla città che, nel 1997, è stata “restituita” dal Regno Unito alla Repubblica popolare cinese senza consultare la volontà dei cittadini. A Hong Kong, pensano in molti, restano appena 35 anni di economia libera, di governo della legge e di libertà di stampa. Poi si passa al comunismo. Ma la libertà di stampa, forse, ha fatto il passo più lungo della gamba e paga già pegno all’enorme influenza cinese sulla penisola.

Quindici anni dopo il patto tra Regno Unito e Cina, celebrato la scorsa settimana con l’arrivo a Hong Kong del segretario generale del Partito comunista cinese Hu Jintao, la città già non sembra più una Regione amministrativa speciale. E la stampa lo dimostra. Nonostante la carta stampata sia diffusissima – esistono 642 periodici e 46 quotidiani per appena 7 milioni di cittadini – e la libertà di stampa garantita dalla Basic Law, l’87 per cento dei 663 giornalisti presenti in città assicurano di non sentirsi pienamente liberi.

Il metodo più diffuso per limitare la libertà di stampa a Hong Kong è infatti l’autocensura. Il 79,2 per cento dei giornalisti, la cui opinione è stata raccolta in un sondaggio ad aprile, ha detto che dal 2005 l’autocensura è aumentata. E ha portato a due casi clamorosi. Il primo risale alla vigilia delle elezioni del 2012, vinte da Leung Chun-ying, che tutti assicurano essere filo-cinese e appoggiato da Pechino. Tre giorni prima del voto Sing Pao, noto quotidiano locale, ha pubblicato un editoriale del famosissimo commentatore Johnny Lau, che diceva: «Tra i due candidati, prefersisco Leung Chun-ying». Peccato che Lau avesse in realtà scritto che entrambi i candidati erano inaffidabili.

Interrogato, il direttore della testata ha ammesso di aver modificato l’editoriale per renderlo coerente con il titolo in prima pagina, che appoggiava Leung. Poco tempo dopo, il consueto editoriale di Lau è del tutto scomparso dal giornale senza apparenti motivazioni, ma in seguito a un articolo del giornalista su un dissidente cinese. Difficile non vedere lo zampino del Dragone.

Il secondo caso, quello più eclatante e che ha fatto più scalpore sulla penisola, si è svolto nella redazione del quotidiano più famoso di tutta Hong Kong: il South China Morning Post, conosciutissimo anche all’estero, tra le fonti più autorevoli per quanto riguarda le notizie sulla Cina. Un mese fa il quotidiano ha accorciato un articolo facendolo diventare una breve di appena 100 parole. Niente di male, se non fosse che l’argomento era la morte misteriosa – suicidio per il Partito comunista cinese, omicidio per il resto del mondo – del dissidente e leader del movimento di Piazza Tiananmen Li Wangyang mentre era sotto la custodia della polizia comunista.

Alla domanda sul perché un giornale che si è sempre distinto per informare sui dissidenti e le magagne della Cina avesse improvvisamente snobbato una notizia tanto importante, che ha fatto scalpore in tutto il mondo, il nuovo direttore del quotidiano Wang Xiangwei ha risposto: «Perché sì». Incalzato da tutta la redazione il direttore, che è anche membro della Conferenza consultiva del popolo cinese della città di Jilin, ha aggiunto: «Perché ho deciso così, non volevo dare subito spazio a una notizia che continuava ad arricchirsi di nuovi particolari e dettagli». Non pochi hanno mostrato perplessità davanti a questa motivazione. Il Scmp si è deciso a parlare di Li Wangyang solo dopo che 25 mila persone si sono recate in piazza per protestare contro la sua uccisione. Anche se mancano ancora 35 anni al ritorno di Hong Kong sotto Pechino, la Cina non è mai stata così vicina.

@LeoneGrotti

Tags: Cinahong konghong kong cinalibertà di stampa hong kongpartito comunista cinese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023
Stretta di mano tra il presidente americano Joe Biden e il primo ministro indiano Narendra Modi in occasione del G20 a New Delhi, 10 settembre 2023

G20. L’America prova a riprendersi la leadership globale

11 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist