Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Parte la damnatio memoriae di John Wayne. «Era razzista e omofobo»

«Levate il suo nome dall'aeroporto di Orange County». Pare che il rude cowboy, classe 1907, non ragionasse come un columnist del Los Angeles Times nel 2019

Caterina Giojelli
08/03/2019 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo aver sloggiato le statue confederate, decapitato quelle di Cristoforo Colombo, nascosto affreschi, censurato terminologie proibite, annullato il Columbus Day, quei fanatici dei progressisti americani per cui esiste un solo metro accettabile per vivere nella storia – cioè imporle retroattivamente l’agendina valoriale del XXI secolo – hanno deciso di occuparsi di John Wayne. 

«ORANGE COUNTY NON MERITA DI IMBARCARSI SU QUEGLI AEREI»

Duke, il valoroso mandriano del West, l’icona dell’America, e della Repubblica dove «le persone possono vivere liberamente, parlare liberamente, andare e venire, comperare o vendere, ubriacarsi o restare sobri come desiderano», insomma il rude cowboy classe 1907, pare infatti che non ragionasse come un columnist del Los Angeles Times dell’anno 2019. Il quotidiano liberal si è da poco fatto portabandiera della comunità di Orange County, così democratica, così etnicamente diversa da non meritarsi «di imbarcarsi su aerei in un aeroporto intitolato a un razzista dichiarato e omofobo, con la sua statua impettita che occupa una nicchia centrale di fronte all’atrio». 

UNA VITA CON LAZO E SPERONI, UN’INTERVISTA A PLAYBOY

Stiamo parlando dell’aeroporto John Wayne, intitolato nel 1979 (l’anno in cui morì) alla leggenda del cinema al secolo Marion Michael Morrison, nato in un centro sperduto dello Iowa e vissuto sul set di oltre 150 film, la metà dei quali armato di colt, lazo e speroni, l’altra metà col berretto verde o in guerra, tre volte candidato all’Oscar, medaglia d’oro del Congresso e medaglia presidenziale della libertà. Come Wayne sia diventato oggi il bersaglio dell’isteria politicamente corretta è presto detto: a quarant’anni dalla morte del grande attore il LA Times ha deciso di riesumare un’intervista (già resa pubblica nel 2016, quando sua figlia Aissa diede il suo sostegno alla candidatura di Donald Trump) rilasciata a Playboy.

LEGGI ANCHE:

Statua di Cristoforo Colombo abbattuta negli Stati Uniti

«Cancellare Colombo? La storia non c’entra, questa è ideologia. E pure anticristiana»

6 Luglio 2020
Manifestazione contro il razzismo

Ai neri ciò che è dei neri, ai bianchi sberle, ai gialli, beh, ci penseremo

11 Giugno 2020

I VIRGOLETTATI DEL 1971

È il 1971: Wayne ha allora 64 anni e attaccando lo stato dell’industria cinematografica alle soglie degli anni Settanta – un’intervista che come ricorderà suo figlio Ethan alla Cnn durò otto ore –, dice un sacco di cose sconvenientissime, come: «I film una volta venivano realizzati per tutta la famiglia. Ora gli studios se ne stanno uscendo con quelle cialtronate. Sono abbastanza sicuro che entro due o tre anni, gli americani saranno stufi di questi film perversi». E per perversi Wayne intende film come «Easy Rider, Midnight Cowboy. L’amore di quei due uomini in Midnight Cowboy, una storia su due (quella parola che non si può scrivere, ndr), si qualifica da sola no?». Oppure: «Credo nella supremazia bianca finché i neri non sono educati alla responsabilità». E ancora: «Non capisco perché la gente insista sul fatto che ai neri sia stato proibito il diritto di andare a scuola. Erano ammessi nelle scuole pubbliche ovunque io fossi. Anche se non avessero le credenziali adeguate per il college, ci sono corsi per aiutarli a diventare idonei. Ma se non sono culturalmente pronti per quel passo, non penso che dovrebbero essere ammessi». 

«ERA GIÀ UN RETROGRADO»

Questo accadeva  quasi 50 anni fa e tanto basta al molto progressivamente aggiornato LA Times per sottolineare che al momento dell’intervista nel 1971, il movimento per i diritti civili aveva decenni e che Martin Luther King Jr era stato assassinato tre anni prima: «Le sue parole erano già retrograde quando furono pronunciate. Wayne non era un vecchio conservatore che non si era ancora “svegliato”; aveva visto il futuro e lo ha trasformato in una rabbia razzista». Ergo, «ci sono sicuramente residenti o abitanti della contea di Orange più meritevoli di avere il loro nome sull’aeroporto».

ERA UN ATTORE, NON ERA MARTIN LUTHER KING

Ma che c’entra l’aeroporto? Davvero la vita di una delle più grandi star di tutti i tempi non conta niente rispetto a tre virgolettati del 1971? Uno per altro lodato da liberal e conservatori in diverse biografie per la sua generosità, tolleranza e capacità di lavorare con tutti i tipi di persone, un reazionario schietto che ha dato dell’idiota a un sacco di gente, ma sempre leale di persona, caro alle protagoniste di molte battaglie progressiste o femministe come Katharine Hepburn o Molly Haskell, per la quale Wayne era tutt’altro che il prototipo del maschio di Neanderthal, invasore sessuale e territoriale. Nessuno ha intitolato un aeroporto a John Wayne perché pensava che fosse un attivista dei diritti civili, il vate delle diversità, vessillifero di un programma di civiltà. Ma perché era un attore, uno dei più grandi della storia d’America. Inizieremo a setacciare tutte le dichiarazioni rilasciate nei secoli dalle leggende americane in nome di quel delirio di negazioni chiamato politicamente corretto?

Tags: Cristoforo Colombo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Statua di Cristoforo Colombo abbattuta negli Stati Uniti

«Cancellare Colombo? La storia non c’entra, questa è ideologia. E pure anticristiana»

6 Luglio 2020
Manifestazione contro il razzismo

Ai neri ciò che è dei neri, ai bianchi sberle, ai gialli, beh, ci penseremo

11 Giugno 2020

Come osate ammirare i quadri di quel pedofilo colonialista di Gauguin?

6 Dicembre 2019

La scoperta dell’America? «Incompatibile» con la “missione cattolica” di Notre Dame

23 Gennaio 2019

Giù la mani da Colombo: il valore della scoperta

12 Ottobre 2017

Te lo do io Cristoforo Colombo

12 Ottobre 2017

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist