Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Gli atenei britannici e americani all’isterica ricerca di un “safe space” politicamente corretto

Così nelle università del mondo anglosassone dilaga la mania di chiudere fuori le opinioni e le persone che “minacciano” il sonno intellettuale degli studenti

Pietro Piccinini
26/06/2016 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

cecil-rhodes-rimozione-statua-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti).

Il New York Times ha raccontato che l’anno scorso la Brown University di Providence, Rhode Island, ha organizzato un incontro sulla “rape culture” (la cultura dello stupro) nei campus americani, un tema molto caldo del dibattito pubblico del paese, spesso presentato come autentica emergenza nazionale ma anche molto controverso, vista la promiscuità quasi proverbiale dell’ambiente universitario. Le relatrici erano due femministe con punti di vista diversi sull’argomento, ma per la Sexual Assault Task Force, la “squadra antistupro” dell’ateneo, la garanzia di un contraddittorio non era sufficiente a tutelare le menti degli uditori da possibili shock intellettuali, e così ha ottenuto di allestire a lato della conferenza un “safe space”, uno spazio sicuro «a disposizione di chiunque trovasse il dibattito troppo sconvolgente». La stanza, secondo il quotidiano progressista, «era attrezzata con biscotti, libri da colorare, bolle, plastilina, musica tranquillizzante, cuscini, coperte e un video di cuccioli giocosi, oltre a volontari e membri dello staff preparati ad affrontare i traumi».

LEGGI ANCHE:

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023

È solo uno degli ormai innumerevoli episodi che testimoniano il dilagare nelle istituzioni educative del mondo anglosassone della mentalità denunciata da Claire Fox. La censura politicamente corretta, ha osservato da sinistra la scrittrice inglese in un articolo ospitato dal Daily Mail, «è particolarmente diffusa nelle università», che invece di preoccuparsi di attrezzare le coscienze degli studenti per l’impatto con le idee e le cose della vita, sono in preda a un’isterica mania di proteggerle da qualunque possibile confronto con la realtà. Oltre ai casi citati anche nell’intervista a Tempi, la Fox ricorda sul Daily Mail i “trigger warning” introdotti dalla Oxford University per avvertire gli allievi della presenza di argomenti potenzialmente ansiogeni nelle lezioni di diritto in cui si trattano casi di violenza sessuale (un analogo “trigger warning” è stato richiesto l’anno scorso da alcuni studenti della Columbia University di New York per Le Metamorfosi di Ovidio, tanto zeppe di abusi e atrocità da minacciare di «marginalizzare le identità degli studenti»). Mentre la Cambridge University «a marzo ha vietato una festa a tema su Il giro del mondo in 80 giorni per timore che i costumi etnici provocassero qualche offesa».

Perfino la storia è offensiva
Il filone del “safe space” etnico-razziale naturalmente è ricchissimo. Emblematico, secondo il New York Times, il bidone combinato da un gruppo di studenti dell’Hampshire College, nel Massachusetts, a una band afrofunk colpevole di aver scatenato una «disputa al vetriolo» su Facebook e Twitter per via di un presunto eccesso di musicisti bianchi nel gruppo. Non da meno, sempre nel Massachusetts, il caso dello Smith College, dove la presidente Kathleen McCartney è stata costretta a pubbliche scuse per non avere contestato una collega che reclamava il diritto di non sostituire la parola “negro” con l’eufemismo “n-word” nelle lezioni su Le avventure di Huckleberry Finn. Non si contano più, poi, le università americane che nel giorno tradizionalmente dedicato a Cristoforo Colombo preferiscono festeggiare un meno offensivo Indigenous People’s Day.

Quello dei nomi e dei termini proibiti in quanto “unsafe” è un altro filone inesauribile di notizie paranormali. Una per tutte: le linee guida super inclusive adottate dal dipartimento di atletica dell’Oberlin College, in Ohio, in virtù delle quali i transessuali devono essere designati nei documenti ufficiali con una perifrasi gender-neutral di 25 parole (venticinque).

Perfino un intellettuale non proprio estraneo al mainstream liberal come Timothy Garton Ash, professore di Studi europei alla Oxford University, in un memorabile intervento al festival letterario e artistico di Hay, il 30 maggio scorso, si è detto esasperato dall’isteria collettiva del “safe space” universitario che «ci sta portando via la libertà di espressione una fetta alla volta». Nel suo discorso Garton Ash ha aggiunto qualche esempio alla lista. L’annullamento, proprio a Oxford, di un dibattito sull’aborto contestato dalle femministe. Il boicottaggio subìto all’università di Cardiff da Germaine Greer, la femminista che ha avuto l’ardire di sostenere che i trans sono e restano “non donne” anche dopo l’operazione. E naturalmente la celebre campagna, iniziata in Sudafrica nel 2015 e sbarcata anche in Gran Bretagna, per la rimozione da tutti gli atenei delle statue di Cecil Rhodes (foto in alto), uomo d’affari, statista e filantropo dell’Ottocento (la Rhodesia, oggi Zimbabwe, si chiamava così in suo onore), divenuto intollerabile alla generazione fiocco di neve per le sue «opinioni politiche razziste» da imperialista britannico.

usa-bandiera-ansa-ap

E come se non bastasse lo zelo politicamente corretto di professori e associazioni studentesche, ora ci si mettono pure «i sicurocrati del ministero dell’Interno», ha detto Garton Ash. L’Home Office infatti «vuole imporre alle università il cosiddetto obbligo di prevenzione, che ci vedrebbe chiamati a impedire di parlare nei campus perfino agli estremisti non-violenti». In pratica secondo il professore di Oxford oggi negli atenei britannici non avrebbero diritto di parola neanche «Marx, Rousseau, Darwin, Hegel e chiaramente Gesù». Tutti pericolosissimi estremisti non-violenti.

Gli atenei col bavaglio
La deriva illiberale è talmente grave che la rivista Spiked Online, legata a Claire Fox e al suo Institute of Ideas, ha deciso di creare il Free Speech University Rankings (Fsur), un comitato che si è preso la briga di monitorare tutti gli atenei britannici e le relative associazioni studentesche e di classificarli secondo la propensione alla censura di ciascuno, sulla base di direttive, decisioni ufficiali e azioni concrete intese a mettere al bando idee e zittire persone. Il sito dedicato al ranking, che contiene tutte le fonti giornalistiche e le prove documentali, è molto istruttivo. Secondo i calcoli del Fsur, la situazione sta precipitando: se nel 2015 le università che «hanno attivamente censurato parole ed espressioni» erano il 41 per cento del totale, quest’anno sono il 55 per cento.

Foto Ansa/Ap

Tags: censuraEducazionelibertà di espressionePoliticamente Corretto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023

Roald Dahl, uno smisurato amore per i figli, le parole, i prodigi

26 Febbraio 2023
Picchetto degli studenti per chiedere le dimissioni del ministro Valditara e dare solidarietà alla preside e ai ragazzi del Liceo Michelangiolo di Firenze

Compagna preside, camerata Valditara. La stampa le spara col moschetto

25 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist