Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Giù la mani da Colombo: il valore della scoperta

Gli esploratori come il navigatore genovese, a differenza dei Vichinghi, cominciavano a seguire il metodo sperimentale, anticipando la maturazione della scienza moderna

Pietro Paganini
12/10/2017 - 15:31
Società
CondividiTwittaChattaInvia

colombo

Molte scoperte avvengono per caso. La penicillina, i fiammiferi e anche l’America. Quello che fu il nuovo mondo fu scoperto da Cristoforo Colombo per caso, come sanno anche i bambini. Prima che Colombo ci incappasse vi erano però transitati altri navigatori, come ad esempio i vichinghi. Per quel che conosciamo, però, Colombo ci arrivò sì per caso ma nel tentativo dichiarato di trovare una nuova via per raggiungere l’India. E così avrebbe dimostrato che la terra era circumnavigabile. Colombo non era uno scienziato alla Galileo o Leonardo per intenderci, ma un esploratore come furono Giovanni Caboto (che nel 1497 arrivò in Nord America) e più tardi Ferdinando Magellano.

Gli esploratori come Colombo cominciavano a seguire il metodo sperimentale, anticipando la maturazione della scienza moderna che finalmente avrebbe scalzato la stregoneria mettendo l’umanità di allora nelle condizioni di dare un’accelerata importante allo sviluppo tecnologico oltre che alla comprensione del mondo. Qui sta la differenza tra Colombo e i Vichinghi, o chiunque passò per l’America prima dell’esploratore genovese. Colombo stava sperimentando, non stava andando a caso, seguiva invece l’istinto e la curiosità che sono caratteristiche importantissime anche degli scienziati. Colombo aveva un’ipotesi chiara in testa e la stava verificando. E nel fallimento della sua ipotesi, cioè non più nella verifica, ma nella falsificazione, ha trovato un’altra conclusione, non più l’India ma l’America (l’ipotesi di Colombo era giusta, solo che trovò l’America in mezzo). La scoperta non è quindi il frutto del caso, come lo è forse stato per i navigatori scandinavi. È al contrario il prodotto di un ragionamento che si fonda appunto sul metodo sperimentale. L’America fu colonizzata, cosa che i vichinghi non seppero fare secoli prima, per ovvie ragioni tecniche e logistiche. In altre parole, per restare nell’ambito della scienza o meglio della disciplina dell’innovazione, arrivarono troppo presto rispetto al loro tempo, e per altro, in un’area apparentemente non popolata. Colombo capitò in una zona ricca e abitata. I tempi erano maturi per stabilire delle rotte e dare vita alle colonie.

La storia che seguì dovremmo conoscerla. Per questo Colombo è definito esploratore e colonizzatore. Non è un titolo totalmente ingiusto. Il genovese era alla ricerca, come tutti gli esploratori al soldo dei grandi paesi europei, di una via migliore per commerciare, con l’India nel suo caso. La fortuna gli si era frapposta consegnandoli una rotta originale ma soprattutto un continente nuovo, interamente inesplorato. Ingiusto è il titolo se il termine colonizzatore assume un significato spregiativo, come invece sta succedendo in questi ultimi anni: le colonie iniziate da Colombo avrebbero dato vita allo schiavismo (per altro abolito dagli spagnoli), agli sfruttamenti e ai massacri degli indigeni. I fatti di allora sono dibattuti. Non saremo noi a condizionare il confronto. Né vogliamo cancellare la storia. Dobbiamo però dare merito a Colombo della scoperta le cui conseguenze positive sono tali da superare di gran lunga i fatti spiacevoli e negativi che ne sono derivati. Erano i fatti dei tempi, purtroppo. Fatti di cui l’umanità si rende protagonista ancora oggi, cinquecento anni dopo. La figura di Colombo è oggi presa di mira, non solo da ambienti culturali ideologicamente indottrinati, ma anche dai molti giornalisti o presunti tali che quell’ideologia vogliono alimentare. I fatti storici vanno raccontati e sviscerati, non possono finire per negare la straordinarietà della scoperta in questione e del suo impatto sull’umanità. Colombo oggi va celebrato senza se e senza ma. E chi non lo fa rinnega caratteri fondamentali che hanno guidato lo sviluppo dell’umanità fino ad oggi.

LEGGI ANCHE:

Statua di Cristoforo Colombo abbattuta negli Stati Uniti

«Cancellare Colombo? La storia non c’entra, questa è ideologia. E pure anticristiana»

6 Luglio 2020
Manifestazione contro il razzismo

Ai neri ciò che è dei neri, ai bianchi sberle, ai gialli, beh, ci penseremo

11 Giugno 2020

@pietropaganini

Foto Ansa

Tags: Cristoforo Colombo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Statua di Cristoforo Colombo abbattuta negli Stati Uniti

«Cancellare Colombo? La storia non c’entra, questa è ideologia. E pure anticristiana»

6 Luglio 2020
Manifestazione contro il razzismo

Ai neri ciò che è dei neri, ai bianchi sberle, ai gialli, beh, ci penseremo

11 Giugno 2020

Come osate ammirare i quadri di quel pedofilo colonialista di Gauguin?

6 Dicembre 2019

Parte la damnatio memoriae di John Wayne. «Era razzista e omofobo»

8 Marzo 2019

La scoperta dell’America? «Incompatibile» con la “missione cattolica” di Notre Dame

23 Gennaio 2019

Te lo do io Cristoforo Colombo

12 Ottobre 2017

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist