Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Papa Francesco mette l’uomo al centro dell’economia. Più che finanziaria, la crisi è antropologica»

Intervista all'economista Luigino Bruni: «Abbiamo accettato un umanesimo fondato su valori che poco hanno a che fare con l'etica cristiana e che hanno dimostrato tutta la loro fragilità»

Matteo Rigamonti
19/05/2013 - 6:20
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Papa Francesco è intervenuto parlando della crisi economica e finanziaria. «Il denaro deve servire e non governare», ha detto rivolgendosi a un gruppo di ambasciatori, sottolineando l’importanza di una «riforma finanziaria che sia etica e che produca a sua volta una riforma economica salutare per tutti». Francesco ha poi messo in guardia gli ambasciatori dal rischio di cadere in una «cultura dello scarto»: «Oggi l’essere umano è considerato egli stesso come un bene di consumo che si può usare e poi gettare». Ricordando ancora una volta che «la crisi finanziaria che stiamo attraversando ci fa dimenticare la sua prima origine, situata in una profonda crisi antropologica. Nella negazione del primato dell’uomo». Un atteggiamento dietro il quale «si nasconde il rifiuto dell’etica, il rifiuto di Dio». Abbiamo chiesto a Luigino Bruni, docente di economia all’Università Lumsa di Roma ed editorialista di Avvenire, di commentare le parole del Papa.

Professore, è sorpreso dalle parole del Papa?
Non si tratta certo di una tesi nuova, ma quello che è nuovo è che il primo intervento di papa Francesco su questioni “extra”, se così si può dire, teologiche e pastorali sia stato un intervento sull’economia. Una scelta decisamente in linea con il nome che si è dato.

Come il suo predecessore, anche Francesco ha voluto rimettere l’uomo al centro dell’economia. Perché?
Vero, anche papa Francesco ha voluto porre l’accento sul fatto che questa crisi non è innanzitutto una crisi finanziaria ma antropologica. Del resto, se fosse stata solo una crisi finanziaria, non avremmo avuto tutti questi problemi enormi sul lavoro: si sarebbe trattato solamente di parametri sballati che poi sarebbero tornati a livelli accettabili. Invece, la verità è che ci troviamo di fronte a un sistema economico obsoleto. La finanza con questo c’entra poco.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Cosa si è perso per strada?
Abbiamo smarrito tutte quelle grandi motivazioni che hanno portato i nostri padri a mettere in piedi negozi e fabbriche, quelle motivazioni che hanno causato il miracolo economico italiano. Al loro posto, invece, abbiamo accettato un umanesimo fondato su valori che poco hanno a che fare con l’etica cristiana e che hanno dimostrato tutta la loro fragilità.

A cosa si riferisce?
Per esempio al consumismo, cioè a quello che si potrebbe definire il feticismo delle merci, una cultura per cui è meglio buttare via tutto ciò che rimane inutilizzato, mentre prima si usava riparare e riutilizzare tutto. Con questo non voglio condannare l’economia di mercato in quanto tale; ma il problema è che visione del mercato abbiamo, se collegata alla vita civile di un popolo o no. Il Papa non ha fatto altro che denunciare una certa autoreferenzialità dell’economia.

Cosa spetta fare alla Chiesa e cosa invece a chi stringe le leve del potere?
La Chiesa non può certo fare le leggi. E da quando ha perso il potere temporale, la Chiesa ha sempre avuto un unico ruolo che è quello di custodire e portare alle coscienze un monito di carattere etico e valoriale. Ascoltarlo è compito di chi ha il potere in mano e io credo che in questo momento di crisi ci sia più ascolto che non in passato, credo che ci sia maggiore attenzione all’etica. Ma non basta, bisogna inventarsi un nuovo modo di fare economia.

@rigaz1

Tags: crisi economicacrisi finanziariadenaroeticaPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il Papa durante l'incontro con due delegazioni, una israeliana e una palestinese, Città del Vaticano, 22 novembre 2023 (Ansa)

Israele. Una tregua fragile per una pace che «non accade, non succede»

23 Novembre 2023
Pizzaballa Papa guerra Israele

Perché noi cristiani rispondiamo alla guerra con digiuno e preghiera

19 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023

Cosa non ci può essere strappato: amicizia, silenzio, bellezza, coraggio

6 Novembre 2023
Papa Francesco

La “profezia” della pace non sarà vera domani se non è già vera oggi

31 Ottobre 2023
Piazza del Duomo a Milano deserta durante il lockdown

Progressisti o conservatori, fa’ che si conformino alla mentalità del secolo

28 Ottobre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist