Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Papa Bergoglio, Metalli: «A Buenos Aires battezzava nelle piazze e non temeva di fare interventi “politici”»

Parla il giornalista e scrittore Alver Metalli, che per anni ha vissuto in Argentina: «Il suo è un cristianesimo che va incontro agli uomini con la ricchezza della vita che nasce alla fede».

Francesco Amicone
15/03/2013 - 8:15
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

«Bergoglio per le strade di Buenos Aires, sull’autobus, in metropolitana è, se vogliamo, una immagine sintetica ma che dice molto della persona, del suo modo di stare con la gente e anche di intendere il suo ministero di vescovo». A dirlo è Alver Metalli, giornalista e scrittore italiano che per anni ha vissuto  in Argentina, dove ha diretto la versione spagnola del mensile 30Giorni: «Quello di Bergoglio è un cristianesimo che va incontro agli uomini con la ricchezza della vita che nasce alla fede. E questo con carità e letizia».

Chi lo conosce sostiene che Bergoglio sarà un Papa “popolare”.
In Argentina, il nuovo Papa non si è mai sottratto ai fedeli. Si reca nelle villas miserias di Buenos Aires e alle processioni popolari. Parla con i sacerdoti della sua mega-diocesi uno ad uno, impartisce i battesimi nelle piazze, dà appuntamento ai giovani in un punto della città e dialoga con loro. Al mattino apre le porte dell’arcivescovado di Buenos Aires e si rende disponibile a chiunque voglia parlare con lui: politici, sindacalisti, piqueteros, gente comune. E questo è un tatto che senza dubbio ritroveremo nel suo pontificato.

Come si è caratterizzata la missione pastorale del Papa in Argentina?
Bergoglio ha seguito e valorizzato tante esperienze di sacerdoti e laici, nelle villa miserias e altrove, che si implicano a fondo con situazioni di povertà ed emarginazione, fino ad assumerne anche le rivendicazioni, ma come una presenza di Chiesa, dove la predicazione, il catechismo, i sacramenti, la formazione cristiana sono centrali. Si è trovato a guidare una Chiesa con una connotazione popolare spiccata, più che altrove in America Latina. La fede in Argentina è rimasta radicata: i venti della lotta armata o della Teologia della liberazione più radicale, che da altre parti hanno soffiato come temporali, in Argentina hanno trovato barriere più robuste.

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023

Com’è visto Bergoglio dagli argentini?
La società argentina è complessa, disegnata da una urbanizzazione dai livelli elevatissimi, tra i più alti del continente; basti pensare che quasi un terzo della popolazione del paese risiede a Buenos Aires e provincia, con pochi altri centri, al nord e sud, che non raggiungono il milione di abitanti. Parliamo quindi di una metropoli con poche altre città oltre alla capitale, che galleggiano in spazi enormi, campagne destinate all’allevamento estensivo e una agricoltura, questa sì intensiva e fortemente concentrata. Questo per dire che anche “vicinanze” e “lontananze” dalla Chiesa sono complesse. I settori di classe urbana medio alta sono quelli più “distanti”, nel senso di estranei, il mondo del lavoro, le aree emarginate o marginali, le campagne, quelle più “vicine”, più innervate dalla proposta di una vita cristiana.

Da Arcivescovo e presidente della Conferenza episcopale, papa Francesco è intervenuto spesso nelle vicende politiche del suo paese.
Lo ha fatto con un tipo di richiamo che di volta in volta, o anche simultaneamente, ha messo l’accento sulla concordia sociale, sulla lotta alla povertà persistente, sull’inclusione sociale e su legislazioni che tutelassero la vita. Sono tutte questioni che quando sono state richiamate, sia negli anni dei Kirchner ma anche all’epoca di Menem, sono state sentite come “politiche” e tacciate di essere aggressive verso il governo. E questo è inevitabile. Ma Bergoglio le sente come parte della sua missione di pastore.

Come ha risposto Bergoglio alla grave crisi economica che ha colpito l’Argentina nel 2001?
Chi era nel paese ricorda bene gli assalti ai supermercati, alle banche, alle stazioni di servizio, che hanno innestato fenomeni di disgregazione che hanno portato quasi al disfacimento dello Stato. Bergoglio ha parlato di conciliazione e dialogo in un momento così. Ha cercato di affrontare la questione della povertà, che nelle parrocchie anche oggi è sentita a fior di pelle, misurata con maggiore esattezza di quanto facciano gli indicatori macroeconomici del governo, che naturalmente non vuole sentirsi dire che milioni di argentini vivono sotto la soglia della povertà o nella povertà estrema. Anche parlare di “inclusione” è qualcosa di forte, di necessario, davanti a processi di emarginazione che hanno portato al moltiplicarsi delle villas miserias negli ultimi anni. Ma tutto questo, ripeto, per Bergoglio era parte del suo ministero, quello di rendere presente l’umanità di cui è capace il cristianesimo vissuto.

Su quali punti è maggiormente critico nei confronti della Chiesa di oggi?
Per usare una sola parola direi che l’autoreferenzialità della Chiesa è quello che Bergoglio ha sempre combattuto. I suoi interventi, la nota dominante di tante lettere pastorali, conferenze, omelie e gesti è quella di “andare verso”, condividere la situazione degli uomini dove gli uomini vivono, portare lì la misericordia e la speranza di Dio. Quello di Bergoglio è un cristianesimo che va incontro agli uomini con la ricchezza della vita che nasce alla fede. E questo con carità e letizia.

Tags: argentinaBuenos AiresCristina KirchnerPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023
Benedetto XVI

Benedetto XVI ci ha insegnato che la verità non è una definizione, ma Cristo compagnia di Dio

11 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist