Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Paolo Togni: «Le alluvioni in Italia causate da previsioni meteo sommarie e incuria»

Paolo Togni ha le idee chiare: è stata l'incuria a causare la tragedia delle alluvioni in Toscana e in Liguria. Il direttore della Scuola Superiore di Territorio, Ambiente e Management all’Università di Perugia spiega a Radio Tempi che in Italia, purtroppo, «le previsioni meteorologiche sono poco accurate, c'è scarsa cura dei boschi e manca la manutenzione dei corsi d’acqua»

Carlo Candiani
02/11/2011 - 17:09
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Le tragedie umane e i disastri nei centri abitati nelle terre liguri e toscane di Monterosso e Aulla, sono lì, davanti a noi come monito, l’ennesimo, per intervenire sulla criticità e fragilità di buona parte del nostro territorio. Anche se ci sono sospetti su un apertura sconsiderata della diga sopra Aulla, l’incuria del territorio è al centro delle analisi per spiegare ciò che è accaduto nelle Cinque Terre.

 

«E’ certo che il volume delle precipitazioni è stato notevolissimo, mettendo in difficoltà un territorio fragile, per colpa in larga parte nostra, e che non riesce ad assorbirne le conseguenze». Inizia così la sua analisi Paolo Togni, direttore della Scuola Superiore di Territorio, Ambiente e Management all’Università di Perugia, in collegamento con Radio Tempi, «naturalmente il fenomeno delle grandi piogge è incontrollabile, ma sicuramente mitigabile, in quanto possibile contenerne gli effetti, su questo fronte si è fatto molto poco».

 

Per quanto riguarda Monterosso e i centri abitati circostanti, registriamo una grave dichiarazione del capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, che parla espressamente di «un mancato rispetto del territorio, il conseguente abbandono e la costruzione di case in aree a rischio»

Il prefetto Gabrielli ha perfettamente ragione. Purtroppo le autorizzazioni a costruire in aree golenali sono quasi la regola piuttosto che l’eccezione, in questo paese. Vorrei esplicitare alcuni problemi, ancora non risolti: non sono sufficientemente accurate le previsioni meteorologiche, manca la cura dei boschi, manca la manutenzione dei corsi d’acqua. E’ vero che è aumentata la cementificazione degli alvei, e questo è un problema, ma è più grave che normative sostanzialmente irresponsabili impediscano di fare la manutenzione dei corsi d’acqua, creando dighe naturali, che una volta distrutte dagli eventi atmosferici diventano pericolosissime per i paesi a valle. Ci sono inoltre problemi dovuti alla mancata prevenzione e alla messa in sicurezza del territorio. Oltre all’inqualificabile perdita di decine di vite umane, i danni alle cose hanno un valore di circa quattro miliardi di euro all’anno. Per mettere in sicurezza l’intero territorio nazionale occorrerebbe una spesa tra i 40 e 50 miliardi di euro che, ragionevolmente, dovrebbero essere spesi in lasso di tempo di almeno 10 anni.

 

C’è quindi una precisa responsabilità dell’amministrazione politica?

I governi che in questi anni si sono susseguiti, vuoi per ristrettezze economiche, vuoi per una non sufficiente cultura della prevenzione, hanno chiuso gli occhi e hanno tirato avanti.

 

Oltre al problema delle risorse, accumulatisi negli anni, forse esiste anche un problema culturale: per esempio il ruolo dei Verdi, che si sono sempre opposti a iniziative spontanee di pulizia del territorio

E’ vero anche questo, però siamo tra Scilla e Cariddi: da una parte c’è questo problema, dall’altra c’era una preoccupazione legittima dei Verdi per ovviare al decadimento dei letti dei corsi d’acqua per eccessivi asporti di ghiaia che servivano poi per costruire abitazioni. Con il risultato che per impedire la speculazione si è raggiunto l’eccesso opposto, con l’incuria generalizzata dei corsi d’acqua.

 

Come potremo prevenire il prossimo disastro? Innalzando i valori di pericolosità in un piano di prevenzione aggiornato?

E’ un argomento delicato. Quando avviene un disastro di queste dimensioni viene considerata la situazione di un territorio ampio, aldilà del centro abitato colpito. Dovrebbe esistere un’autorità di distretto idrografico che si occupi della programmazione degli interventi. Però, fatta la programmazione, sorgono parallelamente due questioni: le risorse economiche, che anche in questo momento difficile sarebbe doveroso trovare. Tempo fa proposi un “Prestito volontario nazionale” che servisse per finanziare tali iniziative, ma al ministero fecero orecchie da mercante. Il secondo punto è non lasciare tutta la responsabilità agli enti locali, spesso inadeguati a gestire le risorse assegnate, ma pensare seriamente a un soggetto nazionale per la realizzazione degli interventi.

 

Possibili soluzioni al problema?

Anche noi dovremmo sperimentare ciò che accade ormai da circa vent’anni in Israele: l’inseminazione delle nuvole fuori dalla raggio dei centri abitati. Molti si meraviglieranno, ma gli israeliani usano questo sistema per implementare le risorse idriche, noi potremmo usarle per provocare piogge in mare aperto, non aspettando che il violento e prolungato fenomeno colpisca la terraferma.      

Tags: alluvione liguriaalluvionicinqueterrelunigianamonterossopaolo togni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emilia-Romagna alluvione

L’alluvione, l’alibi della crisi climatica e le infrastrutture che mancano

19 Maggio 2023

Cosa insegna la vicenda Monterosso: «Il lavoro non è solo il posto di lavoro»

23 Gennaio 2019

Perché il don Orione non vuole più la Monterosso?

22 Gennaio 2019

Renzi in Liguria sui luoghi delle alluvioni. Dove nel frattempo, nei locali della parrocchia di don Fausto, è nato Leonardo

14 Aprile 2015

Siamo travolti dal fiume sempre in piena dell’informazione disfattista. Custodiamo le isole di resistenza umana

24 Novembre 2014

Sul petrolio dell’Adriatico tocca dare ragione a Prodi (e pazienza per gli invasati della decrescita felice)

2 Giugno 2014

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist