Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Cosa insegna la vicenda Monterosso: «Il lavoro non è solo il posto di lavoro»

«Ciò che sta accadendo a Bergamo ci mostra la vera natura delle cooperative sociali». Intervista a Giuseppe Guerini, presidente di Confcooperative

Emanuele Boffi
23/01/2019 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

C’è una vicenda che sta accadendo in questi giorni a Bergamo che, secondo Giuseppe Guerini, ha da dirci qualcosa che va al di là di «quel che si vede a prima vista. Questa è una vicenda emblematica che ci fa capire la vera natura delle cooperative sociali e che il “lavoro” non è solo il “posto di lavoro”, ma l’appartenenza a una comunità».
Guerini, presidente della locale Confcooperative, conosce bene la realtà della Monterosso e sa quanto bene ha operato in questi anni al servizio del don Orione. Ma ora, dopo oltre trent’anni, la cooperativa guidata dall’egiziano Esam Abd El Monim dovrà passare la mano in favore della Quadrifoglio di Pinerolo.

Guerini, perché il don Orione ha deciso questo cambio?
Sinceramente, non l’ho compreso neppure io. Non sono state comunicate altre motivazioni se non quelle di “voler cambiare” dopo trent’anni. È tutto legittimo, ma resta molto da chiarire. Soprattutto, io credo che non si possa non tenere in considerazione quello che tanti lavoratori della Monterosso hanno fatto in questi giorni.

LEGGI ANCHE:

L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023

Molti di loro, da giorni, protestano davanti all’entrata del don Orione.
Sì, e la cosa sorprendente è che scendono in strada, sebbene la Quadrifoglio abbia già detto che li riassumerà tutti.

Loro dicono di voler lavorare con Esam, che per loro è come «un fratello maggiore».
Guardi, conosco molte cooperative e molte realtà di questo tipo, ma un attaccamento del genere l’ho visto poche volte. Questo non è un fatto secondario, anzi ci mostra la vera natura di una cooperativa sociale che è un soggetto che genera comunità e del bene per il territorio. Questa sintonia tra Esam e i suoi lavoratori non deve essere data per scontata. Lì c’è dentro il valore del lavoro che è più grande dei “posti di lavoro”.

Cosa intende?
Spesso si ragiona solo secondo una logica commerciale o, mi passi il termine, “sindacale”. L’importanza è preservare il posto, il resto non conta. La vicenda della Monterosso ci racconta un’altra storia ed è la storia di persone che sono legate tra di loro da uno spirito di appartenenza e di comunità che “passa” attraverso il mestiere che fanno insieme.

In fondo, avrebbero potuto accontentarsi di mantenere il posto, perché protestare, perché schierarsi così apertamente dalla parte di Esam?
Sa qual è il termine che ricorre più spesso nei loro discorsi per definire i rapporti tra di loro?

Me lo dica.
“Famiglia”, parola significativa. Dicono: “Noi siamo come una famiglia”. E tenga conto che sono persone di estrazione e provenienza diversissima, eppure Esam ha saputo metterle insieme, dare loro una casa comune, farli sentire partecipi e protagonisti della propria vita. Hanno la percezione di non essere un numero e di non essere trattati solo come dei “fattori produttivi”.

Ieri è uscito sull’Eco di Bergamo un articolo a sua firma in cui lei scriveva che «troppe vicende ci hanno ormai dimostrato che sono moltissimi i casi per i quali i cambi di gestione sono funzionali alla riduzione del costo del lavoro e dei diritti dei lavoratori».
Sì, ho scritto che troppo spesso i lavoratori delle cooperative sembrano solo forza lavoro che «appartiene all’appalto». Accade soprattutto nel trasporto e nella logistica. I lavoratori rimangono, ma cambia il gestore. Spesso questo avviene solo per ridurre il costo del lavoro, magari per non riconoscere qualche scatto d’anzianità.

Come finirà la vicenda della Monterosso?
Mi pare che la posizione del don Orione sia ormai chiara. Vorrei dire a quelle persone che oggi manifestano in strada che la loro azione non è stata inutile. Ha costretto tutti a considerare questo cambio anche sotto il profilo dei rapporti umani, dei rapporti tra le persone. È una battaglia che porterà i suoi frutti e io spero che ci costringa a rivedere alcuni punti della normativa sul lavoro.

Tags: bergamoConfcooperativedon orionegiuseppe guerinimonterosso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Petizione delle associazioni Lgbt contro la scuola paritaria La Traccia di Bergamo

C’abbiamo già il Covid, vogliamo pure la peste dell’odio in salsa Lgbt?

10 Marzo 2021
Colonna di camion militari carichi di salme delle vittime del coronavirus davanti al cimitero di Bergamo

Te Deum laudamus per il Tuo popolo più forte della morte

15 Dicembre 2020
Benedizione delle salme dei morti di Covid-19 nella zona di Bergamo

La rivolta divino-umana alla legge che ha provato a uccidere anche la morte

16 Maggio 2020

Bergamo, educare alla speranza nel travaglio di un popolo

8 Aprile 2020

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist