Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Palme bruciate in Duomo. «C’è un problema sicurezza a Milano»

Pietro Tatarella, capogruppo di Forza Italia a Palazzo Marino: «Tutti a parlare di botanica e nessuno delle rette delle scuole materne, che probabilmente aumenteranno»

Elisabetta Longo
20/02/2017 - 16:41
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Palme e banani in piazza Duomo a Milano. Così Starbucks ha voluto annunciare ai milanesi il suo prossimo arrivo in città, ma l’iniziativa non è piaciuta a molti. Nonostante il sindaco Beppe Sala abbia salutato benevolmente le palme con una foto scattata sul suo profilo Instagram, il 15 febbraio, citando addirittura una vecchia tradizione ottocentesca, in consiglio comunale e in rete non c’è stato entusiasmo. Le proteste si sono susseguite, qualche consigliere dell’opposizione il 16 febbraio si è presentato in aula con banane gonfiabili. Sabato 18 febbraio, invece, all’ombra delle palme stesse, in piazza Duomo, c’è stato un sit in di Lega e Casa Pound e, nella notte tra sabato e domenica, ignoti hanno dato fuoco a una delle piante.
La polizia grazie alle telecamere ha individuato gli autori del gesto vandalico ma sta ancora indagando sui nomi dei responsabili del gesto e Pietro Tatarella, capogruppo di Forza Italia all’opposizione a Palazzo Marino, definisce a tempi.it «inquietante pensare che ci sia stato un rogo, seppur piccolo, in piazza Duomo, di notte, nell’indifferenza generale. Questo purtroppo la dice lunga sul livello di sicurezza in cui vive la città».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Matteo Salvini ha detto la stessa cosa.
Su questo concordo con lui. I sistemi di controllo e di vigilanza notturna devono essere sicuramente rivisti alla luce di questa vicenda. Qualcosa non ha funzionato, bisogna subito capire cosa.

Che percezione hanno i milanesi della sicurezza in città?
I cittadini si sentono molto meno al sicuro rispetto agli ultimi anni di governo del centrodestra. Il centrosinistra riporta i numeri dei reati in calo ma non è solo dalle cifre che si vede se una città è sicura. La minaccia del terrorismo è reale e l’episodio della palma bruciata dimostra che la città non è ancora presidiata a dovere. Ci sono interi quartieri abbandonati a loro stessi, purtroppo non si tratta solo delle periferie. C’è il problema della microcriminalità, ma ancora peggiore è quello del vandalismo. Ogni notte writer e vandali mettono a soqquadro la città, rimanendo impuniti, ma il loro operato costa alle casse del Comune milioni di euro.

La presenza di molti profughi incide sulla percepita mancanza di sicurezza dei cittadini?
Incide in maniera indiretta, che forse è peggio. Prendiamo il caso della Caserma Montello, situata in una zona abbastanza centrale della città. La struttura è certamente presidiata dalle forze dell’ordine, ma è la presenza dei profughi stessi a non fare sentire al sicuro indirettamente i cittadini. Proprio davanti alla caserma c’è un parco, vorrei vedere quante madri con passeggino stanno continuando a portare i bambini a giocare lì, sentendosi al sicuro, dopo l’arrivo dei profughi alla caserma.

Anche lei è infastidito dalle palme in Duomo?
Le contestazioni mi sembrano assolutamente esagerate. Per me che si tratti di una palma o di un ciliegio è indifferente. Non ho aderito infatti al gesto dei miei colleghi dell’opposizione, che si sono presentati in Consiglio con banane di plastica. Vorrei invece che il dibattito si spegnesse in fretta, perché in questi giorni in cui l’opinione pubblica discuteva di botanica, le famiglie si vedevano recapitare a casa la richiesta di pagamento di 52 euro per l’iscrizione alle scuole materne, con probabili aumenti sulle rette delle mense e dei doposcuola. Sono queste le cose di cui bisogna parlare.

Foto Ansa

Tags: Beppe SalaMilanopiazza duomostarbucks
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'università di Torino occupata dagli studenti pro Palestina nella sede di via Verdi. Torino 16 novembre 2023 (Ansa)

Occupazioni in università. «Atto di violenza contro tutti gli studenti»

23 Novembre 2023
il ministro delle Infrastrutture e leader della lega Matteo Salvini, 27 giugno 2023 (Ansa)

Critiche a Salvini, l’Ambrogino alla Mascagni, gli ecomoralisti

19 Novembre 2023
Manifestazione nazionale in difesa del diritto alla salute a Roma, 24 giugno 2023 (Ansa)

Quand’è che Cgil e Confindustria la finiranno con propagandismi e manovrette?

17 Novembre 2023
Roberto Perrone

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
pellegrini

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Paolo Massobrio e Marco Gatti sul palco di Golosaria 2020

A Golosaria 2023 la tradizione è innovazione

27 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)
Blog

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

Emanuele Boffi
26 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist