Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Paesi Nato pronti a inviare soldati in guerra in Ucraina»

Secondo l'ex segretario generale della Nato, Anders Rasmussen, la Polonia e i paesi baltici sono pronti se a Kiev non sarà concesso di entrare nell'Alleanza. Il rischio di una guerra nucleare con la Russia sarebbe altissimo

Leone Grotti
09/06/2023 - 5:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Esercitazione militare della Nato in Polonia durante la guerra in Ucraina

Non si arriverà mai alla pace in Ucraina fino a quando si utilizzerà questa parola in modo ambiguo per intendere “vittoria militare”. Volodymyr Zelensky si dice pronto alla pace, ma solo quando avrà riconquistato con l’aiuto degli alleati occidentali tutti i propri territori, Crimea inclusa. Gli Usa continuano a sostenere la necessità di una pace «giusta e duratura», che può essere ottenuta però solo attraverso il successo militare dell’Ucraina contro la Russia. Anche Mosca è pronta a discutere della pace, a patto che Kiev riconosca al Cremlino le regioni conquistate con la forza. Tutti, dunque, sono volenterosi di trattare la pace solo se essa deriva dalla vittoria sul campo, da una parte, e dalla resa del nemico, dall’altra.

Le fragili “linee rosse” in Ucraina

Se da un lato la diretta conseguenza di questa ambiguità è l’impossibilità di intavolare trattative serie – e il Vaticano nonostante tutti i suoi sforzi se ne sta accorgendo – dall’altro la necessità di vincere, come ribadito dall’ex premier Mario Draghi nel suo discorso al Mit, pone soprattutto i paesi della Nato davanti a scelte difficili. Fino a dove è possibile spingersi infatti per conquistare la “pace”, cioè garantire la vittoria di Kiev?

Le “linee rosse” di volta in volta fissate dagli Stati Uniti sono state superate con estrema rapidità, facilità e superficialità, tanto da rendere poco credibili le poche che restano. Droni, missili a medio-lungo raggio, carri armati moderni, aerei da guerra: ogni arma prima definita troppo rischiosa da fornire all’Ucraina è stata poi consegnata all’esercito di Kiev per permettergli di organizzare una controffensiva.

Anche il concetto stesso di escalation è ormai superato, dal momento che nessuno si inquieta né si preoccupa più se queste armi vengono utilizzate non per difendere il territorio ucraino dall’invasione russa, come inizialmente pattuito, ma per attaccare la Russia da territorio ucraino a scopo di ritorsione bellica.

«Paesi Nato pronti a inviare soldati a Kiev»

In vista del summit Nato dell’11-12 luglio a Vilnius c’è chi inizia a parlare a voce alta della fornitura definitiva per garantire la vittoria a Kiev: non più armi sofisticate ma soldati addestrati a usarle per permettere all’Ucraina di annullare anche l’ultima distanza che separa il suo esercito da quello russo: la quantità degli effettivi.

L’ex segretario generale della Nato, Anders Rasmussen, oggi consigliere del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ha dichiarato: «Se la Nato non indicherà una strada chiara e certa per l’ingresso dell’Ucraina nell’Alleanza, allora c’è la possibilità che alcuni paesi agiscano individualmente. Non escluderei la possibilità che la Polonia, seguita dai paesi baltici, si implichi ancora di più nel conflitto anche inviando truppe sul terreno».

Zelensky vuole l’Ucraina nella Nato

A Vilnius i membri della Nato discuteranno di quali garanzie di sicurezza offrire all’Ucraina al termine del conflitto per difenderla da nuove aggressioni. Per quanto importanti, però, queste garanzie non potranno mai equivalere all’articolo 5 dell’Alleanza, che impone ai membri di intervenire militarmente in difesa del paese aggredito.

Ecco perché Zelensky insiste sull’ingresso dell’Ucraina nella Nato, fronte sul quale si aspetta passi avanti a Vilnius. Tanto da ribadire al Wall Street Journal che per meno di questo non parteciperà al summit.

Lo spettro della guerra nucleare

Dopo molti tentennamenti e ambiguità, con la controffensiva ucraina iniziata pochi giorni fa che non sembra essere più ritenuta risolutiva come in passato, i paesi occidentali stanno per giungere allo snodo più importante del conflitto: la Nato, un paese alla volta o tutta insieme, deve mettere i “boots on the ground” per sconfiggere militarmente la Russia?

L’ipotesi viene fatta ormai apertamente e Kiev spera che si arrivi a questa conclusione, l’unica forse che potrebbe davvero permetterle di riconquistare tutti i territori perduti. Una guerra tra Nato e Russia, però, sarebbe catastrofica da ogni punto di vista e potrebbe in ogni momento degenerare in scontro nucleare.

Sarebbe l’estremo paradosso della ricerca della pace travestita da vittoria militare.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: guerra ucrainanatoRussiaUcrainaVolodymyr Zelensky
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Distributore di benzina in Italia

Sale ancora il prezzo della benzina. «L’Ue deve affrontare il cartello Opec»

1 Ottobre 2023
Proteste a Yerevan (Armenia) per l'invasione azera in Artsakh, 20 settembre 2023 (Ansa)

«Perché il mondo non si indigna per ciò che accade in Armenia?»

28 Settembre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist