Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Padre Samir: «Non saranno un califfo e la sharia dei beduini a fermare la decadenza del mondo arabo. Salviamo l’islam dal fanatismo»

La grande analisi del gesuita arabo docente di islamologia all’università di Beirut: «La maggioranza dei musulmani non vuole il califfato di Al Baghdadi ma valori autentici e attuali»

Redazione
10/07/2014 - 3:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

stato-islamico-califfato-obiettivi-jihad

«È tempo di salvare l’islam, lottando contro il fanatismo religioso». Scrive così su AsiaNews in un’approfondita analisi padre Samir Khalil Samir, gesuita arabo, docente di storia araba e islamologia all’università di Beirut. Per Samir il califfato islamico proclamato da Abu Bakr Al Baghdadi «rivela un senso di disperazione» con «una forte impronta ideologica» ma non risolverà i problemi del mondo arabo e dell’islam.

«MUSULMANI NON SOGNANO IL CALIFFATO». Per il gesuita «ridefinirsi “Stato islamico”, come qualcosa di mondiale, è ridicolo dal punto di vista pratico», non solo perché «ormai tutti i governi hanno deciso di combatterlo: Algeria, Tunisia, Egitto, Siria, Iraq», tranne «Qatar e altri», ma anche perché «la maggioranza dei musulmani non sogna più il califfato, né un impero senza confini. Ognuno cerca di abitare in una nazione, tanto che anche i curdi stanno lavorando da anni per far nascere la loro nazione».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

LA FINE DEL CALIFFATO. Al Baghdadi, continua Samir, cerca di «restaurare il califfato di Baghdad, considerato come il periodo più brillante dell’Islam» ma l’impresa non è facile: la fine del califfato è stata sancita il 3 marzo 1924 da Atatürk, fondatore della Turchia moderna, che nel 1922 aveva deposto il sultano Mehmet VI. Da allora «molti gruppi hanno cercato di riportare in vita il califfato», come i Fratelli Musulmani nel 1928, ma senza riuscirci. La stessa Fratellanza, dopo aver riconosciuto che «non è più possibile avere un califfato», ha cercato di «islamizzare i vari Paesi e governi, introducendo la sharia come Costituzione». Questo è stato fatto, ad esempio, dall’Arabia Saudita.

PERCHÉ AL BAGHDADI? Al Baghdadi ha provato a riportare in auge il califfato a partire dal suo nome: «Il suo nome di guerra completo è: Abu Bakr Al Baghdadi Al Husseini Al Qurashi. Questo nome, per qualunque musulmano educato, è già un programma. Abu Bakr è il nome del primo califfo, cioè il primo successore di Maometto. Al Baghdadi evoca il periodo più famoso del califfato islamico, quello abbasside, che aveva per capitale Baghdad (750-1258). Al Husseini si riferisce a Hussein, figlio di Ali e Fatima, la figlia di Maometto, le figure più venerate dall’islam sciita. Infine, Al Qurashi si riferisce alla tribù di Maometto, originaria di Quraysh. Secondo un hadith il califfo legittimo deve essere discendente di Maometto. Questi ultimi due nomi (due nisbah) significano che egli è il califfo legittimo per eccellenza, che soddisfa sia i sunniti che gli sciiti».

DECADENZA DEL MONDO ARABO. Ma il progetto dello Stato islamico, continua il docente gesuita, «non risponde più a quello che i musulmani cercano» anche se «mostra in che direzione si sta muovendo il mondo islamico». Partendo dalla constatazione «riconosciuta da intellettuali e persone di ogni livello sociale» e cioè «la decadenza del mondo arabo e musulmano», questo fa l’errore di «cercare di giustificare e riportare tutti a un modo di vivere che risale a un periodo passato (il VII secolo), tipico di una regione beduina e desertica». Ma questo «non può essere una soluzione per il XXI secolo».

«ERRORE IDEOLOGICO». «L’errore del mondo islamico», secondo Samir, «è ideologico. Esso porta a guerre di tipo ideologico: culturale, religioso, storico, ma mai basate sulle vere esigenze della gente. La gente araba chiede soluzioni ai bisogni essenziali; uguaglianza fra uomini e donne; fra musulmani e non musulmani; ricchi e poveri (nel mondo arabo il povero non ha mai voce!). Invece di prendere il meglio della civiltà moderna e assimilarlo, noi cerchiamo la soluzione andando indietro».
Senza neanche guardare ai periodi più luminosi del mondo islamico: «Guardiamo al califfato abbasside e domandiamoci: da dove è venuta la sua grandezza? Essa è venuta dall’unione fra tutte le parti dell’antico impero musulmano. Dal punto di vista culturale più che gli arabi, vi hanno contribuito iraniani, afghani, balkh, cristiani di lingua siriaca».

LE COLPE DELL’OCCIDENTE. Se il mondo arabo cerca di tornare indietro a una «sharia che non ha nulla di “divino”», essendo la «sedimentazione delle regole tribali e beduine del IX e X secolo, e nulla ha a che fare con il Corano, che è del VII secolo, o con il profeta Maometto», la colpa è anche dell’Occidente: «Fra di noi [arabi], l’occidente è visto come un luogo immorale, senza valori. E in parte è vero. L’occidente è visto come la guida del mondo, che però attua il suo dominio anche con le armi, con la legge del più forte». Questo porta al suo rigetto.

QUATTRO VIE D’USCITA. Samir, respingendo ogni teoria complottista per cui ogni sfortuna del mondo arabo è imputabile agli Stati Uniti, e riconoscendo che «a fare le guerre intestine, nella religione, nel mondo arabo siamo noi», propone quattro vie d’uscita: «Noi arabi dobbiamo imparare a convivere sulla base di valori comuni, senza fare guerre a motivo di differenze religiose» e «dobbiamo pensare alla solidarietà nei paesi e nella regione». Inoltre, «c’è anche da collaborare in tutta la regione, soprattutto con Israele, per la pace coi palestinesi», scrivere nei paesi arabi «Costituzioni ispirate alla giustizia, all’uguaglianza, ai diritti umani, alla pace, senza fare distinzioni tra sessi o religioni». Infine, «occorre ripulire la società dalla corruzione» perché «i nostri Paesi annegano nella corruzione».

«TEMPO DI SALVARE L’ISLAM». Questo è quello che «la stragrande maggioranza dei musulmani vuole»: «valori autentici e attuali» e non «il califfato, che non avrà successo e rafforzerà le discriminazioni». Se non si farà questo, conclude Samir Khalil Samir, «il mondo arabo non farà che regredire, e – ciò che è peggio – lo farà in nome della religione, cioè dell’islam. È tempo di salvare l’islam, lottando contro il fanatismo religioso».

Tags: al baghdadi iraqarabia sauditaataturkCaliffatocaliffato islamicoEgittoIraqiraq stato islamicoIslammaomettomondo araboMusulmaniqatarsamir khalil samirshariasharia arabia sauditasharia islamsiria stato islamicostato islamico iraqstato islamico siriastoria islamTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Erdogan acclamato dai suoi sostenitori in Turchia dopo le elezioni

Turchia. Scricchiola il potere di Erdogan, costretto al ballottaggio

15 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023
Marguerite Stern razzista

«Ho taciuto per non sembrare razzista, ora basta»

8 Maggio 2023
Immigrazione francia

L’allarme dell’ex capo dei servizi segreti francesi sull’immigrazione extra-europea

18 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist