Padre Samir: «Non saranno un califfo e la sharia dei beduini a fermare la decadenza del mondo arabo. Salviamo l’islam dal fanatismo»
«È tempo di salvare l’islam, lottando contro il fanatismo religioso». Scrive così su AsiaNews in un’approfondita analisi padre Samir Khalil Samir, gesuita arabo, docente di storia araba e islamologia all’università di Beirut. Per Samir il califfato islamico proclamato da Abu Bakr Al Baghdadi «rivela un senso di disperazione» con «una forte impronta ideologica» ma non risolverà i problemi del mondo arabo e dell’islam.
«MUSULMANI NON SOGNANO IL CALIFFATO». Per il gesuita «ridefinirsi “Stato islamico”, come qualcosa di mondiale, è ridicolo dal punto di vista pratico», non solo perché «ormai tutti i governi hanno deciso di combatterlo: Algeria, Tunisia, Egitto, Siria, Iraq», tranne «Qatar e altri», ma anche perché «la maggioranza dei musulmani non sogna più il califfato, né un impero senza confini. Ognuno cerca di abitare in una nazione, tanto che anche i curdi stanno lavorando da anni per far nascere la loro nazione».
LA FINE DEL CALIFFATO. Al Baghdadi, continua Samir, cerca di «restaurare il califfato di Baghdad, considerato come il periodo più brillante dell’Islam» ma l’impresa non è facile: la fine del califfato è stata sancita il 3 marzo 1924 da Atatürk, fondatore della Turchia moderna, che nel 1922 aveva deposto il sultano Mehmet VI. Da allora «molti gruppi hanno cercato di riportare in vita il califfato», come i Fratelli Musulmani nel 1928, ma senza riuscirci. La stessa Fratellanza, dopo aver riconosciuto che «non è più possibile avere un califfato», ha cercato di «islamizzare i vari Paesi e governi, introducendo la sharia come Costituzione». Questo è stato fatto, ad esempio, dall’Arabia Saudita.
PERCHÉ AL BAGHDADI? Al Baghdadi ha provato a riportare in auge il califfato a partire dal suo nome: «Il suo nome di guerra completo è: Abu Bakr Al Baghdadi Al Husseini Al Qurashi. Questo nome, per qualunque musulmano educato, è già un programma. Abu Bakr è il nome del primo califfo, cioè il primo successore di Maometto. Al Baghdadi evoca il periodo più famoso del califfato islamico, quello abbasside, che aveva per capitale Baghdad (750-1258). Al Husseini si riferisce a Hussein, figlio di Ali e Fatima, la figlia di Maometto, le figure più venerate dall’islam sciita. Infine, Al Qurashi si riferisce alla tribù di Maometto, originaria di Quraysh. Secondo un hadith il califfo legittimo deve essere discendente di Maometto. Questi ultimi due nomi (due nisbah) significano che egli è il califfo legittimo per eccellenza, che soddisfa sia i sunniti che gli sciiti».
DECADENZA DEL MONDO ARABO. Ma il progetto dello Stato islamico, continua il docente gesuita, «non risponde più a quello che i musulmani cercano» anche se «mostra in che direzione si sta muovendo il mondo islamico». Partendo dalla constatazione «riconosciuta da intellettuali e persone di ogni livello sociale» e cioè «la decadenza del mondo arabo e musulmano», questo fa l’errore di «cercare di giustificare e riportare tutti a un modo di vivere che risale a un periodo passato (il VII secolo), tipico di una regione beduina e desertica». Ma questo «non può essere una soluzione per il XXI secolo».
«ERRORE IDEOLOGICO». «L’errore del mondo islamico», secondo Samir, «è ideologico. Esso porta a guerre di tipo ideologico: culturale, religioso, storico, ma mai basate sulle vere esigenze della gente. La gente araba chiede soluzioni ai bisogni essenziali; uguaglianza fra uomini e donne; fra musulmani e non musulmani; ricchi e poveri (nel mondo arabo il povero non ha mai voce!). Invece di prendere il meglio della civiltà moderna e assimilarlo, noi cerchiamo la soluzione andando indietro».
Senza neanche guardare ai periodi più luminosi del mondo islamico: «Guardiamo al califfato abbasside e domandiamoci: da dove è venuta la sua grandezza? Essa è venuta dall’unione fra tutte le parti dell’antico impero musulmano. Dal punto di vista culturale più che gli arabi, vi hanno contribuito iraniani, afghani, balkh, cristiani di lingua siriaca».
LE COLPE DELL’OCCIDENTE. Se il mondo arabo cerca di tornare indietro a una «sharia che non ha nulla di “divino”», essendo la «sedimentazione delle regole tribali e beduine del IX e X secolo, e nulla ha a che fare con il Corano, che è del VII secolo, o con il profeta Maometto», la colpa è anche dell’Occidente: «Fra di noi [arabi], l’occidente è visto come un luogo immorale, senza valori. E in parte è vero. L’occidente è visto come la guida del mondo, che però attua il suo dominio anche con le armi, con la legge del più forte». Questo porta al suo rigetto.
QUATTRO VIE D’USCITA. Samir, respingendo ogni teoria complottista per cui ogni sfortuna del mondo arabo è imputabile agli Stati Uniti, e riconoscendo che «a fare le guerre intestine, nella religione, nel mondo arabo siamo noi», propone quattro vie d’uscita: «Noi arabi dobbiamo imparare a convivere sulla base di valori comuni, senza fare guerre a motivo di differenze religiose» e «dobbiamo pensare alla solidarietà nei paesi e nella regione». Inoltre, «c’è anche da collaborare in tutta la regione, soprattutto con Israele, per la pace coi palestinesi», scrivere nei paesi arabi «Costituzioni ispirate alla giustizia, all’uguaglianza, ai diritti umani, alla pace, senza fare distinzioni tra sessi o religioni». Infine, «occorre ripulire la società dalla corruzione» perché «i nostri Paesi annegano nella corruzione».
«TEMPO DI SALVARE L’ISLAM». Questo è quello che «la stragrande maggioranza dei musulmani vuole»: «valori autentici e attuali» e non «il califfato, che non avrà successo e rafforzerà le discriminazioni». Se non si farà questo, conclude Samir Khalil Samir, «il mondo arabo non farà che regredire, e – ciò che è peggio – lo farà in nome della religione, cioè dell’islam. È tempo di salvare l’islam, lottando contro il fanatismo religioso».
Articoli correlati
6 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Non mi dispiace questa analisi 🙂 mi piace in modo particolare: «Guardiamo al califfato abbasside e domandiamoci: da dove è venuta la sua grandezza? Essa è venuta dall’unione fra tutte le parti dell’antico impero musulmano. Dal punto di vista culturale più che gli arabi, vi hanno contribuito iraniani, afghani, balkh, cristiani di lingua siriaca».
In effetti c’era molta più apertura di oggi: Ci son stati ottimi pensatori, matematici e scienziati musulmani, si pensi ad al-Khwārizmī; costoro hanno ripreso e ampliato un sapere più antico ossia del periodo greco-ellenistico, dell’antica Persia e dell’India. Non penso che al giorno d’oggi una cosa simile sia possibile.
La religione come sempre può essere strumentalizzata per diventare una valvola di sfogo di un disagio sociale, perché è un fattore potente di richiamo ideale e unitario. Ma resta il fatto che l’Islam e’ un mondo arretrato a prescindere da califfi ed emiri, perché è la sua essenza – in particolare il suo accento verso la personale sottomissione ad Allah – ad impedire un vero e proprio sviluppo umano e sociale. C’è un abisso tra il personalismo giudaico-cristiano e l’Islam. Certamente come nota padre Samir i musulmani non vogliono califfati, questo Al-Baghdadi e’ un marziano per la maggior parte di loro, ma resta l’arretratezza beduina di un humus culturale che, senza una vera grazia, difficilmente potrà portare autentico sviluppo di quelle nazioni.
Vero quel che dici, ma quello che mi preoccupa è che hanno ancora in mano la parte consistente delle riserve energetiche mondiali, e l’Iran gioca pericolosamente con l’uranio, ed è padrone di quella tecnologia.
L’Europa è debole, molto più fragile di quanto i neo-positivisti ateologi siano disposti a credere.
Crediamo di avere ancora il mondo in mano, ed in realtà ci siamo addentrati in una palude, e vi procediamo sempre più all’interno.
Il futuro non è nostro.
E nemmeno americano.
Infatti il futuro è asiatico.
Naturalmente nell’articolo c’è il solito “accenno” rompitasche alle colpe dell’occidente.
Al gesuita arabo non passa nemmeno per l’anticamera del cervello che il problema possa essere proprio l’Islam e la sua cultura della sottomissione.
Islam che non è mai stato messo in discussione da “neo-positivisti ateologi” e gli effetti tragici si vedono.
Avessero avuto anche loro un illuminismo forse l’islam si sarebbe evoluto: concetti come laicità, costituzioni, diritto civile, distinzione fra dogma e verità scientificamente accertata e altre cosucce invece se le sognano.
Tutto ciò non è vero, soprattutto perché è stato dall’Illuminismo in poi (che tra l’altro ha partorito anche cose affatto “scientifiche” come il culto della dea Ragione e la Massoneria, per dire, oltre alle centinaia di migliaia di morti che ha fatto in Francia, sua culla) che le cose sono andate sempre peggio, non solo religiosamente ma anche culturalmente.
Infatti, nel tuo ultimo paragrafi (implicitamente antireligioso ed anticristiano, oltre che anti-islamico) c’è un’ammucchiata di errori provenienti dalla usuale propaganda radicale:
a) Non è vero che la laicità nasce con gli Stati europei moderni, né che essa è legata ad ateismo o agnosticismo. La laicità è, semplicemente, la non frammistione tra cariche politiche e religiose, fine. Questo non significa che il cattolicesimo non debba essere presente nella scena pubblica o che non si possano fare leggi ispirate alla Dottrina sociale della Chiesa; le pretese della religione come realtà esclusivamente privata e non influenzante la scena pubblica sono soltanto pretese laiciste, che mascherano un desiderio di ateismo di Stato che, in realtà, con la vera laicità non c’entra per niente.
b) Le costituzioni c’erano già ben prima dell’Illuminismo (vedasi la Magna Charta Libertatum in Inghilterra, scritta nel 1215, cioè in pieno Medioevo) e la stessa Città del Vaticano ne è dotata (col nome di legge fondamentale), quindi non vedo dove sia il problema. Semplicemente, in passato non veniva avvertita questa esigenza come fondamentale.
c) Il diritto civile nasce addirittura con l’Impero romano e verrà successivamente sviluppato all’interno del diritto canonico, non vedo che meriti ne abbia l’Illuminismo.
d) Non esistono verità scientificamente accertate, la scienza non si occupa della verità ma di fatti e modelli (cioè approssimazioni della realtà fatte per spiegare un determinato fenomeno ma che non sono la realtà stessa), per parlare di verità bisogna rivolgersi alla filosofia ed alla (guarda caso) teologia. Il sentire parlare della scienza empirica come fonte di verità è un assurdo nato col positivismo scientista a metà dell’800 sepolto da tempo ma che, purtroppo, rimane ben saldo ed incancrenito nel pensiero radicale ed anticristiano di massa, come pure la presunta contraddizione tra fede e scienza (o tra scienza e “dogma”, se la vuoi mettere così).
Purtroppo, questi luoghi comuni sono frutto di una cultura ormai post-cristiana diametralmente opposta a quella islamica ma che fa altrettanti danni.
L’occidente ha delle belle colpe invece!! Basta vedere la “democrazia” che ha portato l’Occidente in Iraq, in Libia ultimamente, gli interessi petroliferi nei paesi del Golfo e secoli di colonialismo in Medio Oriente… L’islamismo (diverso da Islam) è nato nei primi anni del secolo scorso come reazione al colonialismo occidentale.
Ti assicuro poi che non avere avuto un periodo come l’Illumimismo, per loro non è stata una brutta cosa: basta vedere cosa l’idea razionalistica attuale abbia prodotto qui in occidente… Lo si vede nei rapporti umani questa differenza…
E comunque l’Islam vero non è Islamismo fondamentalista