A Nizza la religione c’entra, eccome
L'Occidente continua a ripetere che "la religione islamica non c'entra" perché non sa più misurarsi con essa: avendo perso la fede, non capisce quella altrui.
L'Occidente continua a ripetere che "la religione islamica non c'entra" perché non sa più misurarsi con essa: avendo perso la fede, non capisce quella altrui.
Ripubblichiamo l'intervento di padre Samir Khalil Samir al simposio di maggio che ha celebrato i suoi 80 anni: «Non manco di essere critico verso il Corano quando serve ma non ho mai detto una parola contro l’islam»
Indagine non talebana sopra i social network. E poi: Maglie sul #MeToo, Warren sul Canada, Williams sullo scandalo Telford e Samir sull'islam
Qualcuno ha interesse a uccidere ogni tentativo di leggere il Corano alla luce della storia. E quel qualcuno si chiama Arabia Saudita
Nel nuovo numero di Tempi padre Samir Khalil Samir, premio Cultura cattolica 2016, ci spiega perché il mondo musulmano continua a estremizzarsi
Dall'esperienza di don Didimo Mantiero alla fede che si fa cultura, politica, vita di comunità. Intervista a Andrea Mariotto, attuale presidente della Scuola Cultura Cattolica
Gesuita, islamologo, considerato uno dei massimi esperti del pensiero arabo cristiano e arabo musulmano, padre Samir Khalil Samir è il vincitore del Premio Cultura Cattolica, alla XXXIV edizione. Tra le ragioni dell’assegnazione del premio si legge: «Autore di una sessantina di libri (in italiano l’Editore Marietti ha pubblicato nel 2002 ...
Padre Toufic Eid, parroco siriano di Maloula, dove tre martiri cristiani si sono opposti all'Isis, dichiara: «Sconvolto dall'uccisione di Jacques Hamel. Ma avevamo avvisato la Francia. Politici riconoscano i loro errori»
Per l'islamologo di Beirut le nostre regole sono «un modo per aiutare l’immigrato, non per andare contro di lui. Un musulmano deve sapere che in Italia non può trattare sua moglie come farebbe in Arabia Saudita»
I muri della spaesata Europa, un'intervista sulla riforma costituzionale, islam e libertà religiosa, l'origine del genocidio armeno. Sul settimanale da oggi in edicola
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70